Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La proporzionalità del trattamento sanzionatorio: per la Corte costituzionale è legittima la rapina impropria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6567

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´individuazione della portata del principio di proporzionalità del trattamento sanzionatorio in materia penale, quale principio autonomo e tale da incidere su un...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Echi lombrosiani nel sistema penale: pericolosità sociale e «necessità della cura» tra superamento degli OPG e riforma delle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6721

Nel 2014, la definizione legislativa delle strategie per il «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari» ha modificato anche la disciplina delle misure di sicurezza. È apparsa allora evidente la necessità di una revisione complessi...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato: i medici di famiglia possono visitare i malati Covid in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6326

Il Consiglio di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Pubblicità online di maternità surrogata: l´AGCOM non può intervenire senza apposito conferimento di competenza ex lege
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6110

L´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni chiarisce che, in assenza di apposita delegazione legislativa, il quadro normativo attualmente in vigore non le consente di intervenire in caso di pubblicità digitale di contenuti asseritamente illeciti....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il comma 9 bis dell´art. 186 C.d.S., tra inattuazione legislativa e burocratizzazione processuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5778

Il comma 9 bis dell´art. 186 C.d.S. prevede la possibilità per l´accusato, con evidenti effetti premiali e deflattivi, di scontare la sanzione comminata o concordata, attraverso il Lavoro di pubblica utilità (LPU), tuttavia, lo scarso pragmatismo app...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 19 Set 2020

DIRITTO DEL LAVORO
La disciplina legislativa dei rapporti di lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5308

La disciplina dei rapporti di lavoro nelle aziende confiscate e sequestrate alle organizzazioni criminali, introdotta con il D. Lgs 72/2018, in attuazione dell´art. 34 della L. 161/2017 di riforma al codice antimafia, ha il merito di aver introdotto...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 13 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Emergenza Covid-19 e sicurezza sul lavoro: criticità e potenzialità di un sistema di prevenzione complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5515

La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...

Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il diritto penale ai tempi del Covid-19 tra soluzioni emergenziali e presunti deficit di legalità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5328

L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...

Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione simulata. La causa di nullità diversa è rilevabile d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4848

L’articolo ha lo scopo di elaborare un’analisi compiuta sugli orientamenti giurisprudenziali e sugli approcci normativi, succedutisi nel tempo, sul tema della rilevabilità d’ufficio delle nullità diverse rispetto all’istanza eccepita in via principal...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La pensione anticipata attraverso quota 100
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4302

Una breve disamina, alla luce della novella legislativa varata dal primo Governo Conte. ...

Autore(i): Baldassarre Ceparano Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Strategie di risoluzione della crisi d´impresa: il piano di risanamento tra legge fallimentare e nuovo CCI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4164

L’odierna prospettiva legislativa sulle strategie di risoluzione della crisi d’impresa con analisi delle caratteristiche e dei profili del piano attestato di risanamento, tra disposizioni contenute nella Legge Fallimentare e nuovo Codice della Crisi ...

Autore(i): Alessandra Formicola Pubblicazione: Mar, 13 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istituto dell´autotutela amministrativa, con particolare riferimento all´annullamento d´ufficio e alla revoca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4124

Analisi delle linee generali dell´istituto dell´autotutela amministrativa: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´evoluzione legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e dottrina, i profili strutturali e funzionali...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019

DIRITTO PENALE
La prova nel reato di spaccio di droga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4004

Analisi delle modalità di deduzione della finalità di offerta a terzi della sostanza stupefacente secondo la previsione legislativa e la modulazione nomofilattica offerta dal Supremo Consesso....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Giu 2019

DIRITTO PENALE
La tecnica legislativa nel reato di spaccio di droga: la norma penale in bianco nella logica del favor rei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3590

La delicata ed attuale questione della legislazione sugli stupefacenti in una analitica ed approfondita disamina delle modalità integrative del D.p.R. 309/1990, sino alla nota pronuncia della Corte Costituzionale, la n. 32 del 12 febbraio 2014. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 15 Gen 2019

DIRITTO PENALE
L’overruling giurisprudenziale non autorizza la revoca della sentenza passata in giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2897

La Suprema Corte ha riaffermato il principio in base al quale, in tema di esecuzione, la sentenza di condanna passata in giudicato non può essere revocata ex art. 673 c.p.c., nell´ipotesi in cui, in assenza di innovazione legislativa ovvero di declar...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Mar 2018