Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ancora in tema di responsabilità da reato dell’ente: l´assenza di un modello organizzativo non determina la “colpa in organizzazione”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8971

Con la pronuncia n. 18413/2022, la IV Sezione della Suprema Corte torna a far chiarezza sui profili di responsabilità da reato degli enti delineati dalla disciplina del d.lgs. 231/2001. Nell’occasione, la Corte chiarisce che solo l´elemento della “co...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto che sia parzialmente fondato su giorni di assenza non riferibili a malattia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8241

È illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto nel caso in cui il termine risulti superato a causa dell’errato computo, da parte del datore di lavoro, di giorni di assenza che non siano riferibili a malattia, ma ad altre fatti...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 24 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO
Divorzio: ripartizione del TFR tra divorziato e coniuge superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8159

Il presente lavoro intende commentare la pronuncia della Cassazione civile, sez. I, 23 luglio 2021, n. 21247 partendo da quanto disposto dagli artt. 9 e 12bis della L. 898/1970. Tale norma prevede, infatti, che l´ex coniuge divorziato abbia diritto, ...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Lun, 21 Mar 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul reato di danneggiamento seguito da incendio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7343

Con sentenza del 9 aprile 2021, n. 13421, la Corte di cassazione si è pronunciata sull´ambito applicativo dei reati ex artt. 423 e 424 del Codice penale, affermando che il reato di danneggiamento seguito da incendio richiede, come elemento costituti...

Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 21 Giu 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il Documento di Valutazione dei Rischi e la conversione del contratto di lavoro a termine in contratto a tempo indeterminato al tempo del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6973

L´articolo, partendo dall´inquadramento giuridico del documento di valutazione dei rischi (DVR) previsto dalle norme in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro evidenzia la relazione con i rapporti di lavoro analizzando la più recente giurisprudenza e...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
I crimini perpetuati nei confronti degli Uiguri: un´occasione mancata per la Corte Penale Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6909

L´Office of the Prosecutor della Corte Penale Internazionale non ha ritenuto necessario procedere con le indagini volte ad accertare il compimento di crimini contro l'umanità da parte delle autorità cinesi nei confronti della minoranza musulmana ...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 6 Apr 2021

DIRITTO PENALE
L´assenza di offensività agli occhi del lettore medio esclude il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6311

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il portato ermeneutico della Sent. n. 10697/2020 Cass. Pen., Sez. V, in cui la Suprema Corte sembra aver sancito l´introduzione di un ulteriore vaglio giudiziale al fine di orientare l´interprete n...

Autore(i): Andrea Cristiano Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Pubblicità online di maternità surrogata: l´AGCOM non può intervenire senza apposito conferimento di competenza ex lege
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6110

L´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni chiarisce che, in assenza di apposita delegazione legislativa, il quadro normativo attualmente in vigore non le consente di intervenire in caso di pubblicità digitale di contenuti asseritamente illeciti....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´ammissibilità del controllo costituzionale della lex causae da parte del giudice della lex fori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5784

L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È onere dell´opposto promuovere la mediazione a pena di revoca del decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5790

Le Sezioni Unite, con la sentenza 19596 del 18/09/2020, hanno risolto il contrasto circa l´onere di promozione della procedura di mediazione in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, aderendo alla tesi che valorizza la posizione di attore in sens...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità e costituzione: storia di un diritto controverso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5601

La nostra Carta Costituzionale, a differenza di altre, non contempla un riferimento esplicito in ordine alla dignità, e ciò complica ogni vicenda nella quale essa viene chiamata a supportare una determinata ragione. Si pensi all´acceso dibattito sul ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Le ipotesi di esclusione dello scioglimento di società di capitali per inattività dell´assemblea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5251

Un difficile accertamento che deve essere compiuto sulla base di parametri oggettivi, in assenza di criteri determinati per legge...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Sospensione immotivata dell´account. Penale per Facebook in caso di ritardo nella riattivazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5211

La sanzione del blocco e della chiusura coattiva dell´account, in assenza di una chiara, precisa e reiterata violazione della normativa in tema di proprietà intellettuale, comprime il diritto alla libera manifestazione del pensiero dell´utente e cau...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking alla luce della recente giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4781

Per la configurazione del reato di stalking, anche in assenza di un incontro fisico tra vittima ed imputato, sono sufficienti pochi messaggi via WhatsApp e una telefonata dal tono minaccioso, che portano a modificare le abitudini della persona offesa...

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Sab, 22 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´eccezione di compensazione nell´ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4654

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, qualora il controcredito vantato dall'opponente ed il credito dell'opposta risultano scaturire dal medesimo titolo contrattuale, il Giudice può procedere d’ufficio all’accertamento della compe...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Mar, 7 Gen 2020