Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della clausola del contratto di locazione traslativa degli oneri patrimoniali relativi all´immobile locato: la parola alle SS. UU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2584

Con ordinanza n. 28437 del 2017 la Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente per eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite affinché si pronuncino in ordine alla validità o meno di un accordo intercorrente tra privati che sia attuati...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rovina di edificio: la responsabilità dell´appaltatore ai sensi dell´art. 1669 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2594

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione precisano l’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 1669 c.c. prendendo posizione in merito al precedente contrasto giurisprudenziale e ridefiniscono il bene giuridico tutelato dalla norma in ogge...

Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Dom, 17 Dic 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Pioggia di avvisi bonari e di avvisi di addebito da parte dell´INPS: parte la battaglia degli avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2403

L’INPS sta inviando in queste settimane una serie di avvisi bonari e di avvisi di addebito per il mancato pagamento dei contributi dovuti alla gestione separata INPS commercianti, artigiani e lavoratori autonomi professionisti senza cassa. Il periodo...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 27 Set 2017

DIRITTO PENALE
Affermare che una persona si sia sposata per soldi configura il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2319

Insinuare che un sOGGETTO abbia contratto matrimonio “per soldi” può configurare il reato di diffamazione? La Cassazione penale con la recente pronuncia n. 31434 del 23 giugno 2017 ha ritenuto che comunicare a terzi che un soggetto si sia sposato per...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnabilità dell´estratto di ruolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2144

L´impugnabilità dell´estratto di ruolo è stata da tempo OGGETTO di dibattiti e querelle. La questione va interpretata alla luce delle garanzie costituzionali da riconoscere al contribuente sottoposto a verifica....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Delitto circostanziato tentato e configurabilità del tentativo in relazione al delitto di furto di speciale tenuità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2118

Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra giurisprudenza CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema giuridico processual-penale esiste un fondamentale principio di civiltà giuridica, ossia il divieto, per qualsiasi sOGGETTO, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il condomino può non pagare le spese di lite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1935

In applicazione dell’art. 1132 cod. civ., il condomino che abbia espresso il proprio dissenso all’attivazione di una controversia deliberata dall’assemblea condominiale, separa la sua responsabilità da quella del Condominio e non è sOGGETTO alle spes...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Sezioni Unite si pronunciano sul giudice competente ex art. 42 bis T.U. Espropri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1830

La Suprema Corte con la sentenza del 25 luglio 2016, n. 15283, ha ridisegnato ex novo il riparto di giurisdizione avente ad OGGETTO le somme riconosciute al privato soggetto al nuovo procedimento di espropriazione postuma ex art. 42bis T.U. Espropri,...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Determinazione del committente in un contratto d’opera professionale e diritto al compenso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1832

Ai fini del pagamento del corrispettivo, chi deve essere individuato come committente? Necessariamente il sOGGETTO beneficiario dell’opera o è possibile che l’incarico venga commissionato nell’interesse di una terza parte?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Dom, 29 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Il delitto di rivelazione di segreti d´ufficio a carico dell´esercente di pubblico servizio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1699

Con la sentenza n. 36807 del 5/09/2016 la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in ordine al delitto di rivelazione di segreti d´ufficio, nel caso in cui il sOGGETTO attivo del reato sia un dipendente di un ente o di una società concessionaria ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Sab, 5 Nov 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Trasferimento d’azienda: qual è l’OGGETTO?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1711

Analisi del problema circa la qualificazione del c.d. bene aziendale e l’esatta individuazione dell’OGGETTO del trasferimento d’azienda....

Autore(i): Davide Corrado Pubblicazione: Mer, 2 Nov 2016

DIRITTO INTERNAZIONALE
La responsabilità internazionale ed il ruolo delle imprese multinazionali: un rapporto policromatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1618

La Corte internazionale di Giustizia si è pronunciata su una complessa vicenda avente ad OGGETTO le violazioni di norme internazionali pattizie e consuetudinarie, richiamando in parte lo schema di progetto di articoli sulla Responsabilità internazion...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Lun, 22 Ago 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Ius variandi bancario. Profili sistematici e recenti interventi dell'Abf.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1588

L´elaborato procede ad una disamina dell´istituto dello ius variandi bancario. Tale disciplina è stata interessata da diverse modifiche legislative susseguitesi nel corso degli anni ed, altresì, OGGETTO di numerosi interventi giurisprudenziali dell´A...

Autore(i): Giuseppe Carrafiello Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
OGGETTO della giurisdizione tributaria. I tributi di ogni genere e specie comunque denominati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1394

Il giudice tributario è competente a conoscere le controversie relative ai tributi di ogni genere e specie comunque denominati. Il diritto vivente offre un’interpretazione dell’art. 2 del D.Lgs. 546/92....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2016