Motore di Ricerca

El TRIBUNAL de Casación mantiene su propia posición en relación al cheque de mantenimiento a favor del hijo mayor de edad, pero dependiente económicamente, en caso de que el incumplimiento de la independencia dependa del bajo rendimiento del mismo hi...
Autore(i): Sara D´Agrosa Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2016
Non è certo lo stato di ubriachezza se la prova dell´etilometro è eseguita in ritardo rispetto l´ora del fermo. Per il TRIBUNALe di Termini Imerese con la sentenza del 09 febbraio 2015, c´è incertezza della prova relativa all’entità concreta dell’i...
Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Dom, 21 Feb 2016
Non di rado capita di chiedersi quali sono le reali dinamiche di gruppo all’interno dei collegi giudicanti. Il “come” veniamo giudicati, certe volte, è più importante del “perché”. Ma cosa accadrebbe se un processo incardinato innanzi ad una Corte d...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016
El decreto del Fare, junto a una de las sentencias más importantes del 2014 adoptadas por el TRIBUNAL Supremo, ha establecido una extraordinaria victoria de los contribuyentes con respecto a Equitalia: las subastas y las ejecuciones forzosas del pasa...
Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016
Até mesmo as sequências de DNA podem ser patenteadas e comercializadas: é o que estabeleceu o TRIBUNAL de Justiça da União Europeia, em consequência às mudanças regulatórias. A Suprema Corte Europeia, no entanto, estabeleceu limites rígidos para salv...
Autore(i): Daisy Salles Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2016
Se fingere d´amare sembra un reato a dir poco curioso, la conclusione è ancor più sorprendente. Con una pronuncia del 14 luglio 2015, infatti, il TRIBUNALe di Milano ha valutato se una condotta finalizzata all´induzione in errore, mediante artifici e...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016
Esta importantíssima decisão foi invocada, ainda que apenas implicitamente, pela “Corte Suprema di Cassazione ” (o mais alto tribunal italiano) com o acordão de 23/122014 n. 27363, na qual afirma-se que constitui “abuso de Contratos de Trabalho Tempo...
Autore(i): Pryscilla Fava Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016
Riconoscimento della protezione internazionale nella forma della protezione sussidiaria per giovane originario del Mali, ancora soggetto all’obbligo di leva nel Paese di provenienza. Commento a TRIBUNALe di Milano, I sezione civile, ordinanza del 3 d...
Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2016
A poco più di un anno dall´entrata in vigore della l. n. 47 del 2014, abbiamo raccolto gli approdi giurisprudenziali più recenti cui è giunta la Suprema Corte di Cassazione fornendo un più completo quadro sinottico dell´istituto, garantendo maggiore ...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2015
El TRIBUNAL de menores de Roma reconoce que la pareja de la madre biológica adopte a la niña dada a la luz a trevés de fecundación heteróloga....
Autore(i): Juliana Yanel Capone Pubblicazione: Mar, 8 Dic 2015
Depositata mercoledì 11 novembre l´ultima sentenza, n. 229/2015, con cui il Giudice delle Leggi è intervenuto sulla l. 40 del 2004. La questione, sollevata dal TRIBUNALe di Napoli, deve essere letta alla luce di un´altra recente pronuncia sullo stess...
Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015
Il TRIBUNALe dei minorenni di Roma riconosce l´adozione della bambina concepita con fecondazione eterologa alla compagna della madre biologica....
Autore(i): Angela Dipasquale Pubblicazione: Dom, 15 Nov 2015
Com a recente sentença n. 181/2015, o TRIBUNAL Regional de Molise tem falado sobre a controversa questão da necessidade ou não da licença de construção para instalar os toldos. Vemos especificamente o que ela propõe....
Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 30 Lug 2015
Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 15 del 25 giugno 2014, ha preso posizione favorevole rispetto alla applicabilità della penalità di mora, art. 114, comma 4, lettera e) del codice del processo amministrativo, altrimenti detta ‘astrein...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015
La pubblicazione di contenuti su Facebook non costituisce un’autorizzazione generica all’utilizzo e alla riproduzione: lo sancisce la IX sezione del TRIBUNALe di Roma condannando al risarcimento un quotidiano nazionale per l’uso indiscriminato di alc...
Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015