Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del termine nella procedimentalizzazione del contratto PRST2ELQWA7KYF3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=847

Seguirà un veloce excursus sul ruolo del termine nella proposta irrevocabile, nella conclusione mediante inizio d´esecuzione, nel contratto con obbligazioni a carico del solo proponente , nel contratto preliminare e per concludere nel patto di prelaz...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unione civile tra persone dello stesso sesso BQWZ3TFI8ZEWFB2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=830

Il 14 ottobre è giunto in aula al Senato il disegno legge di regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze tra persone dello stesso sesso. Il presente articolo si appresta ad analizzare le disposizioni contenute al primo capo del disegno l...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto di locazione stipulato oralmente. (Cass. SS.UU. n. 18214/2015)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=837

Il contratto di locazione ad uso abitativo stipulato senza il rispetto della forma scritta, di cui all’art. 1, comma 4, della l. n. 431 del 1998 (secondo cui “A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costituzione del trust a favore dei disabili e degli altri soggetti deboli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=789

Quante volte ci siamo domandati come possiamo tutelare al meglio il nostro patrimonio? Non restando chiusi nel nostro sistema giuridico, ma utilizzando un istituto d´oltralpe è possibile tutelare e destinare la nostra disponibilità patrimoniale per d...

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Art. 348 bis e 348 ter. L´inammissibilità dell´ appello. Rilievi critici e spunti di riflessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=793

L´appello può essere dichiarato inammissibile con ordinanza non reclamabile. Recente giurisprudenza ne ha riconosciuto la ricorribilità in Corte di Cassazione....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Eccesso colposo nell´uso legittimo delle armi: il caso Aldrovandi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=790

A dieci anni dalla morte di Federico Aldrovandi, riflessioni sul PROCESSo e sulla condanna....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto di abitazione della casa familiare in caso di separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=796

Art. 337 sexies c.c.: fondamento, natura giuridica del diritto e criteri di assegnazione....

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternidad subrogada: la Corte de Estrasburgo condena una vez más a Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=799

Italia condenada por haber alejado a un neonato sin lazos biológicos de sus progenitores....

Autore(i): Daniela Rodriguez Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Risoluzione alternativa delle controversie: l´arbitrato rituale ed irrituale. ZVDDDMKBYXL1KXR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=780

Tra i metodi privati di risoluzione alternativa delle controversie, l´arbitrato è il più utilizzato, soprattutto durante la conclusione di contratti commerciali. Prevedendo apposite clausole compromissorie, infatti, le parti decidono di compromettere...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rappresentanza sindacale: sono maturi i tempi per un intervento legislativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=777

Il dibattito d’attualità politica ripropone la storica questione di regolare legislativamente la materia della rappresentanza sindacale e della contrattazione, ma cosa c’è oltre le convenienze politiche? Facciamo il punto. ...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 11 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Net Neutrality in the European Union XYTE5LSE7DEG4NS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=782

European political forces have recently agreed on a possible introduction of the net neutrality principle in the European system; the European institutions will release a normative text on this matter. But what is net neutrality? And how can it influ...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le azioni a tutela del possesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=771

Il possessore che sia stato spogliato o abbia subito delle molestie nell´esercizio del possesso può ricorrere alla tutela possessoria....

Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

Introdotta nell’ordinamento italiano con l’entrata in vigore del Codice Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riparazione del danno quando il conducente non è titolare dell´assicurazione RCA PWNVZL568WTKTPV
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=746

L´articolo di oggi va ad esplorare una nicchia relativa all´istituto della riparazione del danno: ai fini della stessa infatti, non è necessario che il conducente, autore del fatto, sia titolare dell´assicurazione...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivenza more uxorio: opponibilità del provvedimento di assegnazione della casa familiare al terzo acquirente LQFKTBNOLZMHI2C
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=755

Il convivente more uxorio ha diritto all´assegnazione della casa coniugale, nella quale vive con i figli minori, ed il relativo provvedimento è opponibile ai terzi in buona fede che abbiano acquistato dal convivente proprietario alienante....

Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2015