Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Minaccia l´amico della moglie su Facebook: giusta la condanna per stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9123

La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. V, n. 42874 del 11/10/2022 (dep. 10/11/2022). Gli Ermellini, in questa sede, hanno riPERCORSO alcuni snodi fondamentali dell´articolo 612-bis c.p. ribadendo certi punti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione della corruzione: i 3 macro-ambiti di azione e focus sulla trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8531

L´analisi della prevenzione della corruzione attraverso un PERCORSO espositivo che viene strutturato dalla misurazione della corruzione per giungere agli strumenti giuridici che sono stati sviluppati per riuscire ad ostacolare il fenomeno corruttivo....

Autore(i): Walter Ciancio Pubblicazione: Mer, 17 Ago 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La natura dell´ipoteca esattoriale e le garanzie a tutela del contribuente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8325

Con il presente elaborato, senza pretese di completezza, si è voluto procedere con una disamina della natura dell´ipoteca fondata su cartelle esattoriali, con particolare riferimento alla non riconducibilità della stessa all´azione esecutiva o preord...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Normativa sismica e prevenzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8570

In questo articolo si ripercorre la storia della normativa antisismica italiana dal basso medioevo fino a oggi per evidenziare come lo strumento legislativo sia servito sempre più nel corso del tempo per attivare politiche di prevenzione finalizzate ...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2022

DIRITTO PENALE
La mediazione penale minorile: uno strumento di risoluzione dei conflitti attraverso un PERCORSO relazionale tra la vittima e l’autore del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8048

La mediazione penale minorile è uno strumento di giustizia riparativa, volto alla risoluzione dei conflitti attraverso un PERCORSO relazionale tra l’autore del reato e la vittima. All’interno del processo penale minorile, l’accesso ad una pretesa r...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 2 Feb 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui limiti al sopravvitto per i detenuti in regime di 41-bis o.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7890

La Cassazione, con la sentenza n. 33917 del 13 settembre 2021, è intervenuta sui limiti di acquisto del sopravvitto per i detenuti in regime di ”carcere duro” compiendo un ulteriore passo nel PERCORSO che tende all´informazione del sistema ai princip...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 7 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità medica in caso di successione nella posizione di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7487

Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Legato in sostituzione di legittima: anche quando il legato ha ad oggetto l´usufrutto la facoltà di rinuncia si trasmette all´erede del legatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7070

Il presente contributo propone l´analisi e l´indagine del PERCORSO ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In particolare, esposti i fatti sottesi al...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´incerto PERCORSO di attuazione del regionalismo differenziato alla prova dell´emergenza sanitaria Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6737

L’emergenza sanitaria determinata dal covid-19 ha evidenziato i limiti dei meccanismi di raccordo tra i diversi livelli di Governo territoriale e l’incertezza del quadro delle competenze così come il legislatore le aveva disegnate, con la riforma del...

Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Ven, 26 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il PERCORSO evolutivo del diritto all´istruzione: dalla Costituzione ai giorni nostri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6459

Il presente contributo intende porre in luce il destino riservato all´istruzione in ciascuna fase storica. L´emergenza sanitaria non solo ha evidenziato lacune già esistenti e mai colmate, ma ha messo a dura prova il rapporto scuola-famiglia. Il fatt...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 8 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Riciclaggio e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5511

L´elaborato analizza il PERCORSO evolutivo delle fattispecie di riciclaggio e autoriciclaggio, dalle prime e rudimentali forme, a meccanismi assai più sofisticati, resi necessari dall´evoluzione della realtà bancaria e dei mercati finanziari. Il fen...

Autore(i): Giuseppe Maria Marsico Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di annullamento straordinario del Governo: l´unità dell´ordinamento giuridico ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5063

L’Autrice dopo aver riPERCORSO le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il caso Cappato/DJ Fabo: aspettando le motivazioni della Consulta, un riepilogo della vicenda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4450

Nell´attesa di conoscere quale sia stato, nello specifico, il PERCORSO logico e argomentativo seguito dalla Corte costituzionale, appare utile riassumere per sommi capi i tratti salienti del caso Cappato, provando ad anticipare alcuni spunti di rifle...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Affidamento minori: nessun genitore può essere obbligato a sottoporsi a trattamenti terapeutici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4346

Con ordinanza del 5 luglio 2019 n. 18222, la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice non può obbligare i genitori a intraprendere un PERCORSO psicoterapeutico per superare la criticità nel rapporto con i figli, senza il loro consenso. ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019