Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le novità della riforma Cartabia per il processo civile. Una breve ricognizione delle modifiche alle disposizioni generali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9358

Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. Riforma Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della novella, ci si soffermerà sulla mo...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il mutuo fondiario: natura ed effetti del superamento del limite di finanziabilità alla luce delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9086

Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Commissari di Polizia: la Corte di Giustizia rimuove il limite di età nei concorsi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9073

Le regole europee ”ostano a una normativa nazionale che prevede la fissazione di un limite massimo di età a 30 anni per la partecipazione a un concorso diretto ad assumere commissari di polizia, allorché le funzioni effettivamente esercitate da tali ...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 18 Nov 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni unite sulla detenzione dell´imputato per altra causa quale legittimo impedimento a comparire in udienza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8719

Occupandosi dell’imputato non comparso in udienza ed esaminando le tematiche sottese alla ratio della sua partecipazione effettiva e consapevole (oggetto peraltro della c.d. riforma Cartabia), l’Autore scenderà nel merito del contrasto creatosi in gi...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti sportivi comunali: analisi dei possibili modelli di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8600

Il presente elaborato intende analizzare le possibili soluzioni di cui l´ente locale dispone per la gestione dei propri impianti sportivi. La normativa di riferimento, a lungo costituita dall´art. 90, comma 25, della legge n. 289/2002 e dalle leggi ...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le misure cautelari e precautelari per un efficace contrasto alla violenza intrafamiliare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8611

Il legislatore ha individuato una serie di strumenti procedurali e sostanziali, volti a contrastare l’attuale fenomeno della violenza domestica e di genere. Tra questi strumenti, una fondamentale importanza rivestono le misure cautelari e precautelar...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sequestro probatorio e limiti alla cognizione del giudice del riesame
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8465

Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO PENALE
I like di condivisione di post di discriminazione razziale possono integrare il delitto ex art. 604 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8341

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 4534/2022, con la quale la I Sezione penale della Suprema Corte ha affrontato un caso di propaganda di odio antiebraico di un utente di social network, valorizzando gli algoritmi di piattaforme social, in g...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura del termine per l´instaurazione della mediazione ope iudicis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8350

Nota a sentenza Corte di Cassazione n. 40035 del 14/12/2021: la natura del termine per l´instaurazione della mediazione delegata dal GIUDICE....

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 3 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per le Sezioni Unite la giurisdizione è determinata con riguardo al luogo di diffusione e non quello di pubblicazione a mezzo internet della notizia lesiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8044

In tema di illecito extracontrattuale, con recente pronuncia del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sezioni Unite Civili hanno precisato che sussiste la giurisdizione del giudice italiano qualora le pubblicazioni a mezzo internet potenzialmente lesive ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 27 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla giurisdizione esclusiva in tutte le fasi dell´evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7908

Il presente contributo analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che conferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di mancata stipulazione del contratto con l´Amminist...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: gli automatismi sanzionatori non escludono il giudizio di proporzionalità e adeguatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7914

L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per l´Adunanza Plenaria per impugnare i titoli edilizi non è sufficiente la vicinitas, ma serve anche allegare un pregiudizio specifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7944

L´Adunanza Plenaria ha stabilito che ”nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice acc...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sul danno da provvedimento favorevole poi annullato: la giurisdizione spetta al G.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7875

L´Adunanza Plenaria ha stabilito che è devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo la cognizione sulle controversie in cui si faccia questione di danni da lesione dell’affidamento sul provvedimento favorevole. Cons.St., A.P., 29 novembre ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 3 Dic 2021