Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensazione delle spese legali a seguito dell´intervento della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3510

Normativa sulla compensazione delle spese legali, casi di eccezionalità e nuovo ampliamento applicativo a seguito della sentenza Corte cost. 19 aprile 2018, n. 77...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Gio, 29 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parti con domicilio in nazioni diverse: le Sezioni Unite di nuovo sulla giurisdizione per i danni da illecito civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3513

Con la recente sentenza n. 27164 del 26/10/2018, la Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite ha confermato che, al fine di individuare la giurisdizione su casi di responsabilità da delitto o quasi delitto (ossia da illecito civile doloso o colposo)...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mer, 28 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I recenti arresti giurisprudenziali sulle nozioni di “atto meramente confermativo” e di “atto di conferma”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3482

Con sentenza n. 10032 del 16 ottobre 2018, il Tar Lazio, Sez. II-bis ritorna sul concetto di atto amministrativo meramente confermativo e di conferma sostanziale. ...

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Mar, 27 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno da perdita del rapporto parentale: sussiste anche in assenza di legame di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3364

La Corte di Cassazione afferma l´ammissibilità del danno parentale, in presenza di una stabile relazione affettiva e a prescindere dal legame di sangue. ...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 25 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il trattamento dei dati sensibili alla luce del principio di trasparenza, del C.A.D. e del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3504

Il necessario bilanciamento degli interessi nel rapporto tra la normativa sulla trasparenza amministrativa e quella posta a tutela dei dati personali. Le modifiche normative e gli interventi dell’Autorità Garante...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 24 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Conseil d´État viola gli obblighi UE: la CGUE condanna la Repubblica Francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3484

Quid iuris ove un giudice di ultima istanza di uno Stato Membro adotti una decisione potenzialmente contraria al DIRITTO dell’Unione Europea? È questo il delicato punto di diritto che la Quinta Sezione della Corte di Giustizia dell´Unione Europea ha ...

Autore(i): Lorenzo Tringali Pubblicazione: Gio, 22 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Atto amministrativo meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3480

Con la pronuncia n. 10032 del 16 ottobre 2018, la Sezione II-bis del T.A.R. Lazio si è espressa in merito alla natura dell´atto amministrativo, distinguendo tra atto meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Falso ideologico per il praticante che si iscrive al registro tacendo sui propri carichi pendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3462

La Suprema Corte di cassazione ha confermato la sentenza di condanna di un praticante avvocato per il reato di falso ideologico in atto pubblico ai sensi dell´art. 483 c.p. il quale, con dichiarazione sostitutiva resa all´Ordine degli Avvocati di Pot...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mar, 20 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il divieto di geoblocking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3463

Novità per il libero mercato: dal 3 dicembre 2018 entrerà in vigore il divieto di Geoblocking....

Autore(i): Giovanni De Bernardo Pubblicazione: Lun, 19 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La progressiva affermazione del DIRITTO amministrativo globale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3487

Nella società globalizzata il DIRITTO si evolve inseguendo le nuove esigenze generate dalla complessità attuale. Si diversifica e si trasforma sulla base dell’estensione territoriale o extra-territoriale delle regolazioni, delle decisioni degli Stati...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Dom, 18 Nov 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Spese legali rimborsabili a dipendenti pubblici ed amministratori: normativa e dubbi interpretativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3505

Chi beneficia del rimborso statale sulle spese sostenute per il proprio avvocato in procedimenti penali, civili e amministrativo-contabili? Ecco i requisiti, i limiti e contrasti giurisprudenziali in merito. ...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Ven, 16 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´arricchimento senza causa al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3417

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 13 settembre 2018, n. 22404: l’azione contrattuale può essere modificata in quella di arricchimento senza causa. ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 15 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa spiegata (video)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3507

Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un DIRITTO proprio od altrui contro il pericolo attuale di un´offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all´offesa. Sarà sempre così?...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della legittima difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3500

La legittima difesa domiciliare tra tentativi di riforma e populismo penale. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018

DIRITTO PENALE
È truffa aggravata l´indebito conseguimento dell´indennità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3490

Il lavoratore che produce un certificato di malattia percependo un´indennità di mobilità, ma lavora per un´altra azienda durante il periodo di malattia, risponde del reato di truffa aggravata....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 13 Nov 2018