Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
RESTORATIVE JUSTICE
Possibilidades e desafios na implementação da justiça restaurativa no Brasil à luz da experiência latino-americana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10060

O estudo tem por objetivo geral demonstrar que o ordenamento jurídico brasileiro possibilita a prática de justiça restaurativa para que os conflitos sociais obtenham solução mais humana, legítima e, portanto, condizente com o Estado Democrático de Di...

Autore(i): João Felipe Ronqui de Carvalho, Paulo Henrique Silva Carvalho Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I contratti nel diritto romano: il SISTEMA della condictio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10194

Il presente contributo tenta di offrire una chiave di lettura diversa degli elementi a fondamento del SISTEMA romano dei contratti, cioè le cose (re), le parole (verbis) e le lettere (litteris), con l´individuazione della loro rilevanza nel prisma de...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2024

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Dalle autorità portuali alle autorità di SISTEMA portuale: funzioni di governo e funzioni di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10129

Il passaggio dalle Autorità Portuali in Autorità di SISTEMA Portuale è stato dettato dall’esigenza di ridisegnare la governance delle Autorità e il ruolo delle Regioni e gli Enti locali in materia onde procedere alla unificazione delle procedure doga...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2023

RESTORATIVE JUSTICE
Justiça restaurativa nos crimes econômicos: novas perspectivas frente a arrecadação e sanção punitiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10061

No Brasil o SISTEMA penal existente é o punitivo, ou seja, ao cometer um crime o cidadão passará por um devido processo legal, determinado na Constituição Federal Brasileira e no Código de Processo Penal, sendo que nesse procedimento será julgado por...

Autore(i): Ricardo Vilariço Ferreira Pinto, Thiago Mafra Tancredo Pubblicazione: Lun, 18 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenzioso in materia di contratti pubblici, i rimedi alternativi e il Collegio Consultivo Tecnico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10107

L’articolo indaga il SISTEMA del processo dei contratti pubblici alla luce delle recenti modifiche normative. In particolare, viene ricostruita la disciplina dei meccanismi di Alternative dispute resolution. ...

Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Inazione e diversion nell’orizzonte della Restorative Justice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10113

La messa in funzione degli ingranaggi riparativi da parte del Legislatore delegato induce a interrogarsi su quali possano essere gli spazi futuribili da accordare alla Restorative Justice nel procedimento penale. Dal raffronto comparativo con altri o...

Autore(i): Veronica Virga Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
L´esclusione della non punibilità per pagamento del debito tributario dal SISTEMA 231 tra asimmetrie sanzionatorie e giustizia riparativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9945

L’inclinazione premiale del «SISTEMA 231» e il suo intreccio con il settore della giustizia riparativa – la quale è al centro del dialogo giuridico attuale – sembrano messi in discussione dalla novità introdotta dalla l. 157/2019, che ha inserito i r...

Autore(i): Caterina Francesca Gala Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Una Giustizia riparativa per i reati tributari?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9946

La riforma Cartabia introduce la valorizzazione di modelli di giustizia riparativa che dovranno integrarsi con il modello di giustizia retributiva oggi comunemente applicato. Ci si deve però domandare in che modo la giustizia riparativa sarà compatib...

Autore(i): Francesco Bonetta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Una giustizia e dunque un diritto forse più umano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9866

Il rapporto tra il SISTEMA penale e la giustizia riparativa, piuttosto che essere definito come “di opposizione”, va concepito secondo una prospettiva di “complementarità” e di “interdipendenza funzionale”....

Autore(i): Cecilia De Luca Pubblicazione: Ven, 20 Ott 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
La natura giuridica delle restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva ed il regolamento di condominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9904

La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il giudice come coautore del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9845

Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...

Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il nuovo Trust di Oltremanica: quello scozzese e il dual patrimony: brevi note sulla nuova legge del Trust in Scozia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9917

In relazione a un concetto giuridico di trust, tradizionalmente esaminato in Italia dal punto di vista del diritto inglese, si va affermando una nuova figura di trust, che si fonda sul vicino common law scozzese. Il presente contributo esamina le car...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 15 Set 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´autonomia scolastica tra storia e SISTEMA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9836

Il presente contributo intende descrivere l´autonomia scolastica sia dal punto di vista storico sia sostanziale. Dopo un´inquadramento generale dell´istituto, si procederà all´analisi dei principali documenti legislativi di riferimento fino alla legg...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 13 Set 2023

DIRITTO PENALE
Responsabilità degli enti derivante da reato: il d.lgs. 231/01 e le Best Practice Internazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9770

L´articolo fornisce un´ampia panoramica della responsabilità degli enti derivante da reato in Italia ed all´estero. Un focus particolare sarà dedicato al confronto tra le best practice internazionali ed il d.lgs. 231/01 mettendo in luce le differenz...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Ven, 1 Set 2023

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra colpevolezza e prevenzione con particolare riguardo alla categoria del dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9851

L’attuale ordinamento penale non può non abbracciare la necessità di una lettura della politica criminale come insostituibile guida del SISTEMA penale, inteso nella sua più elementare accezione tecnico-giuridica di insieme di norme punitive. Nondime...

Autore(i): Vito Mormando Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2023