Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
Politica internazionale
Catalogna, le ragioni (di diritto) degli indipendentisti e degli unionisti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2434

In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sistema di trasporto interregionale e le libertà costituzionali: il caso Flixbus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2302

L´articolo, partendo dall´analisi giuridica della questione che potrebbe impedire al vettore di cessare il servizio dal prossimo 30 ottobre 2017, mira a mettere in luce le ambiguità della POLITICA e del legislatore italiano che dovrebbero invece, con...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riconoscimento del Diritto Internazionale Umanitario e fattispecie del Restoring Family Links
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1641

Il ruolo dello jus in bello nella geoPOLITICA internazionale e il supporto alle popolazioni coinvolte nei conflitti armati....

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Sab, 10 Set 2016

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Catene e codici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1607

La problematica della parità tra individui negli Stati Uniti ha origini lontane ma l´effettiva uguaglianza tra i suoi cittadini è ancora oggi terreno di dibattito. In questo articolo cercheremo di ripercorrere in breve quelle tappe, soffermandoci su...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crimean conflict: juridical aspects and POLITICAl implications in light of international law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1576

Beyond any personal opinions, the dispute between Russia and Ukraine for the territory of Republic of Crimea provides jurists with several causes for reflection. This article aims to analyse the main aspects and to solve the core of the problem: can ...

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Dom, 31 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 4 di 4: Paradigma dell´economista? Non spacciarsi da profeta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1514

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell’opposizione POLITICA ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 3 di 4: Bond, Eurobond
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1513

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell´opposizione POLITICA ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 2 di 4: È destino che la società libera sia più produttiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1473

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell’opposizione POLITICA ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 1 di 4: La democrazia è la forma POLITICA del capitalismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1472

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell’opposizione POLITICA ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2016

Politica internazionale
España atrapada por la incertidumbre.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1336

Los resultados electorales del 20 de Diciembre determinaron para España una incertidumbre sobre la posibilidad de tener una legislación de cuatro años. Además, recorriendo el debate político, que fue el verdadero telón de fondo de las elecciones pres...

Autore(i): Vincenzo Cicale Pubblicazione: Dom, 8 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento delle prigioni in seguito al caso Torreggiani: un successo frainteso nella cultura del controllo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1303

Dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani, il Governo Italiano ha provato a risolvere il problema del sovraffollamento delle prigioni con una POLITICA a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016

Politica internazionale
In Spain wins uncertainty
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1251

The electoral results of December 20th have led to uncertainty, for Spain, in the possibility of having a four-year legislature. Below, retracing the POLITICAl debate that was the backdrop for presidential elections, we will highlight the shortcoming...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso una prima definizione di «matrimonio paritario»
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1176

Discutere di omosessualità in Italia è risultato fin da sempre assai complesso. Sebbene infatti ormai da tempo sia «consentito» a persone dello stesso sesso di intessere una relazione affettivo-sentimentale, resta ferma la concezione dominante second...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016

Politica internazionale
Ukrainian crisis: the effects of international sanctions according to Russian media.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1180

This article aims to explain the reasons of embargo against Russia, the reaction of Kremlin and the repercussions of restrictive measures on international and Russian economy and export....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mar, 1 Mar 2016

Politica internazionale
Vladimir Putin: manager della crisi o abile demagogo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1040

I commenti della stampa russa sull´annuale conferenza del presidente Vladimir Putin, alla luce degli eventi degli ultimi mesi, che stanno cambiando profondamente i rapporti tra gli Stati e il ruolo della Federazione Russa nell´arena internazionale....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Dom, 17 Gen 2016