Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Riflessioni sul regime intertemporale del trattamento sanzionatorio per violazione delle misure anti COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4935

Il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 ha abrogato il reato di inosservanza delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, introducendo una fattispecie di illecito amministrativo. Il contributo analizza i profili relativi al regime sanzionator...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Lun, 6 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorsi pubblici: il criterio di valutazione, quale titolo preferenziale, dell’assistenza al famigliare disabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4881

Partendo dall’ esame del concorso pubblico, quale sistema garantistico dell’imparzialità della Pubblica Amministrazione, si esamina la portata applicativa dell’art. 33 della legge n.104 del 1992, in specie alla luce del recente arresto TAR n. 1035/20...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 650 c.p.: ratio, finalità ed applicazione concreta alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4891

Il contributo analizza gli elementi costitutivi, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, dell´art. 650 c.p., tipico esempio di norma penale in bianco, che sanziona l´inosservanza dei provvedimenti dell´Autorità....

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Sab, 21 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nei reati di frode fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4890

Il potenziale utilizzatore di documenti o fatture emesse per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo l’ordinaria disciplina dettata dall’art. 110, c.p., con l’emittente, non essendo applicabile in tal caso il r...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Gio, 19 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite: l´aggravante agevolatrice dell´attività mafiosa è una circostanza caratterizzata dal dolo intenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4844

”L´aggravante agevolatrice dell’attività mafiosa prevista dall’art. 416-bis 1 c.p. ha natura soggettiva ed è caratterizzata da dolo intenzionale; nel reato concorsuale si applica al concorrente non animato da tale scopo, che risulti consapevole dell’...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inalazione ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicazione del principio di rotazione nella procedura di affidamento diretto del servizio di modico valore economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4743

La valutazione discrezionale della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi: cosa prevede la proposta di direttiva 2016/0280 (COD)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4697

Aspetti peculiari, modifiche già apportate e prospettive applicative circa il ruolo e gli eventuali profili di responsabilità derivanti dallo sfruttamento di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione ...

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cessione del contratto di locazione: cedente responsabile se il nuovo inquilino non paga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4684

La Cassazione, con la sentenza n. 28809 del 08.11.2019, ha chiarito la portata applicativa dell’art. 36 l. 392/1978 nella particolare fattispecie delle cessioni c.d. “a catena”, riconfermando la tesi per cui, nel caso di specie, sorgerebbe una respon...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sul principio di inesigibilità nel diritto penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4675

Il presente contributo si propone di analizzare il principio di inesigibilità tanto nella sua componente dogmatica, quanto nelle sue applicazioni giurisprudenziali, mettendone in luce la rilevanza nel sistema penale....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Sab, 11 Gen 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. non si applica al processo penale minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4661

In una recente sentenza (Cass. Pen., Sez. II, n. 49494/19, depositata il 5.12.2019) la Cassazione ha chiarito che, nel processo a carico di imputati minorenni, non trova applicazione la disposizione di cui all´art. 131 bis c.p., in quanto la materia ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 8 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La causalità della colpa due esempi paradigmatici: responsabilità penale del sanitario e diritto penale del lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4608

Dalla teoria generale del nesso di causalità alle fattispecie della responsabilità medica e del diritto penale del lavoro. Le recenti sentenze della Corte di Cassazione dopo la Legge Gelli Bianco e la prima applicazione del Tribunale di Parma e sulla...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 2 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ingiunzione fiscale emessa dal concessionario della riscossione e competenza del giudice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4630

La Corte costituzionale, con sentenza del giugno 2019, si è pronunciata con riferimento alle regole da applicare per individuare il giudice territorialmente competente nel caso di ingiunzione emessa dal concessionario del servizio di riscossione dell...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 30 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contatto sociale: cui prodest?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4636

Esegesi diacronica della categoria dogmatica tra contratto e torto. Canoni ermeneutici ed applicativi del contatto sociale: ombre e luci nella pronuncia della Corte di Cassazione, sez. III, 26 luglio 2019, n. 20285 in tema di applicazione del conta...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Sab, 28 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Introduzione alla figura del contratto autonomo di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4601

le origini del Garantievertrag: la natura giuridica e la disciplina applicabile, il dibattito di dottrine e giurisprudenza....

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2019