Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le caratteristiche funzionali e dimensionali come criterio discretivo per individuare il titolo edilizio necessario per la realizzazione di una tettoia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9242

Il Tribunale Amministrativo per l’Umbria, con la decisione n. 825 del 21 novembre 2021, richiamati consolidati principi sulla configurabilità della nozione di costruzione in ambito edilizio, si sofferma sulle caratteristiche funzionali e dimensionali...

Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Conseguenze sanzionatorie degli abusi su area del demanio marittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9264

La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sulla rilevanza urbanistico-edilizia e paesaggistica di una cancellata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9260

Il presente contributo è volto ad analizzare la recente pronuncia del Tar Campania, Salerno, sez. II n. 2775 del 21 ottobre del 2022 che, conformemente all´orientamento ormai consolidato della giurisprudenza amministrativa, ha statuito che la realiz...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´articolo 21-octies e la dequotazione dei vizi formali e procedimentali del provvedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9285

L´articolo si prefigge di analizzare gli effetti di una norma innovativa e relativamente recente come l´articolo 21-octies, inserito nel corpus della legge 241/1990 nel 2005. L´indagine verte anche sugli ulteriori strumenti di sanatoria previsti dal...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 14 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del potere di autotutela in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9233

L’articolo si propone di analizzare i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare attenzione alla natura discrezionale del potere in q...

Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riserva civitatis per l´accesso alla dirigenza pubblica: il nuovo ambito applicativo dell´istituto alla luce del criterio della prevalenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9281

Scopo del presente elaborato è quello di analizzare l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riparto delle competenze in materia sanitaria e la centralità della funzione programmatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9253

Il presente lavoro mira a far chiarezza sull´organizzazione sanitaria e sulla sua programmazione, ripercorrendone l´evoluzione legislativa a partire dall´istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operata con l. n. 833 del 1978 tramite cui s...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ricorso privo di firma digitale: i chiarimenti della Plenaria sulla sanatoria della notifica e decorrenza del termine per il nuovo deposito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8954

Mediante il richiamo a precedenti giurisprudenziali stratificatisi in tema di sanabilità del ricorso privo della firma digitale e sulla base di generali premesse concettuali di ordine processuale, l’Adunanza Plenaria ha esattamente perimetrato il con...

Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione dell´istanza di sanatoria non comporta l´inefficacia dell´ingiunzione di demolizione dell´opera abusiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9079

Il Consiglio di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei procedimenti amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto alla salute e i livelli essenziali di assistenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9098

Il contributo intende affrontare il tema riguardante l´evoluzione concettuale dei LEA secondo i ragionamenti dell´attenta dottrina e della giurisprudenza consolidata in materia, al fine di poter comprendere l´attuale portata del diritto alla salute ...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 2 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esenzioni dall’obbligo di evidenza pubblica: l´affidamento di servizi sociali ad enti del terzo settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9113

L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una istanza di sanatoria non comporta l´ inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9069

Il presente contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sull’applicazione dell´art. 21 octies nel caso di omissione del preavviso di rigetto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9072

I rapporti tra 21-octies e 10-bis nella giurisprudenza del Consiglio di Stato prima e dopo la modifica operata con D.L. 76/2020 conv in L. 120/2020...

Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Lun, 12 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una istanza di sanatoria non comporta l´inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8893

Lo scopo di questo articolo consiste nell´indagare lo stretto collegamento sussistente tra l´ordinanza di demolizione di un fabbricato abusivo e la domanda di condono edilizio (o di sanatoria ordinaria) anche sotto il profilo cronologico dell´adozion...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 28 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Considerazioni sulle criticità dei provvedimenti autorizzatori in tema di rinnovabili e dello stato dell´arte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8818

Il presente contributo analizza lo stato degli iter autorizzatori, alla crescente domanda da rinnovabili, evidenziando i tratti critici legati alla loro realizzazione, ovvero di una stratificazione normativa, di una carente multilevel governance e...

Autore(i): Mario Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 25 Nov 2022