Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Armonizzazione contabile e istituto del debito autorizzato e non contratto (DANC)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9734

L’articolo affronta l’analisi del ricorso all’istituto del debito autorizzato e non contratto nelle regioni secondo le disposizioni del D.Lgs. 118/2011 fino all’approvazione della legge di bilancio 2019 e al DM 02/08/2022, con particolare riferimento...

Autore(i): Michela Casarsa Pubblicazione: Mar, 25 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9619

In questo contributo verranno analizzate le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia, con particolare riferimento all’estensione del regime di procedibilità a querela in materia di lesioni personali con durata superiore...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Natura e funzioni dell´assegno divorzile alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali: nodi problematici da sciogliere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9730

L´articolo si prefigge di analizzare l´evoluzione dei criteri di determinazione dell´assegno divorzile, con particolare attenzione alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle questioni problematiche che interessano oggi i giudici...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La sussidiarietà orizzontale come espressione di democrazia: l’affissione del crocifisso nell´aula scolastica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9718

Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente attenzione nei confronti del principio di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni storico-teorici in ordine alla sussidiarie...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La pandemia nel continente europeo: problemi giuridici in tema di diritto dei contratti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9713

La pandemia ha costituito un evento epocale che ha colpito simultaneamente tutti i continenti. Nel presente contributo si intende approfondire, dal punto di vista giuridico, i problemi che il Covid-19 ha causato sui principali paesi di civil law e di...

Autore(i): Tommaso Belfiore Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto al concorrente che abbia recato un contributo minimo alla commissione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9652

L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio di conservazione dell´equilibrio contrattuale nel nuovo Codice dei Contratti pubblici tra rinegoziazione del contratto e revisione dei prezzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9660

L´articolo prende in esame il principio di conservazione dell´equilibrio contrattuale introdotto in maniera innovativa nel nuovo Codice dei Contratti pubblici alla luce della tematica delle modifiche contrattuali con particolare riguardo ai due istit...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il multiforme istituto del diritto d´accesso, con particolare riguardo al c.d. accesso difensivo in corso di causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9658

L´elaborato analizza le varie forme del diritto d´accesso, soffermandosi in particolare sul c.d. accesso difensivo, nonché sulla valutazione operata dal giudice in ordine al medesimo. Infine, si affronta la tematica dell´accesso difensivo espletato ...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2023

DIRITTO PENALE
La natura soggettiva dell´aggravante agevolatrice dell´attività mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9601

Il presente contributo è volto ad analizzare le caratteristiche tipiche dell’associazione mafiosa e del metodo mafioso con particolare riferimento all’aggravante introdotta dal nuovo art. 416-bis 1. Si delineerà l’evoluzione dell’articolo, in partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 30 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Nuova disciplina del processo “in absentia”: profili processuali e risvolti applicativi nella prassi del dibattimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9597

Il presente contributo si propone di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad alcune questioni interpretative sorte, nei prim...

Autore(i): Rosaria De Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite Esposito in materia di confisca per equivalente: natura anche sostanziale e irretroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9548

La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Compenso a favore dell´esecutore testamentario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9519

Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare la portata innovativa della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione emessa dalla seconda sezione in data 12 agosto 2022 n. 24798. Tale statuizione ha proceduto a chiarire la corretta...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2023

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla particolare tenuità del fatto nei giudizi pendenti al momento dell´entrata in vigore della riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9409

L´art. 131-bis c.p., così come novellato dall´art. 1 co. 1, lett. c) del d.lgs. 150/2022, trova applicazione anche nei giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della modifica, relativi a reati commessi in precedenza. ...

Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2023

DIRITTO PENALE
La contiguità alle associazioni di tipo mafioso e al terrorismo. Percorsi differenziati tra scienze sociali e figure penalistiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9426

Il contributo esamina i percorsi interpretativi della contiguità alle organizzazioni criminali, con particolare riguardo alle associazioni di tipo mafioso e al fenomeno terroristico. Prendendo le mosse dall’intreccio inestricabile tra diritto e scien...

Autore(i): Giovanni Grasso, Ripepi Antonino Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Le principali differenze tra entrate di natura tributaria e patrimoniale: i principali sviluppi giurisprudenziali della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9438

Il contributo intende analizzare le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...

Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023