Motore di Ricerca

Con il recente arresto la Cassazione (VI sez., 18 gennaio 2021, n. 1869) conferma l´ORIENTAMENTO maggioritario sul punto ed afferma la continuità normativa tra l´abrogato millantato credito ed il nuovo traffico di influenze illecite così come rimodul...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 17 Mag 2021
Con la recente sentenza Cass. Pen., Sez. II, 19 ottobre 2020, n. 28905, la Suprema Corte torna sulla tormentata questione relativa all´individuazione dell´inizio dell´attività punibile, confermando il suo costante ORIENTAMENTO e ritenendo che l´appo...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 14 Mag 2021
La conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro è un tema di cui si sono occupati dei giudici della Corte Europea dei diritti dell´uomo solo agli inizi degli anni Ottanta del Ventesimo secolo. L´articolo ha l´obiettivo di ripercorrere lo svi...
Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021
Il Ddl Zan recante ”Modifiche agli artt. 604-bis e 604-ter del Codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di ORIENTAMENTO sessuale o identità di genere”, è stato calendarizzato dalla Commissione giustizia del Senato nel corso...
Autore(i): La Redazione, Massimiliano Pace Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021
L’articolo si propone di analizzare brevemente la complessa nozione di atto presupposto, alla luce della recente sentenza del Consiglio di stato n. 6922 del 10 novembre 2020 che, in linea con la dottrina e l’ORIENTAMENTO prevalente della giurispruden...
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2021
Il presente contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2020, n. 3629. Confermando un ORIENTAMENTO oramai consolidato e costante nella giurisprudenza amministrativa, la pronuncia in esame ribadisce come, nell’ambito di ...
Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021
L´annosa questione del preliminare di preliminare si è ripresentata nel provvedimento Cass. civ., Sez. II, 28.10.2020, n. 23736, dal quale scaturisce l´assunto secondo cui nel caso si incorra nel diritto della contrattazione immobiliare occorrerà ver...
Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2020
Il presente contributo intende riflettere, secondo il più recente ORIENTAMENTO delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...
Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...
Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020
La Corte d´Appello di Torino, con sentenza n. 872, pubblicata il 27 agosto 2020, facendo proprio l´ORIENTAMENTO di legittimità ormai prevalente, dopo aver accertato il superamento del limite di finanziabilità, ha dichiarato la nullità del contratto d...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020
Con la recente sentenza numero 8962 del 2019, la Corte di Cassazione ha elaborato un nuovo ORIENTAMENTO in materia di recesso e durata lunghissima della società ritenendo del tutto irrilevante ogni ragionamento in ordine alla aspettativa di vita del ...
Autore(i): margherita Caccetta Pubblicazione: Ven, 3 Lug 2020
Le Corte di Cassazione conferma l´ORIENTAMENTO già espresso con la sentenza Biondi del 2012 e precisa la determinazione del moltiplicatore da utilizzare nell´operazione di calcolo del valore-soglia con riferimento alle droghe ”leggere”....
Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020
Nel periodo di grave emergenza sanitaria che il nostro Paese sta vivendo, tra le tante problematiche vi è quella relativa al diritto dei minori figli di genitori separati a poter vedere costantemente entrambi i genitori. A causa delle restrizioni imp...
Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020
Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente ORIENTAMENTO in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...
Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020
Con la sentenza n. 9006/2020 la Corte di Cassazione ha confermato il suo consolidato ORIENTAMENTO in ordine ai rapporti tra il procedimento amministrativo di applicazione del DASPO ed il procedimento penale in cui è contestato all’imputato la violazi...
Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020