Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Revocata la misura dell’affidamento in prova per il padre che assiste alle attività illegali del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5978

Con sentenza 8 luglio 2020, n. 20270 , la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto avverso l´ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Brescia di revoca della misura alternativa dell´affidamento in prova al servizio sociale nei confront...

Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Coronavirus: la Corte costituzionale rigetta le censure di incostituzionalità sulla sospensione della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6083

La Corte costituzionale ha ritenuto che la disciplina della sospensione della prescrizione a causa del coronavirus non contrasti con l’articolo 25, secondo comma, Cost. né con i parametri sovranazionali richiamati dall’articolo 117, primo comma, Cost...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il ruolo delle regole probatorie nel sistema canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5984

L´articolo prende in considerazione il tema delle Prove, nell´ambito PROCESSUALE, e propone una verifica delle regole sulla proposizione, l´ammissione, l´acquisizione e la valutazione delle Prove nel sistema canonico. Poichè in esso, rispetto ad altr...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del processo di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente contributo intende riflettere, secondo il più recente orientamento delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Consulta rigetta le censure sul decreto anti-scarcerazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5982

La Corte Costituzionale ha rigettato le censure di incostituzionalità avanzate dal Tribunale di sorveglianza di Sassari e dai Magistrati di sorveglianza di Spoleto e di Avellino sul decreto legge n. 70 in merito alle scarcerazioni connesse all´emerge...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Notifica a mezzo PEC: non può dichiararsi nulla se è stata idonea al raggiungimento dello scopo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5851

Sulla base del principio del ”raggiungimento dello scopo” sancito dall´art. 156 c.p.c., la Corte di Cassazione ha sostenuto la piena validità della notifica (ancorché viziata) a mezzo PEC della sentenza, qualora non abbia pregiudicato la conoscenza d...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Sab, 31 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La valutazione della prova mediante l’applicazione del Teorema di Bayes
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5798

Il contributo analizza la sentenza del G.I.P. del Tribunale di Milano del 18 Giugno 2015 - Giudice Dott. G. Gennari - in merito alla valutazione della prova mediante l’applicazione di modelli statistici....

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte Costituzionale sul divieto di scambio di oggetti tra detenuti dello stesso gruppo di socialità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5779

Con la sentenza della Corte Costituzionale del 22 maggio 2020 n.97 viene dichiarata l´ illegittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3 e 27 c.3 Cost., dell´art. 41 bis, c. 2 quarter, lettea f) della legge 26 luglio 1975 n.354, nella parte...

Autore(i): Anna Esposito Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I modelli di risoluzione alternativa delle controversie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5761

Il presente contributo delinea i profili normativi dei modelli di risoluzione alternativa anche alla luce della più recente evoluzione giurisprudenziale...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 30 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il comma 9 bis dell´art. 186 C.d.S., tra inattuazione legislativa e burocratizzazione PROCESSUALE.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5778

Il comma 9 bis dell´art. 186 C.d.S. prevede la possibilità per l´accusato, con evidenti effetti premiali e deflattivi, di scontare la sanzione comminata o concordata, attraverso il Lavoro di pubblica utilità (LPU), tuttavia, lo scarso pragmatismo app...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 19 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È onere dell´opposto promuovere la mediazione a pena di revoca del decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5790

Le Sezioni Unite, con la sentenza 19596 del 18/09/2020, hanno risolto il contrasto circa l´onere di promozione della procedura di mediazione in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, aderendo alla tesi che valorizza la posizione di attore in sens...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il ne bis in idem tra punti fermi ed aspetti ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5744

Con recente sentenza del 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui, a i fini della preclusione connessa al principio del ne bis in idem, l´identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-natura...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 10 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il responsabile civile è litisconsorte necessario nella procedura di risarcimento diretto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5691

La Suprema Corte di Cassazione con la pronuncia n. 14466/2020 sancisce l´onere di stampo PROCESSUALE a carico del danneggiato, che conviene in giudizio il proprio assicuratore per ottenere il risarcimento diretto del danno da sinistro stradale causat...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 15 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le prove scientifiche nei processi penali per reati ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5535

Il presente contributo affronta la tematica dell’utilizzo sempre più ampio delle prove scientifiche nei processi per reati ambientali, individuandone tre tipologie (tradizionali, moderne e nuove). A questo proposito, verranno analizzate le principali...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Dom, 9 Ago 2020