Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legge 76/2016: un (tardivo) adeguamento normativo alla realtà dei giorni nostri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3897

Il presente elaborato si PROPONE di svolgere una disamina de iure condito delle scelte operate dal legislatore italiano in tema di famiglia con la legge 76/2016, avuto riguardo, in particolare, alle problematiche scaturenti dall’assenza di una previs...

Autore(i): Calogero Leanza Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Il prestanome nei delitti omissivi propri e commissivi mediante omissione: dalla frode fiscale alla bancarotta fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3531

Il contributo in narrativa si PROPONE di illustrare un quadro sintetico delle diverse modalità d’interpretazione della posizione dell’amministratore c.d. di diritto o formale in seno alle figure delittuose ove maggiormente ricorre tale figura, dalla ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riforma del diritto di famiglia: addio assegno di mantenimento ed aumento dei costi della separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3306

Analisi del Disegno di Legge n. 735 che PROPONE diverse novità in tema di diritto di famiglia. Vediamo quali....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La trascrivibilità dei matrimoni omosessuali contratti all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3012

Il concetto di matrimonio operante nel nostro ordinamento è cristallizzato nel significato che la Costituzione PROPONEva a metà degli anni ’40 del XX secolo, imperniato sul presupposto naturalistico della diversità di sesso dei nubendi. Alla luce ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 4 Giu 2018

Concorsi
La traccia della prova di diritto penale per gli aspiranti magistrati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2712

Il primo giorno del concorso a 320 posti da magistrato ordinario, la Commissione PROPONE ai candidati una traccia sulle misure cautelari. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di reclamo-mediazione tributaria nell’ambito degli enti locali: criticità operative e possibili soluzioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2132

Il contributo si PROPONE di analizzare le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-mediazione, con particolare riferimento ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2076

Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione Europea PROPONE di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO PENALE
L’ombra della “Sentencing Disparity”: casi giudiziari analoghi e conclusioni differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1065

Non di rado capita di chiedersi quali sono le reali dinamiche di gruppo all’interno dei collegi giudicanti. Il “come” veniamo giudicati, certe volte, è più importante del “perché”. Ma cosa accadrebbe se un processo incardinato innanzi ad una Corte d...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si PROPONE una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del termine nella procedimentalizzazione del contratto PRST2ELQWA7KYF3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=847

Seguirà un veloce excursus sul ruolo del termine nella proposta irrevocabile, nella conclusione mediante inizio d´esecuzione, nel contratto con obbligazioni a carico del solo PROPONEnte , nel contratto preliminare e per concludere nel patto di prelaz...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rappresentanza sindacale: sono maturi i tempi per un intervento legislativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=777

Il dibattito d’attualità politica riPROPONE la storica questione di regolare legislativamente la materia della rappresentanza sindacale e della contrattazione, ma cosa c’è oltre le convenienze politiche? Facciamo il punto. ...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 11 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto Giustizia: le novità in materia fallimentare, civile e sul Pct
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=525

Di seguito si PROPONE la disamina delle novità più rilevanti introdotte dal recentissimo "Decreto Giustizia"....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Commissione parlamentare antimafia e liste di ”impresentabili”: cos’è e cosa prevede il codice di autoregolamentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=498

L’ultima tornata elettorale, per il rinnovo dei Consigli in sette Regioni, si è caratterizzata per il clima esacerbato dalle recriminazioni ed accuse nei confronti dei candidati "impresentabili", imputati in procedimenti penali ovvero conda...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Child grooming e adescamento dei minori in internet: ultime dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=455

Si PROPONE qui di seguito il commento ad una recentissima pronuncia (16616/2015) in tema di pedofilia online ed adescamento dei minori sul web, cd. child grooming....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015