Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gratuito patrocinio per la persona offesa dal reato di prostituzione minorile: il chiarimento della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5299

Con la sentenza n. 12191/2020, la Corte di Cassazione, affrontando il tema del patrocinio a spese dello Stato, ha enunciato il principio di diritto secondo cui:”una volta ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti, il ...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservazioni sull´istituto dell´opposizione di terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5212

L´istituto dell´opposizione di terzo da sempre è stato definito uno dei più oscuri dell’ordinamento PROCESSUALE civile italiano per le peculiarità caratterizzanti la sua applicazione e le insidie portate alla luce da autorevoli studiosi del secolo sc...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Illegittimo respingere l´istanza di liberazione anticipata solo perché vi è una pendenza giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5064

Dopo una breve premessa sull´origine della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si esamina la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua effettiva natura. Si identificano, poi, i soggetti legittimati a ...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La liquidazione delle spese della parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5182

Il contributo si propone di analizzare in maniera critica la recente sentenza delle Sezioni Unite in tema di individuazione del giudice competente alla liquidazione delle spese dovute alla parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato e vitt...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Legittime le intercettazioni con microspia posta sull´auto anche se il veicolo si sposta all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5011

La Suprema Corte con la sentenza n. 35212 del 24 luglio 2018 chiarisce che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Istanza di mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: rimessa alle Sezioni Unite la questione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5147

Atteso l’acceso contrasto sorto nella giurisprudenza in ordine all’onere di proporre l’istanza di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite l’annosa questione...

Autore(i): paola Giannini, Federica Gentile Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´azione giudiziale. Dalla scuola napoletana a quella palermitana e perché Chiovenda ha avuto ragione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5071

Il presente contributo passa in rassegna il costrutto del diritto all’azione giudiziale, elaborato nei suoi intrinseci corollari da Giuseppe Chiovenda, sulla scia delle intuizioni della scuola napoletana di fine ‘800, e le revisioni critiche a cui è ...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisti online: il locus commissi delicti in caso di truffa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5036

L´ Autorità Giudiziaria competente per il reato di truffa perpetrata tramite bonifico bancario o postepay....

Autore(i): Claudio Fusco Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il processo penale telematico ai tempi del coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5017

Come noto la decretazione d´urgenza occasionata dall´emergenza sanitaria, per limitare la diffusione del virus Covid 19 ha tra le varie misure introdotto, in deroga alla normativa vigente e limitatamente nel tempo, una particolare modalità di svolgi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il proscioglimento dal reato presupposto non comporta l´automatica caducazione del DASPO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4980

Con la sentenza n. 9006/2020 la Corte di Cassazione ha confermato il suo consolidato orientamento in ordine ai rapporti tra il procedimento amministrativo di applicazione del DASPO ed il procedimento penale in cui è contestato all’imputato la violazi...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Dichiarazione di prescrizione del reato e diritti della parte civile: le Sezioni Unite allargano il campo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4892

È ammissibile l´impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l´ estinzione del reato per intervenuta prescrizione, così come contro la sentenza di appello che tale decisione abbia confermato, ove con la ste...

Autore(i): Irene Zanin Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro con veicolo immatricolato all´estero. Carta verde, bureaux e procedura liquidativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4716

L’abbattimento delle barriere doganali, con il conseguente affermarsi del principio della libera circolazione delle persone, ha sempre più favorito la circolazione di veicoli “stranieri” su territori di Paesi diversi da quello di immatricolazione. ...

Autore(i): Alessandro Carli Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il compenso dell´avvocato varia in relazione al valore della controversia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4660

Ove l’attore formuli, nell’ambito dello stesso processo, una pluralità di domande nei confronti del convenuto, il valore della causa si determina, ai fini della liquidazione degli onorari, sommando le domande....

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Sab, 18 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gaming e gambling: evoluzioni e novità a un anno dal Belgian ban
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4691

Il Belgio ha bandito le microtransazioni finalizzate all’acquisto di contenuti videoludici: cosa cambia e cosa non cambierà mai? ...

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2020