Motore di Ricerca

Sul contratto di amministrazione fiduciaria stipulato tra socio e società fiduciaria italiana....
Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017
Il diritto commerciale italiano, le cui disposizioni sono contenute nel codice civile e nelle leggi speciali, detta specifiche riguardo le modificazioni statutarie concernenti gli aumenti di capitale....
Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Gio, 13 Lug 2017
Nel caso di recesso del socio di società di persone composta da soli due soci, qualora il superstite non ricostituisca la pluralità della compagine sociale continuando l’attività come impresa individuale, non si realizza una trasformazione societaria...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2017
La Corte di Cassazione, sez. I civ., con la pronuncia del 7 febbraio 2017, n. 3196, confermando la natura privatistica delle società a partecipazione pubblica, ne ha ribadito la fallibilità, in un´ottica di tutela dell´affidamento dei terzi contraent...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2017
Disamina della normativa civilistica preposta ad attuare la responsabilità degli amministratori di società per azioni....
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Ven, 12 Mag 2017
Il Tribunale dell´Unione europea ha rigettato i ricorsi di Regione Sardegna e della compagnia marittima Saremar contro la decisione della Commissione la quale, nel 2014, stabiliva che le misure di assistenza in favore della compagnia fossero Aiuti di...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2017
Decadenza dal beneficio della responsabilità limitata al conferimento, pur senza assumere le vesti di socio accomandatario...
Autore(i): Andrea Romaldo Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2017
La prima sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2017, ha affermato l’ammissibilità della dichiarazione di fallimento nell’ipotesi di società con patrimonio sottoposto totalmente a sequestro preventivo antimafi...
Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017
È molto interessante scoprire quale sia la giusta pena secondo la società. Il metodo migliore per farlo? Un sondaggio....
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2017
Panoramica generale sui sistemi di amministrazione e controllo, seguita da un´analisi della governance alla luce delle linee guida della riforma delle società di capitali intervenuta nel 2003 e completata da alcune valutazioni di tipo sistematico....
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017
Con la sentenza n. 36807 del 5/09/2016 la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in ordine al delitto di rivelazione di segreti d´ufficio, nel caso in cui il soggetto attivo del reato sia un dipendente di un ente o di una società concessionaria ...
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Sab, 5 Nov 2016
Il Diritto penale deve affrontare nella maniera più efficace, con l´ausilio della dottrina più attenta e della giurisprudenza, attraverso anche analisi di natura criminologica e medico-legale, la problematica del traffico di stupefacenti, anticipando...
Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2016
Posizione della Corte di Cassazione su possibili condotte distrattive da parte dell´aministratore nell´esercizio delle sue funzioni. Focus sulle sentenze 34991/2016, in tema di trasferimento dei diritti reali sugli immobili a favore dei figli e 35...
Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016
Molti istituti del diritto moderno affondano in concetti di antiche discipline. Nel diritto che ci appartiene, si nasconde un processo evolutivo che dura da millenni. In questa serie di articoli proviamo ad analizzare le origini, valutandone le tras...
Autore(i): Raffaele Giaquinto Pubblicazione: Sab, 2 Lug 2016
Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell’opposizione politica ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2016