Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dolo vizio del consenso: dalla Cassazione al DIRITTO sostanziale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4250

”L´errore provocato dall’altrui azione ingannatrice costituisce causa di annullamento del contratto solo in quanto abbia inciso sul processo formativo del consenso, dando origine ad una falsa o distorta rappresentazione della realtà, a causa della qu...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 12 Set 2019

DIRITTO PENALE
Decreto Sicurezza bis: le novità della legge di conversione pubblicata in G.U. il 9 agosto 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4295

Il decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53 è stato convertito in legge. Significative novità in materia di immigrazione irregolare e contrasto alla violenza durante gli eventi sportivi. Potenziamento operativo e di risorse per la Polizia di Stato....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Mer, 11 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso magistratura Bolzano. Le sopravvenienze contrattuali e il principio dell´intangibilità del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4265

La gestione delle sopravvenienze tramite le apposite clausole contrattuali (c.d. hardship), il dovere di rinegoziazione e i poteri giudiziari di intervento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 10 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le nullità di protezione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4267

Dalla tutela del contraente debole all´abuso dello stesso mediante il sistema delle nullità relative....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 9 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Tema svolto di DIRITTO amministrativo - Bando di gara: natura giuridica, invalidità e strumenti di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4293

Premessi generali cenni sulla natura giuridica del bando di gara, tratti il candidato dell´invalidità delle relative clausole soffermandosi sulla sussistenza dell´interesse ad agire per l´impugnazione e sul momento in cui può essere attivata la tutel...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Sab, 7 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tutela multilivello dei diritti fondamentali nell´approccio dell´unione europea alla lotta contro il terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4285

Dalla giurisprudenza della CGUE emerge la tendenza a spostare la tutela dei diritti in una dimensione “multilivello” fatta di ordinamenti che comunicano tra di loro, spinti da una pulsione ad armonizzare e integrare i propri strumenti coerentemente c...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 6 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Comunicazione dei dati del conducente in caso di trasferimento del veicolo dopo alla commissione della violazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4284

In caso di trasferimento di proprietà del veicolo l’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo spetta a colui che era proprietario dello stesso al momento della commissione della violazione delle norme del Codice della Strad...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 5 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4213

Analisi dell´istituto partendo dalla ratio della sua introduzione da parte del legislatore, analizzando successivamente la fattispecie nel dettaglio alla luce delle diverse posizioni della dottrina....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 4 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Immissioni di onde elettromagnetiche: valutazione di intollerabilità e di illegittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4266

Rapporto tra la tutela civilistica e quella pubblicistica con particolare riguardo al principio di cd. precauzione alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali....

Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mar, 3 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno per premorienza è pari alla durata effettiva della vita della vittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4260

Dalla costante affermazione giurisprudenziale circa la quantificazione del danno da premorienza alle problematiche relative alla definizione del danno non patrimoniale, sub-specie biologico, del danno tanatologico e del danno intermittente o da premo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 2 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I box auto realizzati in un cortile sono condominiali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4178

La Corte di Cassazione con sentenza depositata il 14.06.2019, n. 16070, si è pronunciata in merito al rapporto pertinenziale tra immobile e box auto, in particolare se il vincolo di destinazione imponga il trasferimento dell’abitazione annesso a quel...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Dom, 1 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trasfusioni di sangue infetto e somministrazione di farmaci emoderivati infetti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4245

Evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di responsabilità per le patologie insorte e dei relativi rimedi risarcitori offerti alle vittime....

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 31 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela dei minori di cultura islamica nell´Unione europea: l´istituto della Kafalah in una prospettiva comparata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3951

Negli ordinamenti giuridici di matrice islamica, l’adozione non è consentita per motivi religiosi. La tutela dei minori in stato di abbandono è tuttavia assicurata dall’istituto della Kafalah, che, a differenza dell’adozione, non fa sorgere un vincol...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2019

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa e le sue possibili declinazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4227

Con il presente elaborato, partendo dal dato letterale della Riforma in argomento, veicolata ex lege n. 36/2019, si è inteso evidenziare le precipue differenziazioni rispetto al previgente art. 52 c.p., dando, inoltre, una lettura de iure condendo al...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 29 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Il primo reato commesso dallo spazio: chi decide?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4318

E´ di pochi giorni fa la notizia che Anne McClain, astronauta candidata a diventare la prima donna sulla Luna, è stata accusata di aver violato il conto corrente bancario dell´ex moglie tramite i computer a bordo della Stazione Spaziale Internazional...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019