Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione sugli elementi costitutivi del reato di frode in pubbliche forniture
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7363

Con la recente sentenza Cass. Pen., Sez. VI, 8 ottobre 2020, n. 28130, la Suprema Corte ripercorre la disciplina dei delitti in tema di pubbliche forniture e ribadisce la portata delle nozioni di ”contratto di fornitura” e di frode delle pubbliche fo...

Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Gio, 1 Lug 2021

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sul reato di danneggiamento seguito da incendio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7343

Con sentenza del 9 aprile 2021, n. 13421, la Corte di cassazione si è pronunciata sull´ambito applicativo dei reati ex artt. 423 e 424 del Codice penale, affermando che il reato di danneggiamento seguito da incendio richiede, come elemento costituti...

Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 21 Giu 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La CASSAZIONE sul trust autodichiarato: il vincolo senza trasferimento di ricchezza non integra il presupposto impositivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7282

Il presente contributo fornisce un commento all’ordinanza 7 dicembre 2020, n. 27995, con cui la Corte di CASSAZIONE è tornata sulla questione relativa alla rilevanza fiscale dell’atto di dotazione patrimoniale tra disponente e trustee nel trust c.d. ...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Gio, 3 Giu 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La questione dei detenuti nelle carceri italiane: quando lo Stato non incorre nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7038

Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Legato in sostituzione di legittima: anche quando il legato ha ad oggetto l´usufrutto la facoltà di rinuncia si trasmette all´erede del legatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7070

Il presente contributo propone l´analisi e l´indagine del percorso ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In particolare, esposti i fatti sottesi al...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sul rapporto tra il millantato credito e il nuovo traffico di influenze illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7120

Con il recente arresto la CASSAZIONE (VI sez., 18 gennaio 2021, n. 1869) conferma l´orientamento maggioritario sul punto ed afferma la continuità normativa tra l´abrogato millantato credito ed il nuovo traffico di influenze illecite così come rimodul...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 17 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Mancato versamento dell´imposta di soggiorno: per la CASSAZIONE nessuna abolitio per il peculato dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7140

Il presente contributo analizza le possibilità applicative dell’art. 2 co. 2 c.p. alle condotte di peculato commesse dai gestori delle strutture ricettive in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 180 co. 3 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, co...

Autore(i): Rosita Nesci Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE ritiene configurato l´abuso d´ufficio anche nelle ipotesi di potere vincolato solo in concreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6895

Con la recente pronuncia la Suprema Corte interviene su uno degli aspetti maggiormente contestati della riforma dell´abuso d´ufficio, andando ad includere nell´alveo delle ipotesi nelle quali non residuino margini di discrezionalità, oltre alle attiv...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Peculato dell´albergatore: anche per il Tribunale di Roma non si configura l´abolitio criminis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6891

Il presente contributo si occupa di esaminare, dopo aver analizzato il contesto normativo di riferimento, le recenti pronunce della Corte di cassazione, nonché dei Tribunali di merito inerenti al c.d. peculato dell’albergatore: il ”decreto rilancio” ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Azione revocatoria e preliminare di vendita per persona da nominare: la scientia damni va verificata prima in capo allo stipulante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6933

Il saggio trae spunto da una sentenza della Corte di CASSAZIONE in tema di revocatoria di un contratto di vendita stipulato in esecuzione di un contratto preliminare. La particolarità della fattispecie risiede nella circostanza che il preliminare, ch...

Autore(i): Davide Cavicchi Pubblicazione: Sab, 1 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
La CASSAZIONE conferma l´autonomia del danno morale nella liquidazione del pregiudizio non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6839

Con il presente contributo è analizzata brevemente la sentenza 10 novembre 2020 n. 25164, con cui la Terza Sezione della CASSAZIONE, ribadendo i principi fissati dalle precedenti pronunce n. 7513/2018 e n. 2461/2020, afferma che la liquidazione del d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Per la CASSAZIONE la proposta dell´incontro dopo il rapporto telematico e telefonico a sfondo sessuale integra il tentativo di violenza sessuale con minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6859

Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il recentissimo arresto giurisprudenziale il quale, in tema di atti sessuali con minore ex art. 609-quater c.p., ha espresso il principio di diritto secondo cui «integra il tentativo di atti se...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il concorso del consulente legale quale extraneus nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6892

Il presente contributo intende esporre, dopo aver esaminato gli aspetti principali del reato, la configurabilità del concorso dell´estraneo nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte così come statuito dalla Terza Sezione Penal...

Autore(i): Mario Marco Tetta Pubblicazione: Mer, 21 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Anche in pendenza di divorzio il giudice della separazione può modificare l’assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6684

Il presente contributo analizza la pronuncia della Corte di cassazione del 27 marzo 2020, n. 7547, rispetto agli attuali meccanismi di funzionamento di separazione e divorzio e ai principi del nostro ordinamento....

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mer, 14 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ricorso in CASSAZIONE per motivi inerenti alla giurisdizione e i limiti oggettivi del giudicato amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6827

Muovendo dagli spunti offerti dalla sentenza delle Sezioni Unite del 27 ottobre 2020 n. 23592, il lavoro si concentra, in una prima parte, sull´evoluzione del ricorso in CASSAZIONE avverso le sentenze del Consiglio di Stato per i soli motivi inerenti...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 10 Apr 2021