Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
Politica internazionale
In Spagna vince l´incertezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1029

I risultati elettorali del 20 Dicembre hanno determinato l´incertezza, per la Spagna, di poter avere una legislatura quadriennale. Di seguito, ripercorrendo il dibattito politico che ha fatto da sfondo alle elezioni presidenziali, si evidenziano i di...

Autore(i): Guido Santoro Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Which role has the Islamic State according to the International Law?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=958

The Islamic Caliphate has imposed itself on the international scenery and became one of the main antagonists which the nations, willing or not, the nations have to tackle. For this reason, it is necessary to analyse how the current international law ...

Autore(i): Daisy Salles Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Portogallo tra crisi POLITICA e piano di austerità: cosa è cambiato dal 2009 ad oggi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=781

Le elezioni legislative portoghesi del 2009 hanno visto la costituzione di un governo di minoranza guidato da José Socrates, caratterizzato da scioperi generali, dal rifiuto politico e non del piano di austerità e dalla crisi POLITICA. L´articolo in...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 1 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DEF: profili ricostruttivi e rilevanza giuridica. UXGKFBLTERU8O9Y
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=833

Cos´è il Documento di Economia e Finanza e per quale motivo è sempre più importate per la POLITICA economica dello Stato....

Autore(i): Marco Maria Cellini Pubblicazione: Ven, 30 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rappresentanza sindacale: sono maturi i tempi per un intervento legislativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=777

Il dibattito d’attualità POLITICA ripropone la storica questione di regolare legislativamente la materia della rappresentanza sindacale e della contrattazione, ma cosa c’è oltre le convenienze politiche? Facciamo il punto. ...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 11 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Net Neutrality in the European Union XYTE5LSE7DEG4NS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=782

European POLITICAl forces have recently agreed on a possible introduction of the net neutrality principle in the European system; the European institutions will release a normative text on this matter. But what is net neutrality? And how can it influ...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo dello Stato Islamico secondo il Diritto Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=763

Il Califfato Islamico si è ormai imposto sullo scenario internazionale, affermandosi come uno dei principali attori con cui i vari Paesi, volenti o nolenti, devono confrontarsi. Si rivela quindi necessario analizzare come il diritto internazionale vi...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Dom, 4 Ott 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´art. 81 Cost. e il pareggio di bilancio: quale futuro per il Welfare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=747

Riflessioni sul principio del pareggio di bilancio ex art. 81 della Costituzione alla luce di dottrina e giurisprudenza: come cambia la POLITICA di spesa per lo Stato e per le altre articolazioni repubblicane e quale futuro ha ancora lo Stato sociale...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il nuovo accordo tra FCA e sindacati sui bonus retributivi ai dipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=413

La FCA vara una nuova POLITICA retributiva prevedendo la partecipazione dei dipendenti ai risultati d´impresa: effetti utili e profili problematici della nuova disciplina....

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riflessioni sul fine vita: chi può decidere del nostro destino?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=280

Lo sviluppo e l´affermarsi di tecnologie mediche sempre più efficaci e capaci di ritardare sempre di più il momento della morte ha portato la società a confrontarsi con problematiche mai affrontate prima. La risposta a tematiche come l´autodeterminaz...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 23 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Caso ”Eternit” : avrà riflessi sulla POLITICA legislativa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=165

Analizziamo il "Caso Eternit" e la prospettiva di riforma dei reati ambientali che questo ha posto all´attenzione del legislatore e dell´opinione pubblica....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Voto di scambio politico-mafioso: cos´è e quando si configura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=155

Quando la POLITICA entra in contatto con le associazioni mafiose. Il voto di scambio....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015