Motore di Ricerca

Il contributo analizza la disciplina in materia di propaganda elettorale al fine di ricercare elementi utili ad accertare i limiti entro i quali la pubblicazione di contenuti POLITICAmente rilevanti sui social media in regime di “silenzio elettorale”...
Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 5 Ott 2021
Il tema dei diritti delle donne assume consistenza in Assemblea Costituente non solo per gli interventi mossi dalle donne presenti nella Commissione incaricata di mettere a punto la Costituzione, ma anche per la stesura di articoli dedicati alla cate...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mar, 9 Mar 2021
Il contributo si occupa dell’annosa tematica della natura giuridica dei gruppi parlamentari. Questi ultimi, infatti, nonostante sul piano costituzionale risultino essere soggetti della rappresentanza POLITICA coinvolti nel circuito democratico, vivon...
Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021
Il Codice degli Appalti pubblici risponde all’esigenza di tutela della concorrenza di matrice euro-unitaria. Il Codice del Terzo settore deriva dalla volontà del legislatore nazionale di espandere il principio di sussidiarietà orizzontale, funzionale...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2021
Il secondo conflitto mondiale e l´ideologia POLITICA del tempo hanno isolato lo sport dalla Costituzione repubblicana, sino alla Riforma del 2001. Il presente saggio intende evidenziare l´importanza assunta dallo sport nella vita quotidiana dell´esse...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 20 Feb 2021
Il presente lavoro si propone di analizzare i profili problematici delle misure di sicurezza detentive. In un momento storico in cui si è consolidato un habitus di tipo emergenziale, occorre tener conto che la comprensione del sistema penale – strett...
Autore(i): Rita Aliperta Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2021
Il fenomeno mafioso si caratterizza, fin dalla sua origine, per la propria capacità relazionale. Proprio gli aspetti di contiguità col mondo politico, imprenditoriale, della pubblica amministrazione e più in generale della società civile ne hanno det...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2021
L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riportato sulla scena gli istituti di democrazia diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a livello generale...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020
Il linguaggio costituisce uno dei mezzi più efficaci di imposizione, esercizio e conservazione del potere. Attraverso molteplici forme di estrinsecazione, il logos gioca un ruolo preminente nel processo di infusione di una certa verità POLITICA, a fo...
Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Sab, 22 Ago 2020
La trasformazione della POLITICA fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...
Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020
Il contributo analizza i difficili rapporti tra Iran e Stati Uniti a partire dalla presa degli ostaggi presso l’ambasciata americana a Teheran del 4 novembre 1979, fino all’uccisione del generale Soleimani, avvenuta all’aeroporto di Baghdad il 3 genn...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2020
La riforma della prescrizione ha causato un feroce dibattito. I penalisti sono tutti (o quasi) contro, la POLITICA non sembra voler cambiare rotta. Il 2020 sarà l´anno del processo senza fine?...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019
Le scelte di POLITICA monetaria sono state affidate alla Banca Centrale Europea, che ha dunque il compito di gestire l´offerta e la quantità di moneta in circolazione. Importanti interventi sono stati attuati dalla BCE durante la crisi finanziaria a ...
Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Gio, 7 Feb 2019
La Corte Costituzionale con sentenza n. 170 del 20 luglio 2018 afferma la legittimità del divieto in capo ai magistrati di iscriversi ai partiti e parteciparvi assiduamente, in virtù di un operazione di bilanciamento adibita a tutelare un interesse s...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018
Pubblicati i quiz di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile, diritto comunitario, economia POLITICA e storia contemporanea....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Dic 2017