Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
I diritti dei minori: una querelle ancora aperta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7379

Il presente contributo analizza la figura del minore, ponendo l´accento sui diritti dello stesso, riconosciuti a LIVELLO costituzionale e consacrati sul versante internazionale. Quello dei diritti dei minori è un tema da tempo confinato, che sembra a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 23 Giu 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Gli obblighi internazionali dello Stato in materia di cambiamenti climatici: la sentenza della Corte suprema olandese nel caso Urgenda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7042

Il contributo passa in rassegna i più recenti approdi del diritto internazionale ambientale, sia a LIVELLO europeo che internazionale-globale ed analizza il caso Urgenda, in occasione del quale la Corte suprema olandese ha riconosciuto agli individui...

Autore(i): Dennis Coccione Pubblicazione: Mer, 5 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il principio di solidarietà nel diritto internazionale dell´ambiente: la governance multiLIVELLO nell´era post pandemica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6760

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le pari opportunità nella Costituzione: i principali interventi legislativi a tutela delle donne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6677

Il tema dei diritti delle donne assume consistenza in Assemblea Costituente non solo per gli interventi mossi dalle donne presenti nella Commissione incaricata di mettere a punto la Costituzione, ma anche per la stesura di articoli dedicati alla cate...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mar, 9 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
”Vox populi, vox dei”: la rivincita della democrazia diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5724

L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riportato sulla scena gli istituti di democrazia diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a LIVELLO generale...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I provvedimenti emergenziali della P.A. recepiti a LIVELLO di norma primaria: “legificazione” o mero rinvio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5244

Il presente contributo si occupa dell’esame della problematica relativa al richiamo operato dal Decreto Legge del 23 febbraio 2020 n. 6 alle ordinanze urgenti adottate dal Ministro della Salute antecedentemente a tale decreto ed implicitamente richia...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
La regolarizzazione delle obbligazioni contrattuali alla luce degli effetti sortiti dal Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4969

La grave crisi sociale, sanitaria ed economica provocata dal diffondersi del Coronavirus pone al giurista, tra gli altri, il problema circa l´impossibilità di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte precedentemente, in particolar modo agli i...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tutela multiLIVELLO dei diritti fondamentali nell´approccio dell´unione europea alla lotta contro il terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4285

Dalla giurisprudenza della CGUE emerge la tendenza a spostare la tutela dei diritti in una dimensione “multiLIVELLO” fatta di ordinamenti che comunicano tra di loro, spinti da una pulsione ad armonizzare e integrare i propri strumenti coerentemente c...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 6 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo internazionale (Parte prima)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3596

Una nozione unitaria e pacifica di ”terrorismo”, se determinabile, non può derivare da una sola fonte normativa: molteplici e divergenti sono infatti gli approcci legislativi, dottrinali e giurisprudenziali al tema, sia a LIVELLO domestico che intern...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Sab, 12 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitale umano e performance nella Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3252

L’innovativa visione delle risorse umane aziendali quali capitale umano (Human Capital) e non più quali semplici unità addette all’esecuzione di specifiche mansioni assegnate, ha avuto come conseguenza diretta l’aumento dell’importanza del sistema ...

Autore(i): Loredana Giustini Pubblicazione: Sab, 15 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il giudice competente per i provvedimenti sulla responsabilità genitoriale nelle famiglie europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3022

Tra fonti multiLIVELLO e nuove declinazioni del principio del preminente interesse del minore....

Autore(i): Francesco Delgaudio Pubblicazione: Gio, 7 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
PRIVATE MILITARY AND SECURITY COMPANIES, LEGISLAZIONE INTERNA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2192

La recente crescita sul piano internazionale dell´utilizzo di Compagnie private di contractors fa sorgere dei profondi dubbi a LIVELLO della disciplina internazionale e di quella interna, problemi di qualificazione giuridica e quindi di applicazione ...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità per i danni dal lastrico solare o terrazza a LIVELLO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1844

Un recente intervento delle Sezioni Unite in merito alla natura e alle modalità di ripartizione della responsabilità per danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico di uso esclusivo....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2017

Medicina Legale
Le stanze del buco: tra approccio medico ed approccio culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1330

Origini, ascesa e risultati di una realtà presente a LIVELLO europeo ed extraeuropeo...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Il terrorismo politico e il diritto penale premiale: nuove modalità attraverso cui percorrere la strada della democrazia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1118

La legislazione premiale, volta ad incoraggiare l’attuazione di comportamenti collaborativi, mediante l’offerta di ricompense in grado di incidere sul trattamento sanzionatorio, sia a LIVELLO commisurativo sia esecutivo, o di spezzare il tipico legam...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016