Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
La ”pace senza diritti” e i ”diritti senza pace”: la teoria generale dell´etica, della politica e del diritto nel PENSIERO di Norberto Bobbio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9745

Se volessimo andare alla radice dell´attuale situazione di emergenza e di fatica nella realizzazione della pace dovremmo, necessariamente, partire dall´analizzare il complesso rapporto tra guerra e pacifismo. Il mondo contemporaneo risulta, infatti, ...

Autore(i): DAVIDE MARIA De Filippi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Giusnaturalismo classico e PENSIERO cristiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8532

L’articolo analizza il giusnaturalismo classico, argomento raramente trattato dalla filosofia del diritto ma non certo meno attuale o meno importante. Il lavoro esamina, altresì, le interferenze tra il diritto naturale e il PENSIERO cristiano. L’inda...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 13 Set 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto dei conflitti armati nel PENSIERO di Ugo Grozio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8463

L´articolo ha l´obiettivo di presentare i temi principali del diritto internazionale dei conflitti armati, nelle due accezioni classiche di ius ad bellum e ius in bello, presentati dal celebre autore olandese, nei tre libri del ”De iure belli ac paci...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mar, 9 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
La concretizzazione processuale del diritto all´oblio: la domanda di deindicizzazione di pagine web da motori di ricerca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8537

Il diritto all´oblio risulta essere al centro della riflessione dottrinaria al fine di realizzare un corretto bilanciamento tra due istanze apparentemente opposte. I principi che si trovano in ”conflitto” sono il diritto alla riservatezza del singolo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Militari e social networks: tra libertà di PENSIERO e dovere di riservatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8158

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il complesso bilanciamento tra libertà di PENSIERO e dovere di riservatezza esistente in capo ai Militari. Con l´avvento di Internet e dei Social Network, la rete diventa uno strumento in cui tutti...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il panorama giuridico della Germania di inizio ottocento: la polemica sulla codificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7280

L´articolo si propone di presentare la situazione giuridica dei territori tedeschi tra la fine del Settecento e l´inizio dell´Ottocento. L´allora non unificata Germania vive il processo di codificazione civile in modo diverso rispetto ai vicini stati...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Ven, 4 Giu 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Islam e il dibattito sui diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6964

E´difficile per l´Islam accettare l´idea di sradicare ogni forma di discriminazione basata sulla religione, dal momento che considera la fede e le giuste credenze religiose un valore positivo. Non mancano, tuttavia, all´interno dell´Islam correnti d...

Autore(i): Silvia Causa Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Causalità psichica e difficoltà probatorie ovvero le fattispecie di reato tra indeterminatezza e ineffettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6642

Il legislatore italiano, anche in tempi recenti, non ha evitato il rischio di incriminare la libera manifestazione del PENSIERO. L’esiguo margine di legittimità costituzionale dei reati di opinione resta vincolato alla possibilità di una rilevanza pe...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Reati associativi con finalità di terrorismo e apologia: tema svolto concorso magistratura Bolzano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5863

Premessi brevi cenni sulla condotta di partecipazione ad associazione con finalità di terrorismo (art. 270 bis c.p.), si soffermi il candidato sulla differenza con il reato di apologia (art. 414 ultimo comma c.p.), e sulla configurabilità per entramb...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Sospensione immotivata dell´account. Penale per Facebook in caso di ritardo nella riattivazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5211

La sanzione del blocco e della chiusura coattiva dell´account, in assenza di una chiara, precisa e reiterata violazione della normativa in tema di proprietà intellettuale, comprime il diritto alla libera manifestazione del PENSIERO dell´utente e cau...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dell´applicabilità dell´art. 590 cod. civ. al testamento nuncupativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4553

Malgrado da molto tempo si discuta in dottrina ed in giurisprudenza sulla possibilità di conferma, ai sensi dell’art. 590 c.c., delle disposizioni “contenute” in un testamento nuncupativo, non si è ad oggi pervenuti ad una soluzione unitariamente con...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Sab, 30 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La maternità surrogata: quali passi avanti nell´interesse del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4439

Un profondo mutamento di PENSIERO, le S.U. della Corte di Cassazione n. 12193/2019 accolgono la domanda dei ricorrenti e ordinano all´Ufficiale di Stato Civile italiano la trascrizione del provvedimento canadese che comporta il riconoscimento in Ital...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 26 Ott 2019

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Un approccio comparato tra il liberismo economico e le politiche keynesiane: due diversi ambiti del PENSIERO economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3730

Alla luce della recente crisi finanziaria e del modo in cui è stata gestita dall´Europa la crisi greca, il nome di Keynes e delle sue teorie sta tornando di grande attualità nei dibattiti tra gli economisti. L´evidenza empirica mostra, allo stato att...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Sab, 9 Mar 2019

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Felicità: una questione di diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1404

La ricerca della felicità nel PENSIERO giuridico moderno tra Jefferson, Filangieri e la Costituzione repubblicana...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Tolleranza e Libertà nel PENSIERO di Norberto Bobbio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1285

Analisi del PENSIERO bobbiano in relazione alla dialettica tolleranza - intolleranza presente nel contesto socio-culturale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2016