Motore di Ricerca

Le obbligazioni naturali, disciplinate dall´art. 2034 c.c., rappresentano uno degli istituti più vari del diritto civile. Da sempre si è discusso circa la possibilità che le vicende SUCCESSorie o modificativo-estintive dell´obbligazione civile potess...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 20 Feb 2019
La Corte d’Appello di Firenze, sent. 11 giugno 2018, n. 1300, statuisce che la formazione del giudicato, all’esito di un giudizio a cognizione piena che presuppone quale antecedente logico, la validità del decreto ex art. 25 l. fall. preclude la succ...
Autore(i): Luca D´addesio Pubblicazione: Dom, 10 Feb 2019
Il presente lavoro tenta di ricostruire l´evoluzione della giur. cost. in materia di federalismo sanitario, sia prima della riforma del Titolo V, sia SUCCESSivamente all´emanazione delle riforme costituzionali. Emerge che le pronunce della Corte, pu...
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Feb 2019
”In tema di SUCCESSione di leggi penali, a fronte di una condotta interamente posta in essere sotto il vigore di una legge penale più favorevole e di un evento intervenuto nella vigenza di una legge penale più sfavorevole, deve trovare applicazione l...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 24 Gen 2019
L´obbligo di inclusione nel casellario del provvedimento di messa alla prova conclusa con SUCCESSo contrasta con la finalità rieducativa della pena, costituendo “un ostacolo al reinserimento sociale del soggetto”, e risulta inoltre irragionevole se c...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 19 Gen 2019
Pubblicato dall´Ente il risultato della prova preselettiva che permette di accedere alle SUCCESSive fasi del concorso....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 7 Ago 2018
L´Avvocato-Investigatore. L’utilizzabilità degli atti investigativi del Difensore nella fucina del contraddittorio dibattimentale e durante le investigazioni ai sensi degli articoli 391-bis e SUCCESSivi del c.p.p....
Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2018
Nota a sentenza Corte Edu, 15 Novembre 2016, caso ´A. e B. c. Norvegia´ (e SUCCESSive conformi), ultimi tasselli di un mosaico confusionario. Un excursus concernente il tema caldo del ´ne bis in idem´ alla luce dell´altalena giurisprudenziale fra inn...
Autore(i): Michele Motta Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2017
L’imposta di SUCCESSione e di donazione (un´endiadi ontologicamente inscindibile) ha subìto un articolato percorso evolutivo, essa interagisce con forza nel contesto del passaggio generazionale, in particolare con riguardo alla disciplina relativa ai...
Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2017
Questo argomento fa parte di una categoria estremamente complessa e delicata, sulla quale la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2451 del 2008, ha cercato di fare chiarezza optando definitivamente per la tesi della integrazione....
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2017
Quando la norma è di tipo processuale, la vicenda modificativa della stessa non è retta dal principio del favor libertatis (divieto di retroazione sfavorevole ed obbligo di retrazione favorevole a certe condizioni), ma dal principio tempus regit actu...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2017
Nel caso di recesso del socio di società di persone composta da soli due soci, qualora il superstite non ricostituisca la pluralità della compagine sociale continuando l’attività come impresa individuale, non si realizza una trasformazione societaria...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2017
Il principio di colpevolezza è un principio estremamente delicato e complesso da analizzare, soprattutto qualora venga posto in relazione alla confisca urbanistica. I casi Sud Fondi-Punta Perotti e SUCCESSivamente il caso Varvara ne sono un esempio,...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2017
Il Regolamento n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 04.07.2012, butta le basi di una nuova disciplina che riguarda la materia delle SUCCESSioni internazionali, la legge ad esse applicabile ed in particolare introduce l’uti...
Autore(i): sara sammito Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017
Analisi della giurisprudenza e della dottrina circa l´applicabilità dell´art. 81 c.p. al delitto di associazione per delinquere, previsto dall´art. 416 c.p. ...
Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2017