Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il controllo giudiziario delle aziende: criticità dogmatiche e prospettive di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9266

Con la legge 17 ottobre 2017, n. 161, è stata introdotta nel codice antimafia la misura del controllo giudiziario delle aziende. L´istituto, sin dal suo esordio nel panorama normativo nostrano, ha sollevato dubbi e perplessità ermeneutici, stante la ...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´avvento del Fin-Tech. Come la digitalizzazione cambia le banche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9244

Il contributo ha lo scopo di descrivere l’impatto del FinTech sul sistema bancario, ora al centro di un profondo percorso di trasformazione. In particolare, data la recente perdita di fiducia nelle banche, il pubblico si è sempre più aperto alla rea...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esecuzione delle sentenze di condanna della Corte dei conti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9236

L’articolo affronta le problematiche connesse al sistema delle riscossioni dei danni erariali riconosciuti da sentenze della Corte dei Conti. Dopo un breve excursus normativo, in cui si evidenzia l’importanza di una riforma attesa da decenni, si è c...

Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Eutanasia: battersi per morire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8847

L’articolo si concentra sulla necessità di un intervento normativo che disciplini l’eutanasia. In una democrazia liberale caratterizzata da un pluralismo etico non si può ancora temporeggiare, a scapito del principio di certezza del diritto, aspettan...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mar, 29 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contratto di compravendita tra abitabilità e agibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8777

Il contributo chiarisce la differenza tra abitabilità ed agibilità, mettendo in luce l’evoluzione del quadro normativo di riferimento. L’indagine si incentrerà poi sulla mancanza del certificato di abitabilità nella compravendita e sulla relativa tu...

Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La delegazione legislativa tra Parlamento e Governo: verso un potere normativo negoziato tra organi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8645

Davanti all´uso e all´abuso degli atti normativi equiparati alla legge ordinaria, oggi non può che risultare di estrema centralità l´analisi dello strumento della delega legislativa. Soprattutto nelle ultime Legislature, infatti, si è assistito al m...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Ven, 9 Set 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Transizione energetica e fonti rinnovabili: vecchi contenziosi, nuovo quadro normativo, riforma costituzionale e attuale scenario ambientale e geopolitico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8696

Gli impianti per la produzione da fonte rinnovabile sono un elemento importante per la realizzazione degli obiettivi di politica ambientale rappresentando uno degli esempi più limpidi di sviluppo sostenibile e di decarbonizzazione; tuttavia la loro r...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 24 Ago 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti sportivi comunali: analisi dei possibili modelli di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8600

Il presente elaborato intende analizzare le possibili soluzioni di cui l´ente locale dispone per la gestione dei propri impianti sportivi. La normativa di riferimento, a lungo costituita dall´art. 90, comma 25, della legge n. 289/2002 e dalle leggi ...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il mercato fotovoltaico in Europa e in Italia, contesto normativo e prospettive di crescita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8628

Le energie rinnovabili sono ormai da decenni uno dei temi principali dell’Agenda dei leader politici di tutto il mondo. Dal Protocollo di Kyoto, siglato nel dicembre del 1997, fino a oggi, si è assistito, nonostante le posizioni contrastanti assunte ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Gio, 21 Lug 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´insegnamento della religione cattolica in Italia: profili storico giuridici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8499

Il presente contributo intende analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Casistiche del lavoro agile alla prova del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8553

L’assegnazione alla prestazione smart, il riconoscimento dei buoni pasto durante la giornata agile, la possibilità di rimborsi integrativi per il lavoratore a distanza: sono i principali elementi strettamente correlati alla nuova prestazione lavorati...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità dell´internet service provider tra disciplina vigente e nuove esigenze di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8487

L´articolo mira ad analizzare una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....

Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Nullità per illiceità della causa dei patti prematrimoniali: tra persistenti resistenze e spinte evolutive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8373

Il contributo analizza le peculiarità dei patti prematrimoniali, quali accordi stipulati prima delle nozze o durante la fase del rapporto coniugale con lo scopo di predeterminare gli effetti di un´eventuale crisi coniugale. In particolare, si evidenz...

Autore(i): Costanza Bora Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Minoranze, identità, diritti e presidi di pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8170

La tutela delle minoranze storiche, culturali e linguistiche rappresenta la nuova sfida dei diritti fondamentali, implicando il superamento del concetto di minoranza nazionale, ancora legato ad un´impostazione radicata sull´esecizio dei diritti della...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità della Pubblica Amministrazione per il danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8083

Con il presente lavoro, si intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022