Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il testo approvato alla Camera sul revenge porn
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3875

Il testo approvato dalla Camera dei deputati, in attesa che superi il vaglio del Senato della Repubblica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 3 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´Agcom e il regolamento a tutela del DIRITTO d´autore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3845

Il DIRITTO d´autore, così come tradizionalmente conosciuto, nell´epoca del web 2.0 e dei social network è spesso un lontano ricordo. Non è difficile, infatti, nel flusso continuo dei dati che scorrono attraverso le reti telematiche ritrovare con mecc...

Autore(i): Salvatore D'Angelo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso da Procuratore di Stato: invalidità del contratto e suoi rimedi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3808

Il contratto: invalidità e rimedi (aspetti sostanziali e processuali) alla luce dei principi di conservazione e buona fede....

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Lun, 1 Apr 2019

VETRINA GIURIDICA
Cammino Diritto: la Rivista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3862

Che cos´è Cammino Diritto? Con il cuore di una Rivista giuridica, Cammino Diritto è un progetto lungimirante, che abbraccia professionisti, ricercatori, case editrici e funzionari pubblici....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 30 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3837

Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca urbanistica se il giudice ha accertato la sussistenza del reato di lottizzazione abusiva, assicurando alla difesa il DIRITTO alla prova e al contraddittorio. Cass., Sez III, sent....

Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Sab, 30 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I presupposti della domanda di risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3794

Recentemente la Sezione V del Consiglio di Stato, con sentenza del 10 ottobre 2018, n. 5834, ha chiarito i presupposti e gli indirizzi della prevalente giurisprudenza in materia di azione per il risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Ammini...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 29 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Risarcimento danni per infortunio da buca stradale: il riparto dell´onere probatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3797

Condannato al risarcimento del danno - in forza dell´art. 2051 - l´ente proprietario del tratto stradale in cui è avvenuto il sinistro, per non aver fornito la prova del caso fortuito o della causa di forza maggiore, necessaria ad elidere la responsa...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 28 Mar 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
La revoca della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3851

Il caso Ousseynou Sy e i possibili profili di incostituzionalità della legge n. 132 del 2018...

Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso un nuovo regionalismo: dagli accordi preliminari al finanziamento delle risorse economiche per la sua attuazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3830

L’intensa spinta progressista tesa al rinnovamento del sistema delle autonomie imperversa impetuosamente nel dibattito politico-istituzionale, coinvolgendo le intese preliminari raggiunte tra il Governo e le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto...

Autore(i): MONICA PIROZZI Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Criminalità minorile e baby gang
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3814

Analisi giuridica e criminologica del fenomeno della delinquenza minorile organizzata ...

Autore(i): Alberto Biancardo Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´amministrazione di sostegno contro il rischio di circonvenzione d´incapace?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3823

Attraverso la dialettica interpretazione degli istituti giuridici in commento, accomunati dalla medesima ratio legis, ovvero la protezione dei soggetti deboli, si dedicano talune osservazioni critiche rispetto ai possibili rischi cui talune prassi gi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 23 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Contraffazione: può essere provata dalla testimonianza della persona qualificata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3815

Secondo quanto stabilito dalla sent. n. 5753/2018 della Cassazione Penale, la contraffazione risulta provata sulla base della prova dichiarativa della persona qualificata, poiché essendo un mero reato di pericolo non trova applicazione il ”falso gro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La vocazione al DIRITTO della Magna Grecia: dal primo brevetto della storia al ”principe del foro” Lisia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3777

A Sybaris-Thurii, nell´attuale Calabria, fu adottata la prima legislazione scritta dell´Occidente, si diede vita al primo brevetto e al primo trattato internazionale della storia e lì visse e si formò Lisia, il più grande avvocato penalista ante litt...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Niente tenuità per il Carabiniere che usa l´auto di servizio per ragioni personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3809

“Integra il delitto di peculato d´uso la condotta dell´appartenente ad una forza di polizia che utilizzi l´auto di servizio per esigenze personali” (Cass. Pen., Sez. VI, n. 2006/19)...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´affidamento dei contratti sotto soglia comunitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3821

Breve disamina degli artt. 35 e 36 del D. Lgs. n. 50/2016 alla luce delle novità introdotte dal decreto correttivo n. 56/2017 e dalla Finanziaria 2019...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2019