Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´eterointegrazione del bando di gara e profili di connessione con la disciplina civilistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4108

Azione amministrativa e capacità negoziale della pubblica amministrazione: inquadramento sistematico e giurisprudenziale della doppia veste di soggetto di diritto pubblico e di diritto privato della P. A. . ...

Autore(i): Pasquale Margherita Pubblicazione: Mer, 24 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È ammissibile il riconoscimento del danno biologico senza prova strumentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4151

Attraverso la pronuncia n. 10816 del 2019 la Corte di Cassazione, interpretando autenticamente l’articolo 139 del Codice delle Assicurazioni, statuisce la liceità del risarcimento del danno biologico a favore della vittima di incidente auto stradale,...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mar, 23 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´intervento del creditore nel procedimento esecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4149

Analisi e commento dell´evoluzione normativa dell´istituto e delle principali problematiche legate ai requisiti necessari per l’intervento del creditore nelle procedure esecutive, con particolare riferimento al pignoramento immobiliare....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 22 Lug 2019

DIRITTO PENALE
L´esercizio del diritto di critica su Facebook secondo il più recente orientamento della Suprema Corte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4172

La Suprema Corte, con la sentenza n.3148/2019, ritorna ad evidenziare quali siano i requisiti per l´esercizio del diritto di critica con efficacia scriminante: una interessante pronuncia alla luce dell´uso sempre più frequente dei social network come...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Dom, 21 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Oltre l´interesse legittimo: l´interesse collettivo e l´interesse procedimentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4119

La preminenza sociale di determinati beni di rilievo costituzionale ha determinato l´emersione e il riconoscimento giuridico di due specifiche posizioni soggettive, di cui la presente trattazione evidenzia natura e caratteristiche precipue: l´interes...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Sab, 20 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la multa anche se l´autovelox si trova lungo il viale cittadino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4084

Le caratteristiche indispensabili che devono ricorrere per la qualificazione di una strada come ”strada urbana di scorrimento” ai fini della legittima installazione degli strumenti rilevatori elettronici di velocità fissi senza il correlato obbligo d...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite n. 13661 del 21 maggio 2019 sul rapporto tra giudizio civile risarcitorio e giudizio penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4130

Non va sospeso il giudizio civile instaurato contro l´imputato-danneggiante e il responsabile civile, anche se iniziato successivamente alla pronuncia penale di primo grado. ...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Gio, 18 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La prospettiva diacronica dei reati ambientali: i delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4112

L´evoluzione della legislazione in materia ambientale e analisi delle fattispecie di inquinamento e di disastro ambientale....

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Mer, 17 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Il nuovo patto di scambio politico mafioso ed i rapporti con il concorso esterno in associazione di stampo mafioso, alla luce della L. 43/2019.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4157

Il presente contributo è rivolto a verificare la rintracciabilità, fra i soggetti agenti nel reato di cui al 416-ter c.p., di coloro che concorrono o abbiano concorso esternamente nel reato di associazione di stampo mafioso, sia sul fronte del promit...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Punibile l´albergatore che tollera la presenza in hotel di prostitute ad ore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4083

Nota a Cassazione penale, sentenza n. 18003 del 18 gennaio 2019, depositata il 2 maggio 2019....

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Lun, 15 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso in magistratura 2019: traccia non estratta di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4120

In caso di vendita, da parte di uno dei coeredi, della quota dell’unico bene immobile oggetto di eredità, è previsto ex lege, a tutela degli altri comproprietari, il diritto di prelazione, sia come volontario che legale....

Autore(i): Dario Cantoro Pubblicazione: Sab, 13 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca della patente di guida: giurisdizione del giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4081

Con la sentenza del T.A.R. Campania Napoli, Sez. V, 14/09/2018, n. 5509, i giudici amministrativi si pronunciano in tema di giurisdizione nelle controversie aventi a oggetto il provvedimento Prefettizio di revoca della patente di guida a seguito dell...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Imputabilità da 14 a 12 anni: la proposta di legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4207

Nella proposta di legge si prevede l´abbassamento dell´età da 14 a 12 anni per l´imputabilità....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Le motivazioni delle Sezioni Unite sulla Cannabis Light
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4201

Un breve commento alle motivazioni delle Sezioni Unite sulla commercializzazione dei prodotti derivati dalla cannabis sativa L....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Assedio, urgenza e poteri eccezionali: la lotta all´emergenza (anche) terrorista nell´ordinamento francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4101

Seppur previsti dalla Costituzione o da leggi giudicate ad essa conformi, gli strumenti che l’ordinamento francese garantisce per affrontare situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) non sono immuni da critiche e perplessità da parte del mondo ...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2019