Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il confine tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2130

Il dibattito tra queste due tipologie di danno ha assunto particolare pregnanza dal 1979 in poi, ossia dopo il noto arresto della Consulta. Occorre chiarire fin dove si possa protrarre l´ ambito applicativo di un istituto e dove inizi quello dell´alt...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2017

Militare
CamminoDIRITTO verso la guerra. #4: il caso Quattrocchi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2129

Quarta puntata di una serie di episodi scelti per un´analisi del DIRITTO dei conflitti armati....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2017

DIRITTO PENALE
L’attendibilità dei risultati delle indagini genetiche: questioni aperte alla luce del D.P.R. 87 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2134

L´utilizzo della genetica forense nel processo penale, ovvero il ruolo della prova del DNA all’interno del processo penale quale mezzo di ricerca della verità, alla luce degli ultimi interventi legislativi....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausola bagatellare e risarcimento dei danni non patrimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2131

Sono risarcibili tutti i danni non patrimoniali quando esista una normativa posta a tutela degli stessi, oppure, ai fini di un loro eventuale risarcimento è indispensabile che si superi una determinata soglia di rilevanza e tollerabilità?...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di infrazione nel DIRITTO comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2126

Molto spesso negli ultimi tempi sentiamo parlare della c.d. procedura d´infrazione dell´UE verso il nostro paese, ma cos´è tecnicamente? E qual è la sua disciplina?...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maxi fines to the telephonic companies by the antitrust for “wrong commercial practices”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2125

Telecom, Vodafone and Wind have been declared guilty of “wrong commercial practices towards the consumer” by the Antitrust: the reason of the contest has been the payment of “recall” services....

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Dom, 9 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Il sistema penale messicano: la pena giusta secondo il prof. Raul Andrade Osorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2090

Quali sono le linee guida del DIRITTO Penale e del DIRITTO Processuale Penale in Messico? Ne abbiamo parlato con il Professor Raul Andrade Osorio....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Sab, 8 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il certificato successorio europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2084

Il Regolamento n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 04.07.2012, butta le basi di una nuova disciplina che riguarda la materia delle successioni internazionali, la legge ad esse applicabile ed in particolare introduce l’uti...

Autore(i): sara sammito Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il principio di mutua fiducia nella giurisprudenza europea: ancora una opportunità ?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2094

Sessant´anni sono trascorsi da quando i sei Stati membri fondatori firmarono i ”Trattati di Roma” dando vita con ambizioso spirito ad un sogno oggi chiamato Unione europea, basando proprio il suo cammino su una fiducia reciproca. Ed è proprio sulla f...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il presupposto della scientia decoctionis nell’azione revocatoria ex art. 67, 2 comma, della Legge Fallimentare.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2121

La conoscenza dello stato di decozione dell’impresa non è prova diretta. Le ripercussioni sull’onere della prova e sulla distribuzione dello stesso tra le parti....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2017

DIRITTO PENALE
L´appello penale, un atto pieno di insidie. Come evitare la temuta inammissibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2117

In questo articolo si analizza il quadro normativo dell´atto di appello penale, le regole afferenti all´ammissibilità, alla forma, al deposito ed alle preclusioni....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La confisca ex art. 44 c. 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 tra DIRITTO interno e DIRITTO CEDU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2106

La confisca disposta dal giudice penale a fronte del reato di lottizzazione abusiva senza una sentenza di condanna, viola l´articolo 7 CEDU e l´articolo 1 del I Protocollo addizionale alla CEDU, così come interpretato nella sentenza Varvara. La presa...

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Il maltrattamento degli animali è un REATO. Non si tratta più solo di un ´delitto contro il patrimonio´.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2033

Analisi e riflessione sulla normativa penale posta a tutela degli animali. ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´effettività della tutela nel processo amministrativo, un obiettivo quasi irraggiungibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2112

Il principio cardine del processo amministrativo visto alla luce del progresso giurisprudenziale prima ancora che legislativo. ...

Autore(i): Vincenzo Laruffa Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Delitto circostanziato tentato e configurabilità del tentativo in relazione al delitto di furto di speciale tenuità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2118

Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017