Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
Gli incentivi fiscali nell´era della Global Minimum Tax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9250

L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, ANALIZZAndone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...

Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del potere di autotutela in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9233

L’articolo si propone di ANALIZZAre i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare attenzione alla natura discrezionale del potere in q...

Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Summum ius summa iniuria: l´esenzione IMU discrimina la famiglia e le unioni civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9212

Il contributo ANALIZZA la recente sentenza n. 209/2022 con la quale la Corte costituzionale ha ritenuto illegittima l´agevolazione fiscale ai fini IMU nella parte in cui comprendeva il riferimento al ”nucleo familiare”; la decisione, al di là degli a...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2023

DIRITTO PENALE
L´attrazione fatale per il delitto di abuso d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9296

Il contributo si sofferma sul reato di abuso d´ufficio, già oggetto di diverse modifiche operate dal Parlamento, ANALIZZAndo le prospettive di un´ulteriore riforma....

Autore(i): Gianluca Ruggiero Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riserva civitatis per l´accesso alla dirigenza pubblica: il nuovo ambito applicativo dell´istituto alla luce del criterio della prevalenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9281

Scopo del presente elaborato è quello di ANALIZZAre l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Sinistro causato da uno solo dei conducenti: esclusa la responsabilità concorrente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9189

Secondo Cass. civ. Sez. III, Sent., ud. 26/10/2022, dep. 28/11/2022, n. 34895, la regola posta dall´art. 2054 c. 2 c.c., vale a dire la presunzione di corresponsabilità dei conducenti nella causazione del sinistro, può essere vinta dalla prova libera...

Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di contratto illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di ANALIZZAre un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Sviluppo e progressione del danno da vacanza rovinata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9218

Il presente elaborato si pone l´obiettivo di ANALIZZAre l´evoluzione, le caratteristiche e le prospettive future del danno da vacanza rovinata nel contesto interno e comunitario, anche alla luce della pandemia da Covid-19...

Autore(i): Pietro Nastasi Pubblicazione: Ven, 13 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Minaccia l´amico della moglie su Facebook: giusta la condanna per stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9123

La presente nota a sentenza ANALIZZA la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. V, n. 42874 del 11/10/2022 (dep. 10/11/2022). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 612-bis c.p. ribadendo certi punti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico costituzionalmente orientato e le sue particolari ripercussioni sul reato di adescamento di minorenni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9201

L´articolo si propone di ANALIZZAre le caratteristiche essenziali del dolo specifico, con particolare riferimento ad una sua rivisitazione costituzionalmente orientata in grado di riallineare tale elemento soggettivo ai paradigmi del principio di off...

Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Green finance e green fintech: i nuovi doveri degli amministratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8881

Il presente contributo ha lo scopo di descrivere la nascita della cd. finanza sostenibile, tramite l’analisi della normativa e dei principali strumenti di indirizzo dei capitali privati verso impatti positivi per l’ambiente e le generazioni future. ...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La Montagna incantata: tra passione e responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8990

Il presente elaborato vuole ANALIZZAre una inedita sentenza del Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
“ABF” e “ACF”: verso l´innovazione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8904

L’articolo ANALIZZA gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La ragionevole durata delle indagini preliminari alla luce della riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9158

Il presente contributo ANALIZZA gli interventi attuati dal recente d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 15 in una delle fasi del procedimento penale dove si registrano i maggiori ritardi: le indagini preliminari. ...

Autore(i): Salvatore De Natale Pubblicazione: Mar, 27 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esenzioni dall’obbligo di evidenza pubblica: l´affidamento di servizi sociali ad enti del terzo settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9113

L´articolo ANALIZZA le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022