Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Indennizzo per espropriazione: la competenza è del GIUDICE ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3884

Commento all´ordinanza della Cassazione a SS.UU. n. 5201/19, che ha devoluto alla giurisdizione del G.O. le controversie aventi ad oggetto la determinazione e la corresponsione dell´indennità di cui all´art. 42 bis, comma 1, T.U. Espropriazioni, nonc...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 11 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Ingiusta detenzione cautelare: va indennizzata se non è stato possibile provare la colpa grave.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3864

Qualora il GIUDICE non abbia valutato la condotta dell´interessato, alla luce del quadro indiziario, la riparazione per ingiusta detenzione non può essere esclusa....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 27 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3837

Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca urbanistica se il GIUDICE ha accertato la sussistenza del reato di lottizzazione abusiva, assicurando alla difesa il diritto alla prova e al contraddittorio. Cass., Sez III, sent....

Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Sab, 30 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Processo inquisitorio e ingiusto processo penale: il caso del Governatore della Banca d´Italia Paolo Baffi e di Mario Sarcinelli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3727

La storia, la prassi e il libero convincimento del GIUDICE nel processo penale italiano. Il caso del Governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi e Mario Sarcinelli, la ricerca della verità processuale....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 26 Feb 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
La Corte europea dei Diritti dell´Uomo certifica (e condanna) il fallimento delle autorità italiane nel caso Ilva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3726

Con la pronuncia nel caso Cordella, in risposta al ricorso promosso da centinaia di residenti della provincia di Taranto, il GIUDICE di Strasburgo stigmatizza senza mezzi termini l´operato dell´Italia nella gestione della crisi ambientale ed economic...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Gio, 14 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rito super accelerato ipercompresso contro gli atti positivi o negativi di ammissione alle procedure di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3700

L’art. 120 comma 2 bis c.p.a. introdotto dal d. lgs. n. 50/2016, prevede l’impugnazione breve entro il termine di trenta giorni dei provvedimenti di ammissione ed esclusione delle gare di appalto. I nodi della disciplina del rito super accelerato al ...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Lun, 11 Feb 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto di recesso del socio a seguito di trasformazione di una S.r.l. in S.p.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3570

Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova applicazione la disciplina ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto costitutivo e nello statuto, il GIUDICE valuta la congruità del ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
La trasformazione di una S.r.l. in una S.p.A.: l´orientamento della Cassazione sul diritto di recesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3548

Quando una S.r.l. si trasforma in una S.p.A., la disciplina del recesso, esercitato a causa di questa operazione ed in assenza di una determinazione statutaria, deve essere quella dell’art. 2473 c.c., norma che non prevede un termine di decadenza. Sa...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Gio, 27 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rigetto della richiesta di C.T.U. va motivato dal GIUDICE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3559

Sentenza del 16 ottobre 2018, n. 25851 della Suprema Corte di Cassazione: la decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d´ufficio costituisce un potere discrezionale del GIUDICE, che, tuttavia, è tenuto a motivare adeguatamente il rigett...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 12 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Il GIUDICE che deposita tardivamente un provvedimento commette rifiuto di atti d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3492

La Cassazione -sent. 43903/2018- ha ritenuto integrato il delitto di cui all’art. 328 c.p. da parte del GIUDICE che deposita tardivamente un provvedimento. Infatti, il soggetto è obbligato all´adempimento appena possibile, pertanto la consumazione de...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 1 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Conseil d´État viola gli obblighi UE: la CGUE condanna la Repubblica Francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3484

Quid iuris ove un GIUDICE di ultima istanza di uno Stato Membro adotti una decisione potenzialmente contraria al diritto dell’Unione Europea? È questo il delicato punto di diritto che la Quinta Sezione della Corte di Giustizia dell´Unione Europea ha ...

Autore(i): Lorenzo Tringali Pubblicazione: Gio, 22 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per contestare l´autenticità del testamento non occorre la querela di falso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3336

La Cassazione ha stabilito che la contestazione del testamento olografo non può avvenire né con querela di falso e né con il semplice disconoscimento dell’atto, essendo necessaria una richiesta di accertamento negativo dinanzi al GIUDICE, con onere d...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 14 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo? Il foro competente per il risarcimento è quello del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3263

Commento alla sentenza del 18 giugno 2018 del GIUDICE di Pace di Trapani in materia di acquisto online di biglietto elettronico di trasporto aereo: il foro competente è quello del luogo di residenza o domicilio del passeggero, trattandosi di un contr...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Matrimonio omosessuale e giurisdizione in materia di trascrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3195

Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un matrimonio gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia spetta al GIUDICE ordinario ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riscossione tributi: illegittima l´esclusione dell´opposizione all´esecuzione davanti al GIUDICE Ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3161

Maggiore tutela per il contribuente, avverso gli atti illegittimi posti in essere dall´erario, in sede di riscossione coattiva dei tributi. La Consulta censura la norma che negava espressamente la possibilità di contestare, davanti al GIUDICE ordinar...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 3 Ago 2018