Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato: i medici di famiglia possono visitare i malati Covid in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6326

Il Consiglio di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Diffamazione: la scriminante del diritto di critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5825

Con recente sentenza, 24 giugno 2020, n. 3051, la Corte d´appell0 di Roma ha affermato il principio secondo cui l´ esimente del diritto di critica non opera qualora i fatti narrati, seppur veri, siano stati strumentalmente manipolati o travisati, a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Notifica a mezzo PEC: non può dichiararsi nulla se è stata idonea al raggiungimento dello scopo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5851

Sulla base del principio del ”raggiungimento dello scopo” sancito dall´art. 156 c.p.c., la Corte di Cassazione ha sostenuto la piena validità della notifica (ancorché viziata) a mezzo PEC della sentenza, qualora non abbia pregiudicato la conoscenza d...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Sab, 31 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Separazione personale dei coniugi, mantenimento dei figli e principio di proporzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5828

Con ordinanza n. 19299 del 16 settembre 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui, nel quantificare l´ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il princip...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela del legittimo affidamento del privato secondo l´orientamento della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5837

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenuto dispositivo del provvedimento amministrativo e le sue classificazioni alla luce del principio di legalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5794

L’articolo affronta e disserta della polisemia del provvedimento amministrativo, inquadrato nelle differenti vesti che esso assume; a tal proposito, è stata proposta, nel presente scritto, un’analisi delle varie fattispecie di provvedimento amministr...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Sanzioni penali in tema di limitazione da Covid-19 al diritto di circolazione e principio del nemo tenetur se detegere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5810

Non sono configurabili i plurimi tentativi di risposta sanzionatoria penale ai comportamenti adottati dai cittadini in violazione dei provvedimenti governativi volti a limitare il diritto di circolazione delle persone ed adottati al fine di arginare ...

Autore(i): Giulio Gasparro Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Famiglia ed eguaglianza: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5793

Il quadro familiare, da sempre rappresenta un terreno scottante, non soltanto per il mondo giuridico ma anche per la Costituzione, oggi in evidente difficoltà innanzi agli innumerevoli mutamenti che toccano le delicate relazioni familiari. Il princip...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 26 Set 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
E-democracy fra sviluppo delle tecnologie e processi partecipativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5767

Il contributo analizza le forme, finalità e criticità del voto elettronico e la compatibilità dello stesso con i principi e le garanzie sancite dalla Costituzione nell´ordinamento giuridico Italiano. L’utilizzo di nuove tecnologie per gli strumenti d...

Autore(i): Fabrizio Corona Pubblicazione: Gio, 24 Set 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il crocifisso nelle aule scolastiche: tra laicità e tradizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5753

Il contributo prospetta un quadro articolato della questione relativa all´esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici. Il fenomeno è esaminato alla luce della giurisprudenza costituzionale sul principio di laicità dello Stato, degli orienta...

Autore(i): Donato Lo Russo Pubblicazione: Mar, 22 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il ne bis in idem tra punti fermi ed aspetti ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5744

Con recente sentenza del 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui, a i fini della preclusione connessa al principio del ne bis in idem, l´identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-natura...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 10 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Criteri di interpretazione del bando di gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5703

Il tema dei criteri di interpretazione del bando di gara d´appalto è un argomento che presenta un rilievo molto spesso decisivo nella prassi applicativa. In particolare, il dubbio si pone tra il criterio letterale e il criterio teleologico. Sottesa a...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto all´informazione del socio di s.r.l. privo di cariche gestorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5690

Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il Tribunale di Bologna ha riaffermato il principio secondo cui l´accesso del socio di s.r.l. , estraneo alla gestione sociale, alla documentazione ritenuta utile al fine di verificare gli elementi di interes...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020