Motore di Ricerca

La Cassazione a SEZIONI Unite dirime un contrasto di giurisprudenza sui requisiti dell´azione di ingiustificato arricchimento contro l´Amministrazione....
Autore(i): salvatore magra Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015
Le SEZIONI Unite si pronunciano sulla prescrizione dei delitti puniti con l´ergastolo...
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015
Un rapido sguardo nel mondo del concordato preventivo, procedendo dal controllo del giudice in fase di ammissione al concordato, con commento alla sentenza n. 1521 del 2013 delle SEZIONI Unite della Suprema Corte di Cassazione, fino al tema del conco...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015
La Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento tradizionale, optando quindi per la tesi del nulla è cambiato: sì al danno biologico pre-mortale, no al danno tanatologico....
Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Gio, 6 Ago 2015
La risarcibilità del diritto della madre ad una corretta informazione in merito alle eventuali malformazioni del feto. Effetti protettivi del contratto tra il medico e la gestante anche nei confronti dei terzi, con particolare riferimento al nascitur...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015
Nota a Cass. Sez. III, ord. 05 marzo 2015, n. 4447 sul principio della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle erogazioni previdenziali....
Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015
Negli scambi economici si va sempre affermando l´esigenza per le parti di ricorrere alle trattative e ad una formazione progressiva del consenso. Ma fin dove può spingersi l´autonomia privata e l´interesse delle parti? La Cassazione risponde a questa...
Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015