Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Reati associativi con finalità di terrorismo e apologia: tema svolto concorso magistratura Bolzano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5863

Premessi brevi cenni sulla condotta di partecipazione ad associazione con finalità di terrorismo (art. 270 bis c.p.), si soffermi il candidato sulla DIFFERENZA con il reato di apologia (art. 414 ultimo comma c.p.), e sulla configurabilità per entramb...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Razza e Costituzione: verso il superamento della diversità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5876

Il contributo pone in luce l´urgenza di prendere una posizione in merito alla proposta di abrogazione della parola ”razza” dalla Costituzione. L´inDIFFERENZA mostrata sulla tematica e la palese difficoltà da parte del legislatore al riguardo ostacola...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità e costituzione: storia di un diritto controverso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5601

La nostra Carta Costituzionale, a DIFFERENZA di altre, non contempla un riferimento esplicito in ordine alla dignità, e ciò complica ogni vicenda nella quale essa viene chiamata a supportare una determinata ragione. Si pensi all´acceso dibattito sul ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La piena conoscenza dell´aggiudicazione si perfeziona solo con la comunicazione da parte della stazione appaltante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4931

Il termine non superiore ai 5 giorni dall´aggiudicazione, entro il quale la stazione appaltante è tenuta a comunicare ai concorrenti l´esito della gara, a DIFFERENZA del cd. stand still, ha natura meramente ordinatoria. ...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Sab, 11 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il reato a realizzazione plurisoggettiva: la DIFFERENZA tra aberratio delicti e concorso anomalo cumulativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4667

La deviazione soggettiva dal piano concordato ed errore esecutivo nell´aberratio plurilesiva, alla luce della sent. 39075/2018 della Cassazione....

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Gio, 13 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Mafia e giustizia: il confine tra diffamazione e diritto di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4483

La sentenza della Corte di Cassazione in esame punta sulla DIFFERENZA tra libertà di informazione e diritto di critica. ...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La DIFFERENZA tra emergenza ed urgenza dell´intervento sanitario secondo la giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4251

Laddove la criticità della situazione richieda un intervento sanitario di tipo immediato, il medico non è tenuto a richiedere l´autorizzazione da parte del Giudice Tutelare, né a conoscere la volontà del paziente in merito alle scelte terapeutiche, ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 14 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela dei minori di cultura islamica nell´Unione europea: l´istituto della Kafalah in una prospettiva comparata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3951

Negli ordinamenti giuridici di matrice islamica, l’adozione non è consentita per motivi religiosi. La tutela dei minori in stato di abbandono è tuttavia assicurata dall’istituto della Kafalah, che, a DIFFERENZA dell’adozione, non fa sorgere un vincol...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2019

DIRITTO PENALE
L´ordinanza integrale del GIP di Agrigento su Carola Rackete e il caso Sea-Watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4167

A DIFFERENZA di quanto previsto dai primi commentatori, il Giudice per le indagini preliminari ha riconosciuto la condotta della Rackete scriminata dall´art. 51 (adempimento di un dovere) e non dall´art. 54 c.p. (stato di necessità)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019

DIRITTO PENALE
L´uso dei codici di una carta di credito, senza possesso della stessa, non è frode informatica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3758

Il delitto di frode informatica, a DIFFERENZA di quello di cui all’art. 55 n. 9 del D.lgs. n. 231 del 2007, richiede necessariamente che si penetri abusivamente nel sistema informatico e si effettuino illecite operazioni sullo stesso al fine di trarn...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La DIFFERENZA tra concussione e induzione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3284

La legge Severino ha di fatto “spacchettato” il reato di concussione. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30436 del 2018, è tornata a precisare lo ”sdoppiamento” dell´originaria formulazione dell´articolo 317 c.p....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018

DIRITTO PENALE
È stalking ridicolizzare sistematicamente il collega sul luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3039

DIFFERENZA tra Stalking e Mobbing, in riferimento alla sentenza della Corte di Cassazione, 2 Maggio 2018, n. 18717....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Lun, 2 Lug 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Società interdisciplinari: nel mirino oggetto sociale e maggioranza di soci avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2892

Il COA di Milano, con parere del 7 febbraio 2018, ha evidenziato la DIFFERENZA tra Associazioni e Società tra Avvocati, chiarendo i requisiti e le modalità di costituzione di queste ultime, a fronte di una richiesta di chiarimenti da parte del Presid...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 14 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nella stima del danno rileva lo stato anteriore del danneggiato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2553

Commento a ordinanza n. 27524 del 20 novembre 2017 della Corte di Cassazione: il danno risarcibile è determinato sia considerando la DIFFERENZA tra l´invalidità presentata dal danneggiato dopo il fatto illecito e quella pregressa, sia la situazione c...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Quali delibere condominiali hanno efficacia senza il proprio consenso?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2173

Uno sguardo alla DIFFERENZA tra clausole contrattuali e clausole convenzionali per capire cosa può regolare o meno il condominio nella propria sfera privata...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2017