Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pubblica amministrazione più efficiente con il modello organizzativo per iniziative delle attività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6338

Il modello organizzativo delle “iniziative a Portfolio” delle attività lavorative nella Pubblica amministrazione si dimostra particolarmente funzionale nell’epoca moderna, in considerazione dell’evoluzione dell’apparato amministrativo degli ultimi an...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla nozione di atto presupposto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6340

Il Consiglio di Stato, Sez. III, con sent. del 10 novembre 2020, n. 6922, ha ribadito il seguente principio: «la nozione di atto presupposto è fondata, in relazione ad atti di un unico procedimento o anche ad atto autonomi, sull’esistenza di un colle...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Infortuni sul lavoro: la Corte di cassazione ritorna sull´efficacia causale della condotta colposa del lavoratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6320

Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare il principio di diritto della sentenza in commento, Corte di cassazione penale, sez. IV, n. 29585 del 2020, la quale interviene sull’efficacia causale della condotta colposa del lavoratore in materi...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La penalità di mora e l´ ammissibilità di una sua revisione nel giudizio per chiarimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6252

L´Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, valorizzando il principio di equità e di causalità negli spostamenti patrimoniali, ha affermato la rideterminazione in melius delle penalità di mora applicata dal giudice amministrativo in sede d´ottemperan...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul lucro di speciale tenuità e il reato di cessione di sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6277

Con la sentenza n. 24990 del 2 settembre 2020, le Sezioni Unite fissano il seguente principio di diritto: «la circostanza attenuante del lucro e dell’evento di speciale tenuità è applicabile, indipendentemente dalla natura giuridica del bene oggetto ...

Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Dom, 10 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La successione nel tempo delle leggi penali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6224

Una delle questioni maggiormente complesse, sia sotto un approccio squisitamente dottrinale quanto giurisprudenziale, attiene alle gestione e al buon governo della successione nel tempo delle leggi penali e processuali. Con la differenza, però, che i...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
L´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne al vaglio della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6241

L´istituto dell´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente è stato oggetto di nuovi rilevanti sviluppi nella casistica giurisprudenziale in materia, che sembra aver recepito le numerose indicazioni provenienti dalla dottrina c...

Autore(i): Federica Paolucci, Eugenio Ciliberti Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato: i medici di famiglia possono visitare i malati Covid in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6326

Il Consiglio di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Diffamazione: la scriminante del diritto di critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5825

Con recente sentenza, 24 giugno 2020, n. 3051, la Corte d´appell0 di Roma ha affermato il principio secondo cui l´ esimente del diritto di critica non opera qualora i fatti narrati, seppur veri, siano stati strumentalmente manipolati o travisati, a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Notifica a mezzo PEC: non può dichiararsi nulla se è stata idonea al raggiungimento dello scopo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5851

Sulla base del principio del ”raggiungimento dello scopo” sancito dall´art. 156 c.p.c., la Corte di Cassazione ha sostenuto la piena validità della notifica (ancorché viziata) a mezzo PEC della sentenza, qualora non abbia pregiudicato la conoscenza d...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Sab, 31 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Separazione personale dei coniugi, mantenimento dei figli e principio di proporzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5828

Con ordinanza n. 19299 del 16 settembre 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui, nel quantificare l´ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il princip...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela del legittimo affidamento del privato secondo l´orientamento della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5837

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenuto dispositivo del provvedimento amministrativo e le sue classificazioni alla luce del principio di legalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5794

L’articolo affronta e disserta della polisemia del provvedimento amministrativo, inquadrato nelle differenti vesti che esso assume; a tal proposito, è stata proposta, nel presente scritto, un’analisi delle varie fattispecie di provvedimento amministr...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2020