Motore di Ricerca

La pronuncia Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale italiano: la legittimità di condizioni IMPOSTE dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024
Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...
Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023
Lo scritto analizza brevemente i motivi per cui, pur consapevoli del fatto che le leggi non sono IMPOSTE da entità divine ma da altri uomini, si è comunque portati a rispettarle....
Autore(i): Simona Pecora Cucchiara Pubblicazione: Gio, 29 Set 2022
Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...
Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022
Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...
Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022
La pandemia da Covid - 19 ha profondamente modificato gli ambiti della quotidianità, favorendo anche il superamento dei tradizionali schemi di gestione della macchina burocratica amministrativa e il conseguente adeguamento alle nuove, pur temporanee,...
Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2022
La Legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n.234) ha introdotto importanti modifiche in materia di tassazione delle persone fisiche, con effetti sugli artt.11 e 13 del Testo Unico delle IMPOSTE sui Redditi (d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, c.d. ...
Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Lun, 17 Gen 2022
Con la sentenza in rassegna, la Corte costituzionale è intervenuta sulle misure restrittive di cui all´art. 41-bis chiarendo che, specie nella prospettiva degli internati per l´applicazione di misura di sicurezza, le limitazioni al trattamento non po...
Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021
Il presente contributo intende esporre, dopo aver esaminato gli aspetti principali del reato, la configurabilità del concorso dell´estraneo nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle IMPOSTE così come statuito dalla Terza Sezione Penal...
Autore(i): Mario Marco Tetta Pubblicazione: Mer, 21 Apr 2021
Nel periodo di grave emergenza sanitaria che il nostro Paese sta vivendo, tra le tante problematiche vi è quella relativa al diritto dei minori figli di genitori separati a poter vedere costantemente entrambi i genitori. A causa delle restrizioni imp...
Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020
Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...
Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020
Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019
La più recente giurisprudenza di legittimità ha statuito che, in tema di bancarotta fraudolenta fallimentare, le operazioni dolose di cui all´art. 223 comma 2, n. 2, l. fall., possono consistere nel mancato versamento dei tributi e dei contributi pre...
Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Mar, 19 Feb 2019
Le IMPOSTE sono prelievi coattivi finalizzati al soddisfacimento di un interesse pubblico e rilevano al fine di contribuire alle spese che la Pubblica Amministrazione è chiamata a sostenere per l´adempimento delle proprie funzioni....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2017
Firmato il decreto ministeriale che consentirà agli avvocati di compensare i crediti derivanti dal gratuito patrocinio con IMPOSTE, tasse o crediti previdenziali per i loro dipendenti....
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 16 Lug 2016