Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il parere motivato dell´Unione europea del 19 aprile 2023 sul blocco dei pagamenti dei debiti delle aziende sanitarie calabresi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9559

L’articolo affronta le problematiche connesse all’applicazione della legge n. 196 del 16.12.2022. Una disposizione molto controversa che sfiora i confini della legittimità COSTITUZIONALE per andare ad infrangersi contro i principi di derivazione euro...

Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Ergastolo e bilanciamento delle circostanze: comunicato della Corte COSTITUZIONALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9535

La Corte COSTITUZIONALE esaminando la questione di legittimità sollevata dalla Corte d´assise d´appello di Torino sull'art. 69, quarto comma, c.p., in relazione al caso dell'anarchico Cospito, ne ha dichiarato l'illegittimità nella parte ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Finanza degli Enti Locali: il lungo ma necessario processo di modernizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9344

Il saggio parte da una riflessione sul fondamento COSTITUZIONALE dell´autonomia territoriale e sulle sue implicazioni rispetto al ruolo degli enti locali. In questa prospettiva, mi accingo a fare una revisione sistematica del recente quadro nazionale...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Le principali differenze tra entrate di natura tributaria e patrimoniale: i principali sviluppi giurisprudenziali della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9438

Il contributo intende analizzare le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...

Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: profili di incostituzionalità tra giurisprudenza COSTITUZIONALE e Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9434

In questo contributo andremo ad esaminare nel dettaglio quella che è stata l’evoluzione giurisprudenziale italiana e sovrannazionale in tema di incostituzionalità e contrasto con le leggi europee ed internazionali dell’ergastolo ostativo, con partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il mancato inserimento dell´italiano quale lingua ufficiale nella Costituzione: ragioni storico-giuridiche ed attualità della scelta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9433

La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’italiano quale lingua ufficiale. Le ragioni storico, culturali, giuridiche e politiche di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della Repubblica nelle leggi ...

Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il mancato ricorso alla definizione stragiudiziale non giustifica la compensazione delle spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9400

Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte ricorrente, di esperire un tentativo preventivo, mediante un istituto deflattivo previ...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di giurisprudenza amministrativa Ottobre/Dicembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9330

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte COSTITUZIONALE, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di giurisprudenza amministrativa. Periodo Ottobre/Dicembre 2022....

Autore(i): Luana Leo, Giurato Luisa Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Summum ius summa iniuria: l´esenzione IMU discrimina la famiglia e le unioni civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9212

Il contributo analizza la recente sentenza n. 209/2022 con la quale la Corte COSTITUZIONALE ha ritenuto illegittima l´agevolazione fiscale ai fini IMU nella parte in cui comprendeva il riferimento al ”nucleo familiare”; la decisione, al di là degli a...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riparto delle competenze in materia sanitaria e la centralità della funzione programmatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9253

Il presente lavoro mira a far chiarezza sull´organizzazione sanitaria e sulla sua programmazione, ripercorrendone l´evoluzione legislativa a partire dall´istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operata con l. n. 833 del 1978 tramite cui s...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La resistenza dello Stato COSTITUZIONALE. Verso la vittoria della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8953

Le emergenze pongono sotto stress il sistema COSTITUZIONALE, con un impatto considerevole sui diritti fondamentali e sulla democrazia parlamentare; tali situazioni necessitano di essere affrontate senza la sospensione dei meccanismi di tutela previst...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Il consumatore ha sempre diritto alla riduzione del costo totale del credito se restituisce in anticipo il finanziamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9226

È quanto stabilito dalla Corte COSTITUZIONALE con la sentenza n. 263 depositata il 28/12/2022, con cui ha dichiarato l´incostituzionalità dell´articolo 11-octies, comma 2, del decreto-legge n. 73 del 2021 (convertito, con modificazioni, dalla legge ...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Obbligo vaccinale: la Corte COSTITUZIONALE respinge i ricorsi no vax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9128

La Corte COSTITUZIONALE ha ritenuto non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale sanitario....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte COSTITUZIONALE restituisce gli atti alla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8982

Pubblichiamo il comunicato della Corte COSTITUZIONALE dell´8 novembre 2022 in tema di ergastolo ostativo a seguito dell´entrata in vigore del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di Giurisprudenza amministrativa - Luglio/Settembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8909

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte COSTITUZIONALE, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo Luglio-Settembre 2022....

Autore(i): Luana Leo, Luisa Giurato Pubblicazione: Mar, 1 Nov 2022