Motore di Ricerca

La L. n. 107/2015, all’art. 1, commi dal 121 al 124, ha istituito un bonus annuale al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, riservando tuttavia tale strumento soltanto agli insegnanti di r...
Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Lun, 1 Ago 2022
Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte Costituzionale, dai TRIBUNALi amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Aprile-Giugno 2022. ...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 14 Lug 2022
Ai sensi dell´art. 1136 c.c. viene sancito il principio secondo il quale l´assemblea condominiale non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto siano stati regolarmente convocati. Dunque la mancata convocazione anche di un solo condo...
Autore(i): Francesca Menichetti Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2022
La Corte di cassazione, con la sentenza 10 novembre 2021, n. 43322, ha statuito che, in tema di accertamento della condizione di maggiorenne, il provvedimento di attribuzione dell’età emesso dal TRIBUNALe per i minorenni all’esito del procedimento pr...
Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2022
Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai TRIBUNALi amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Gennaio-Marzo 2022. ...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 21 Apr 2022
Il TRIBUNALe di Lucca, sezione civile, con l´ordinanza del 14.1.2022 fornisce l´occasione per alcuni chiarimenti sul ”diritto dei partiti politici” e più in particolare in relazione al profilo della legittimazione attiva ad impugnare una decisione ad...
Autore(i): Evelina Sansotta Pubblicazione: Mar, 22 Feb 2022
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile. Periodo Ottobre-Dicembre 2021. Il 7 dicembre 2021 il Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato l’aggiornamento delle linee guida in materia di buone prassi nel settore delle esecuzioni. Il docume...
Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Gio, 10 Feb 2022
Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai TRIBUNALi amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo ottobre-dicembre 2021....
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 28 Gen 2022
Si pubblica la Relazione del Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, in occasione dei 190 anni del Consiglio di Stato e dei 50 anni dei TRIBUNALi amministrativi regionali. ”Dal Consiglio di Stato all’istituzione dei TRIBUNALi ammini...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 14 Nov 2021
Con ordinanza del 19 luglio 2021, il TRIBUNALe di Genova in composizione collegiale si è pronunciato su un reclamo proposto in tema di valutazione del momento della pendenza del giudizio, con particolare riferimento all´applicazione dell´istituto del...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 13 Set 2021
Il TRIBUNALe di Milano con ordinanza del 31.10.2019 ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione relativa alla rilevabilità di ufficio delle nullità contrattuali da parte del giudice dell´esecuzione. Il commento all´ordinanza di remissione pone in...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 23 Ago 2021
Un’ordinanza del TRIBUNALe di Milano, pronunciata in via d’urgenza, affronta, per la prima volta in Italia, il problema dell’accesso ai dati personali di una persona defunta e delle modalità di esercizio dei diritti del titolare di questi dati da pa...
Autore(i): Davide Cavicchi Pubblicazione: Mer, 14 Lug 2021
Partendo dalla normativa del primo periodo dell´emergenza covid nel 2020, si esamina la sentenza del TRIBUNALe di Bologna del 6 maggio 2020 fino ad interrogarsi sull’istituto della sospensione dei termini, la sua ratio, le sue finalità e la possibili...
Autore(i): Sabrina Santoliquido Pubblicazione: Lun, 28 Giu 2021
Il presente contributo si occupa di esaminare, dopo aver analizzato il contesto normativo di riferimento, le recenti pronunce della Corte di cassazione, nonché dei TRIBUNALi di merito inerenti al c.d. peculato dell’albergatore: il ”decreto rilancio” ...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021
Il TRIBUNALe di Firenze con l´ ordinanza del 12 giugno 2020 ha sancito la non applicabilità della normativa fallimentare nell´ambito delle procedure da sovraindebitamento. Nello specifico, in tema di opponibilità del decreto ingiuntivo privo di ese...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021