Motore di Ricerca

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...
Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023
Il presente articolo analizza, alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti essenziali del reato truffa AGGRAVATA ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022
Per la Corte di cassazione (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina AGGRAVATA con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 11634 del 2019, ha chiarito la linea della giurisprudenza prevalente sul rapporto tra la rapina AGGRAVATA (art. 628,n.2,c.p.) e il sequestro di persona (art. 605 c.p.), richiamando gli i...
Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Sab, 25 Lug 2020
La sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità in merito ai rapporti tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravat...
Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020
Il delitto di sequestro di persona resta assorbito dal reato di rapina AGGRAVATA a norma dell'art. 628 c.p.,2 cpv., n.2 (reato complesso), soltanto quando la violenza usata per il sequestro si identifichi e si esaurisca col mezzo immediato di ese...
Autore(i): Giustino Regia Corte Pubblicazione: Mer, 26 Feb 2020
Il lavoratore che produce un certificato di malattia percependo un´indennità di mobilità, ma lavora per un´altra azienda durante il periodo di malattia, risponde del reato di truffa AGGRAVATA....
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 13 Nov 2018
Approvato il disegno di legge anticorruzione, che prevede una serie di novità tra cui: “daspo” per i corrotti, agente infiltrato, pentiti, confisca, millantatori, appropriazione indebita AGGRAVATA, corruzione tra privati. #spazzacorrotti #corruzione ...
Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018
Commento alla recente sentenza della Corte di Cassazione sez. II, 13 dicembre 2017 n. 55525....
Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Sab, 3 Mar 2018
Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per la seconda traccia della prova di diritto penale....
Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017
La Suprema Corte, sent. n. 2723/2017 ribadisce che le divulgazioni di messaggi a carattere denigratorio su facebook integrano il reato di diffamazione AGGRAVATA...
Autore(i): chiara Penna Pubblicazione: Dom, 12 Mar 2017
Con la sentenza n. 3981/2016, la V sezione della Cassazione Penale ha affermato che non ricorre il reato di diffamazione AGGRAVATA qualora l’utente si limiti a condividere i post offensivi in un gruppo Facebook, aggiungendo soltanto un commento criti...
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016
Nella recente sentenza n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha operato un revirement in tema di responsabilità AGGRAVATA per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina normativa prevista per...
Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016
Nota a Cass. pen. Sez. VI, 27 aprile 2015, n. 17655. Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il delicato tema del discrimen tra concussione, induzione indebita e truffa AGGRAVATA dall’ingenerato timore di un per...
Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015