Motore di Ricerca

La pronuncia n. 168/2020 della Corte costituzionale ha dichiarato come l´esclusione di ASPI sia legittima costituzionalmente. Nella propria pronuncia la Consulta affronta il problema delle leggi-provvedimento nonchè la previsione contenuta nel codic...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Lug 2021
L’obiettivo del lavoro è quello di verificare la sostenibilità della configurazione dogmatica della “esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131-bis c.p. in termini di condizione di improcedibilità dell’azione p...
Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Mar, 15 Giu 2021
L´omessa attivazione degli strumenti di tutela costituisce dato valutabile, alla stregua del canone di buona fede e del principio di solidarietà, ai fini della mitigazione e finanche dell’esclusione del danno, in quanto evitabile con l’ordinaria dili...
Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021
La Corte Costituzionale, nella recente sentenza n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021
«L´art. 384, primo comma, cod. pen., in quanto causa di esclusione della colpevolezza, è applicabile analogicamente anche a chi ha commesso uno dei reati ivi indicati per esservi stato costretto dalla necessità di salvare il convivente more uxorio da...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021
Con la sentenza n. 22 del 16 ottobre 2020, l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definitivamente risolto il contrasto giurisprudenziale in materia, dichiarando nulla, per violazione degli artt. 83 e 89 del Codice dei contratti pubblici, la cl...
Autore(i): Carmela Incarnato Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2021
Le direttive previste dall’art. 3, comma 6, del d.P.R. n. 166/2010 si possono configurare quali atti amministrativi diretti a quelle amministrazioni che devono costituire Uffici di statistica ai sensi dell´articolo 3 del d.lgs. n. 322/89 il cui effet...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021
L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...
Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021
Il presente contributo si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della recentissima sentenza della Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad oggetto il controverso diritto d´uso esclusivo sulle parti c...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021
Il contributo analizza la sentenza n. 28972 del 17 dicembre 2020 delle Sezioni Unite. La pronuncia offre interessanti spunti per cercare di chiarire come considerare il diritto di uso esclusivo su parti comuni di un edificio condominiale....
Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021
Il presente contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i principali problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente sentenza 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...
Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021
Il giudice nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020
Il contributo prende in esame la sentenza della Corte di Cassazione del 12 novembre 2019, n. 29237, avente ad oggetto la valutazione circa l´idoneità della condotta di Ryanair, finalizzata a vendere in esclusiva i propri biglietti aerei, a costituire...
Autore(i): Vincenzo Iaia Pubblicazione: Mer, 16 Set 2020
L´Ordinanza 5 marzo 2020 da parte del Tribunale di Firenze ha precisato che lo svolgimento dell´assemblea di approvazione del bilancio dimostra una residua (o recuperata) capacità di funzionamento che, in sostanza, esclude la sussistenza della causa...
Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020
Il Consiglio di Stato, con pronuncia del 4 giugno, ha ribaltato precedente decisione del TAR Lazio, ripristinando il parere con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva censurato Sky «per eccesso di posizione dominante». Ne c...
Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2020