Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a interessi di terzi integra il reato di corruzione per l´esercizio della funzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

Secondo la più RECENTE giurisprudenza di legittimità, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto alla ricerca delle proprie origini: i punti rimasti irrisolti dopo la sentenza n. 6963 della Corte di Cassazione, Sez. I, del 20.03.2018.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4565

Con la RECENTE pronuncia della Suprema Corte, il diritto alla ricerca delle proprie origini si estende anche ai fratelli e le sorelle. Ciò nonostante, tale diritto sconta i limiti derivanti dalla mancanza di uniformità quanto a modalità, tempi e proc...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti e vantaggi dell´istituto dell´amministrazione di sostegno. Come cambia il sistema della tutela della persona alla luce della RECENTE normativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4549

Come cambia il sistema giuridico della tutela della persona con l´introduzione dell´istituto dell´amministrazione di sostegno, con vantaggi e problematiche derivanti dalla necessità di coordinamento con altri ambiti della delicata materia in esame....

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Sab, 14 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Aiuti di Stato: lo strano caso dell´APN
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4404

Gli aiuti di Stato al settore portuale rappresentano investimenti infrastrutturali di grande rilevanza economica. Il RECENTE intervento della Commissione europea [SA 36112 (2016/C)] chiarisce il ruolo dell’autorità portuale: per un verso autorità di ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio del numerus clausus e la proprietà speciale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4417

Il principio del numerus clausus preclude il ricorso all´autonomia privata per la creazione di diritti reali atipici. Riflessioni sull´utilizzazione della locuzione ”proprietà atipica” per indicare istituti RECENTEmente alla ribalta nel panorama giur...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità retroattiva dello studio di settore sull´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4357

Alla luce della più RECENTE pronuncia della Corte di Cassazione, riflessioni sulla legittimità dell´applicazione retroattiva dello studio di settore all´avviso di accertamento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 5 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trasferimento di servitù: occorre il consenso espresso del proprietario del fondo servente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4288

Ai fini del trasferimento della servitù di passaggio su un fondo servente di proprietà di un terzo non è sufficiente una manifestazione implicita del proprietario, richiedendosi il consenso espresso e per iscritto. Lo ha ribadito di RECENTE la Corte ...

Autore(i): Riccardo Lazzardi Pubblicazione: Mar, 24 Set 2019

DIRITTO PENALE
La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus commissi delicti in relazione ai diversi tipi di reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4204

Dopo aver esaminato il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´analisi della connessa tematica relativa all´individ...

Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019

DIRITTO PENALE
L´esercizio del diritto di critica su Facebook secondo il più RECENTE orientamento della Suprema Corte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4172

La Suprema Corte, con la sentenza n.3148/2019, ritorna ad evidenziare quali siano i requisiti per l´esercizio del diritto di critica con efficacia scriminante: una interessante pronuncia alla luce dell´uso sempre più frequente dei social network come...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Dom, 21 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Il nuovo patto di scambio politico mafioso ed i rapporti con il concorso esterno in associazione di stampo mafioso, alla luce della L. 43/2019.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4157

Il presente contributo è rivolto a verificare la rintracciabilità, fra i soggetti agenti nel reato di cui al 416-ter c.p., di coloro che concorrono o abbiano concorso esternamente nel reato di associazione di stampo mafioso, sia sul fronte del promit...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Il nuovo scambio elettorale politico mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4146

Un breve commento al nuovo art. 416 ter c.p. RECENTEmente modificato dalla Legge 21 maggio 2019 n. 43...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 30 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto dell´intelligence: il SISR, Sistema di informazione per la Sicurezza della Repubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4086

RECENTEmente c’è stata l’inaugurazione della nuova sede dell’intelligence italiana a cui hanno partecipato le massime cariche dello Stato. Il cambio di sede è solo l’ultima tappa di un percorso di cambiamento che, da ormai più di dieci anni, sta inte...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Applicazione della sospensione condizionale della pena tra potere di ufficio del giudice e richiesta dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4026

Nota di commento alla RECENTE informazione provvisoria delle Sezioni Unite a seguito della ordinanza di rimessione della Corte di Cassazione, Sez. 3, 9 agosto 2018, n. 38398 ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla liceità della vendita di canapa sativa o light
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4054

Un primissimo commento in attesa del deposito delle motivazioni, sulla RECENTE pronuncia delle SS.UU. tesa a dirimere il contrasto circa la liceità o meno della vendita di sostanze rientranti nelle tabelle di cui al D.P.R. n. 309/1990 seppur con thc ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ed ergastolo ostativo: tra rieducazione e negazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3992

Evoluzione e involuzione della disciplina dell´ergastolo ostativo alla luce della RECENTE giurisprudenza della Corte Costituzionale. La sentenza 149 del 2018 segna un punto di svolta rispetto ai precedenti orientamenti della stessa Consulta....

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2019