Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Luci ed ombre in MATERIA di preliminare di preliminare: uno scenario da tracciare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6208

L´annosa questione del preliminare di preliminare si è ripresentata nel provvedimento Cass. civ., Sez. II, 28.10.2020, n. 23736, dal quale scaturisce l´assunto secondo cui nel caso si incorra nel diritto della contrattazione immobiliare occorrerà ver...

Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Diritto di aiuto al suicidio e nuove prospettive. Verso la scriminante procedurale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6058

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´introduzione di una nuova categoria giuridica di scriminante, la c.d. scriminante procedurale. Tale innovativo istituto è stato coniato dalla giurisprudenza cos...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le azioni di mero accertamento negativo e l´onere della prova nell´opposizione di merito ad un precetto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6134

Con la presente nota ad ordinanza si pone l´accento sull´importanza della determinazione dell´onere della prova in MATERIA processuale che grava sulle parti del processo, con precipuo riferimento alla materia dell´opposizione all´esecuzione. Invero,...

Autore(i): michele Nolasco Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Sulla diffamazione e sull´istigazione a delinquere: distinzioni e profili applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6069

Il presente contributo si prefigura lo scopo di analizzare li reati di cui all´art. 414 c.p. e all´art. 595 c.p., alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione. In particolare ci si soffermerà sulla possibilità che la condotta immateri...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Locazione di immobile ad uso non abitativo privo di agibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6032

La seguente trattazione ha ad oggetto l´analisi delle norme in MATERIA di locazione e dei relativi speciali rimedi contrattuali previsti dal Codice Civile anche alla luce del recente intervento della Suprema Corte, che, con Ordinanza n. 9670 del 26 m...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto di accesso dei consiglieri regionali ai sensi dell´art. 43, comma 2, TUEL: l´accesso informatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6015

Il contributo analizza l’istituto del diritto di accesso previsto per i soggetti in possesso della qualifica di consiglieri locali (comunali, provinciali, regionali), ponendo particolare enfasi sulle recentissime pronunce dei Tribunali Amministrativi...

Autore(i): Piofrancesco Formica Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il dpcm del 18 ottobre 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5883

Il presidente del Consiglio dei ministri ha firmato il nuovo dcpm in MATERIA di contenimento dell´emergenza epidemiologica da coronavirus....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli istituti al confine del divieto di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5802

Il contributo è una riflessione sulla definizione dell´ambito applicativo del divieto di patto commissorio. Attraverso la ricostruzione del contenuto del divieto e l´analisi delle fattispecie al confine del suo ambito applicativo, si è rilevato che ...

Autore(i): Giuseppe Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il ne bis in idem tra punti fermi ed aspetti ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5744

Con recente sentenza del 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui, a i fini della preclusione connessa al principio del ne bis in idem, l´identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-natura...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 10 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Il credito al consumo tra snodi teorici ed evoluzione della prassi: le nuove prospettive aperte a tutela del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5727

Il credito al consumo è un contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere ad un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, o di altra facilitazione finanziaria. Tale contratto, iniziato a svilupparsi tra il XIX...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Mar, 1 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gare d´appalto e particolare disciplina dell´accesso agli atti: il diritto di accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5695

Per molti anni è stato dibattuta dalla giurisprudenza amministrativa l´applicabilità della disciplina dell´accesso civico, e in particolare, dell´accesso civico generalizzato, introdotto nel d.lgs. n. 33/2013 dal d.lgs. n. 97/2016, alla MATERIA degl...

Autore(i): Carmela Incarnato, Margherita Esposito Pubblicazione: Lun, 17 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Per una ri-fondazione dell´istituto della prescrizione del reato a partire dal suo (vero) fondamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5672

I risultati pressoché insoddisfacenti cui hanno condotto tanto le proposte di riforma diffusamente avanzate dalla dottrina, quanto quelle attuate anche di recente dal Legislatore, esortano a prendere parte alla discussione, ormai permanentemente aper...

Autore(i): Giovanni Russo Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Verso la riforma dello sport: sulla strada di un Testo Unico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5671

Il 16 agosto 2019 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n.191, la L.86/2019 , recante deleghe al Governo e una serie di disposizioni ulteriori in ambito sportivo. Il disegno di legge di conversione del D.L. 18/2020 ha recentemente prorogato al...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Sab, 1 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Acquisto della proprietà in modo esclusivo da parte del compossessore a danno di altri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5648

La Corte di Cassazione, Sez. II, con sentenza n. 24214, ha risolto l´annosa questione sull´acquisto della proprietà mediante usucapione da parte del compossessore in danno ad altri. La MATERIAle disponibilità, anche più intensa rispetto agli altri, ...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2020