Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Non fungible tokens, smart contracts e blockchain nell’arte e nella moda: crypto art e digital fashion
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7805

Il PRESENTE contributo analizza i riflessi giuridici dell’impiego delle nuove tecnologie legate a Non Fungible Tokens (NFTs), smart contracts e blockchain con riferimento al settore artistico-creativo, fenomeno che desta sempre maggior interesse. Nel...

Autore(i): Giorgia Vulpiani Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021

DIRITTO PENALE
I reati culturalmente orientati: la Cassazione conferma la non configurabilità di una scriminante culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7672

Il PRESENTE lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giurisprudenziale concernente l´incidenza del fattore culturale nell´accertamento della responsabilità penale. In particolare, la disamina in oggetto verte sulle conclusioni della giurisprud...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 8 Nov 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Brevi riflessioni sulla nullità del provvedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7746

Il PRESENTE contributo opera delle brevi considerazioni sulla nullità del provvedimento amministrativo, soffermandosi e sugli aspetti dogmatici e sulla disciplina processuale, anche alla luce della più recente giurisprudenza....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mar, 2 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
La disattivazione dell´account del consumatore nella prospettiva della tutela civile dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7676

I professionisti del settore del commercio elettronico hanno iniziato a disattivare gli account di quegli utenti che abbiano manifestato comportamenti scorretti, o comunque, che siano stati fonte di danno, in precedenti rapporti negoziali. La present...

Autore(i): Emanuela Morotti Pubblicazione: Gio, 21 Ott 2021

DIRITTO PENALE
La confisca senza condanna: natura, ratio, limiti e tutele
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7634

La confisca senza condanna costituisce ancora oggi una figura di natura controversa e dai confini incerti. Il PRESENTE articolo si propone di analizzare, attraverso una ricostruzione in chiave storico-giurisprudenziale, tale misura ablatoria che, rec...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Lun, 4 Ott 2021

DIRITTO PRIVATO
La clausola di irresolubilità del contratto: lex mercatoria e diritto interno, rimedi contrattuali e autonomia privata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7626

Il PRESENTE articolo, muovendo dall´analisi dei rimedi previsti dall´ordinamento per l´inadempimento del contratto, indaga la problematica sottesa alla rinuncia preventiva all´azione di risoluzione del contratto. Il diritto internazionale dei contrat...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Ven, 17 Set 2021

DIRITTO PRIVATO
Le condizioni per l’esercizio dello ius variandi nei contratti di credito al consumo: il giustificato motivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7592

Il PRESENTE contributo si propone di fornire un´analisi delle diverse ricostruzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza della vaga formula del «giustificato motivo», riconosciuta dall´art. 118 del Testo Unico delle leggi in materia bancar...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Gio, 16 Set 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessazione della materia del contendere prima della notifica del ricorso e il regolamento delle spese di lite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7577

Con ordinanza del 19 luglio 2021, il Tribunale di Genova in composizione collegiale si è pronunciato su un reclamo proposto in tema di valutazione del momento della pendenza del giudizio, con particolare riferimento all´applicazione dell´istituto del...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 13 Set 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro agile e l´emergenza sanitaria da Covid-19: nuove prospettive per la Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7546

L´emergenza sanitaria ha portato alla luce una innovativa modalità di svolgimento della prestazione lavorativa fino a pochi mesi fa ancora poco diffusa. Il PRESENTE lavoro analizza le evoluzioni che la pandemia ha avuto sul lavoro agile, rendendolo m...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Lun, 6 Set 2021

DIRITTO PENALE
La Corte costituzionale sull´illegittimità sopravvenuta delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali e la revoca del giudicato di condanna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7512

La sentenza n. 68 del 2021 della Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 30, comma quarto, della l. 11 marzo 1953, n. 87, così ampliando lo statuto di garanzie riconosciuto alle sanzioni amministrative sostanzialm...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Mar, 31 Ago 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sul termine per l´impugnazione del riconoscimento del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7513

Il PRESENTE contributo analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 133/2021, con l´intento di tracciare l´iter giurisprudenziale in tema di impugnazione del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e porre l´accento su taluni...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021

DIRITTO PENALE
L´omicidio preterintenzionale aberrante: ammissibilità e ricostruzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7447

Il PRESENTE contributo si sofferma brevemente sull´ inquadramento dogmatico della categoria della preterintenzione, per poi analizzare la figura, di recente emersione in dottrina ed in giurisprudenza, dell´omicidio preterintenzionale aberrante....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità civile dello Stato nella violazione dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7422

Il PRESENTE contributo si sofferma sulla natura giuridica della responsabilità civile dello Stato, analizzandone le ipotesi più rilevanti, tra cui spicca quella i cui poteri sovrani impattano sui diritti fondamentali della persona, costituzionalmente...

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Lun, 5 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7320

Il PRESENTE contributo si pone l´obiettivo di descrivere ed analizzare il fenomeno del Terzo Settore andando, in particolare, ad esaminare l´assetto dei rapporti esistenti tra Enti del Terzo Settore e Pubbliche Amministrazioni alla luce del recente d...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 30 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I diritti dei minori: una querelle ancora aperta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7379

Il PRESENTE contributo analizza la figura del minore, ponendo l´accento sui diritti dello stesso, riconosciuti a livello costituzionale e consacrati sul versante internazionale. Quello dei diritti dei minori è un tema da tempo confinato, che sembra a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 23 Giu 2021