Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Sport e Costituzione: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6591

Il secondo conflitto mondiale e l´ideologia politica del tempo hanno isolato lo sport dalla Costituzione repubblicana, sino alla Riforma del 2001. Il presente saggio intende evidenziare l´importanza assunta dallo sport nella vita quotidiana dell´esse...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 20 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato consente la prescrizione dell´idrossiclorochina, ma non a carico del Servizio Sanitario Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6523

Il Consiglio di Stato con l’ordinanza cautelare n. 7097, pubblicata l’11 dicembre 2020, ha riformato l’ordinanza cautelare n. 7069 del 22 luglio 2020, pronunciata dal TAR Lazio, sede di Roma sez. III, che confermava la sospensione dell’autorizzazione...

Autore(i): Sofia Ermini Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Richiesta di attestazione SOA in capo all´ausiliata e avvalimento: nullità della clausola presente nel bando di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6251

Con la sentenza n. 22 del 16 ottobre 2020, l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definitivamente risolto il contrasto giurisprudenziale in MATERIA, dichiarando nulla, per violazione degli artt. 83 e 89 del Codice dei contratti pubblici, la cl...

Autore(i): Carmela Incarnato Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
I profili fiscali delle concessioni cimiteriali tra normativa, giurisprudenza e prassi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6489

Il presente contributo si propone di analizzare i profili fiscali delle concessioni cimiteriali, rilevanti ai fini dell´imposta di registro e dell´IVA. Si analizzerà la disciplina positiva, fortemente condizionata dalla giurisprudenza sul tema. Saran...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura giuridica delle direttive in MATERIA di statistica ufficiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6412

Le direttive previste dall’art. 3, comma 6, del d.P.R. n. 166/2010 si possono configurare quali atti amministrativi diretti a quelle amministrazioni che devono costituire Uffici di statistica ai sensi dell´articolo 3 del d.lgs. n. 322/89 il cui effet...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il fine vita: un tema sempre attuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6380

Il tema del fine vita non soltanto ha catturato l´attenzione del panorama giuridico e politico, ma ha anche investito taluni principi costituzionali. Il presente contributo esamina le tre vicende più note in MATERIA, perseguendo un duplice obiettivo:...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il rischio di credito nell´attività bancaria: dagli accordi di Basilea alla nuova definizione di default
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6329

Il presente contributo analizza i rischi dell’attività bancaria con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...

Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Infortuni sul lavoro: la Corte di cassazione ritorna sull´efficacia causale della condotta colposa del lavoratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6320

Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare il principio di diritto della sentenza in commento, Corte di cassazione penale, sez. IV, n. 29585 del 2020, la quale interviene sull’efficacia causale della condotta colposa del lavoratore in materi...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I sistemi elettorali al vaglio: tra metodo e contesto storico-politico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6319

L´omesso recepimento delle proposte volte a costituzionalizzare i sistemi elettorali di Camera e Senato e l´approccio oscillante della giurisprudenza costituzionale in MATERIA hanno favorito l´ascesa delle forze politiche. Il presente contributo anal...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in MATERIA di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Misure di prevenzione: le Sezioni Unite sul reato di trasgressione al divieto di partecipare a pubbliche riunioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6116

Il presente contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i principali problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente sentenza 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: ecco le nuove misure in vigore dal 16 gennaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6430

Ecco le ulteriori disposizioni urgenti in MATERIA di contenimento e prevenzione dell´emergenza epidemiologica da covid-19 approvate con il decreto-legge 14 gennaio, 2021 n. 2 e il successivo dpcm del 14 gennaio 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: assistenza gratuita per tutte le vittime di violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6416

La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul lucro di speciale tenuità e il reato di cessione di sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6277

Con la sentenza n. 24990 del 2 settembre 2020, le Sezioni Unite fissano il seguente principio di diritto: «la circostanza attenuante del lucro e dell’evento di speciale tenuità è applicabile, indipendentemente dalla natura giuridica del bene oggetto ...

Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Dom, 10 Gen 2021

DIRITTO COMMERCIALE
Il phishing bancario, la responsabilità dell´ente creditizio e i suoi limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6228

L’articolo si propone di analizzare i profili del cd. “phishing” in ambito bancario, per tale intendendosi la captazione dei dati di accesso ai conti correnti degli utenti e la sottrazione di liquidità dagli stessi, ponendo l´accento in particolare ...

Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Mar, 5 Gen 2021