Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti atipici di mantenimento: per l´Agenzia delle Entrate vale la regola del prezzo-valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2634

Risoluzione del 25 agosto 2017 n. 113, emanata per consulenza giuridica dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa, nei confronti degli Uffici dell´Amministrazione - Direzione Regionale dell'Abruzzo in MATERIA di “Applicabilità del...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Sab, 30 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per il morso del cane randagio risponde anche chi ne ha solo la detenzione temporanea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2563

L´obbligo di custodia sorge ogni qualvolta sussista una relazione anche di detenzione tra l’animale e una data persona, in quanto l’art. 672 c.p. collega il dovere di non lasciare libero l’animale al suo possesso, da intendere come detenzione anche s...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parere di diritto civile: condominio e invalidità delle tabelle millesimali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2586

Focus Esame Avvocato: esempio di traccia di diritto civile in MATERIA di condominio e tabelle millesimali....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 10 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Atto di appello penale: il concetto di privata dimora ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2578

Focus Esame Avvocato: svolgimento dell´atto giudiziario in MATERIA penale. Indicazioni ai candidati per la corretta redazione dell´atto in seguito alle modifiche introdotte dalla Riforma Orlando....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Vaccini: per la Cassazione non c´è nesso con autismo, respinta richiesta indennizzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2471

La Corte di Cassazione, VI Sez. Civ., con ordinanza n. 24959, depositata il 23 ottobre 2017, ha bocciato il ricorso presentato dai genitori di un bambino affetto da autismo contro il Ministero della Salute, indicando importanti principi di diritto in...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.: una collaborazione forzata non sorretta da alcuno strumento coercitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2449

Alcuni cenni sul procedimento istruttorio ex art. 210 c.p.c. e 94 disp. att., tra principio dispositivo ed assenza di poteri MATERIAli in capo al giudice...

Autore(i): Luca Ghiara Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La direttiva UE 1132 del 2017, il nuovo diritto societario europeo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2361

Breve analisi della più recente direttiva europea in MATERIA societaria, a mezzo della quale l´UE persegue il suo precipuo fine normativo di armonizzare le disposizioni vigenti all´interno degli Stati membri....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 4 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equo compenso per gli avvocati, via libera dal Consiglio dei Ministri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2341

Il Consiglio dei Ministri n. 41 del 07 Agosto 2017 ha approvato la proposta di disegno di legge recante ”Disposizioni in MATERIA di equo compenso e clausole vessatorie nel settore delle prestazioni legali”....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 7 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Rubare il sapone in Autogrill o le matite Ikea. Quali conseguenze?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2323

La Corte di Cassazione torna sul reato di furto affrontando un caso tanto singolare quanto diffuso confermando i recenti arresti. Infatti, nella sentenza n. 33869/2017 ha condannato per tentato furto un uomo sorpreso a caricare sulla propria auto mat...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Riforma ”Madia” sul pubblico impiego: i nuovi scenari in MATERIA di performance, dirigenti e concorsi pubblici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2301

Con i due decreti 74 e 75 del 2017, si è data attuazione alla travagliata riforma del pubblico impiego, che prende il via dalla Legge delega 7 agosto n. 124 del 2015, per mezzo della quale si è provveduto ad introdurre correttivi sia in MATERIA di va...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 27 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Spettacoli pubblici: dopo i fatti di Torino, arrivano le circolari ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2311

In seguito ai fatti di Torino, il Ministero degli Interni ha emanato due circolari con cui si dettano le regole da seguire in MATERIA di pubblici spettacoli al fine di evitare che fatti come quelli di Torino possano nuovamente verificarsi....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 26 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessione di cubatura e la trascrizione del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2305

Priva di riferimenti normativi, la cd. cessione di cubatura è il frutto di elaborazioni giurisprudenziali alla luce della prassi dei consociati. Ne è da sempre derivata una moltitudine di interpretazioni, certamente discordanti tra di loro, che ha ge...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo dell´avvocato nella mediazione civile e commerciale in Italia e in Spagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2271

L´articolo ha lo scopo di analizzare il poliedrico ruolo assegnato all´avvocato nella normativa sulla mediazione civile e commerciale, tenendo conto, in un´ottica comparatistica, della disciplina in MATERIA vigente in Spagna....

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 30 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratti non richiesti di energia, maggiori garanzie!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2270

Testo integrato in MATERIA di misure propedeutiche per la conferma del contratto di fornitura di energia elettrica e di gas naturale e procedura ripristinatoria volontaria...

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Lun, 26 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Recidiva reiterata e sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2241

Il giudizio di comparazione nell´applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in MATERIA di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. Divieto di prevalenza della circostanza atte...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017