Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L´intensificazione del fenomeno della scomparsa dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8832

L’elaborato ha l’obiettivo di esaminare sotto diverse componenti la scomparsa dei minori, un fenomeno crescente negli ultimi tempi. La legge n. 203 del 12 novembre 2012 ha introdotto importanti novità, disciplinando alcuni aspetti determinanti. Nel 2...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Tar Lazio sui requisiti necessari per la partecipazione ai Consorzi stabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8768

L’articolo analizza la recente sentenza del Tar Lazio, Sez. III, 3 marzo 2022, n. 2571, che ha affermato che l’art. 47, comma 2 del Codice dei contratti pubblici, come modificato dal d.l. n. 32 del 2019, ha sancito il principio SECONDO cui in caso di...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
Alienazione a scopo di garanzia: è lecita se vi accede un patto marciano, ma sono necessari criteri certi di stima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8786

La Suprema Corte Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/09/2019, dep. 17/01/2020, n. 844, riaffermando il principio SECONDO cui il divieto del patto commissorio non opera quando alla vendita acceda un patto marciano che obblighi il creditore a restituir...

Autore(i): Laura Cavallo Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2022

DIRITTO PENALE
È reato disinteressarsi dei figli e frequentarli sporadicamente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8798

In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, ex art. 570 c.p., la Suprema corte di cassazione ha espresso il principio SECONDO cui “in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, anche il mero disinteresse del padre ve...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mar, 4 Ott 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I limiti alla domanda di condanna generica: la Cassazione supera l´orientamento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8685

Con recente ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la Cassazione, superando una risalente sentenza con pronuncia a Sezioni Unite del 23 novembre 1995, n. 12103, ha affermato il principio di diritto SECONDO cui nei casi in cui l´attore chieda tutela g...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Europeizzazione e globalizzazione del diritto commerciale: dall´armonizzazione della disciplina domestica al fenomeno societario europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8552

Sin dai primi trattati istitutivi l´Unione europea ha posto in essere una serie di attività mirate a far accrescere l´ efficienza e la regolamentazione del Mercato Unico. Tali attività, inizialmente, ebbero la finalità di armonizzare le discipline do...

Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Responsabilità 231 e risparmio di spesa esiguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8636

Con la sentenza n. 13218/2022, la Corte di Cassazione sottolinea l’irrilevanza, ai fini della responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231/2001, della circostanza che il risparmio di spesa conseguito per la mancata adozione delle misure antinfortunisti...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione si esprime sull´adozione in casi particolari dopo la recente sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8585

Il presente elaborato intende analizzare le recenti pronunce in tema di adozione del minore in casi particolari. Partendo dall’analisi dell’istituto, si arriverà ad analizzare quanto deciso dall’ordinanza Cass., Sez. I, ud. 30 marzo 2022, dep. 5 apri...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
La potestas del pater familias
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8624

Con il presente contributo si propone un´analisi diacronica della patria potestas nel diritto romano. Essa emerse dapprima col suo carattere assoluto sui figli, e in un SECONDO momento venne temperata, annichilendosi grazie all´influenza dello spirit...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Mar, 26 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
La convocazione dell’assemblea condominiale tramite posta privata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8544

Ai sensi dell´art. 1136 c.c. viene sancito il principio SECONDO il quale l´assemblea condominiale non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto siano stati regolarmente convocati. Dunque la mancata convocazione anche di un solo condo...

Autore(i): Francesca Menichetti Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2022

DIRITTO PENALE
Concussione e induzione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8371

Il presente lavoro tenterà di illustrare in che modo si sia evoluta la normativa in materia di concussione e di corruzione, alla luce della riforma del 2012 con la legge n. 190 e la successiva modifica intervenuta a meno di tre anni nel 2015 con la...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La pena di morte nella Costituzione degli Stati Uniti: il principio dignità e i suoi riflessi sul V e VIII emendamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8453

Il saggio analizza la difficile coesistenza della relazione tra il principio dignità e l´VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti del 1787 alla luce dei recenti casi della Corte Suprema (Baze v. Rees e Bucklew v. Precythe). In particolar...

Autore(i): Michele Deodato Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Responsabilità da reato degli enti: la richiesta di rinvio a giudizio e la sua efficacia interruttiva della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8404

SECONDO la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, che decide la questione con la sentenza n. 5121/2022, deve escludersi che alla eventuale invalidità della richiesta di rinvio a giudizio dell’imputato, con citazione altresì dell’ente respon...

Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Cessione di ramo d´azienda a prezzo vile e responsabilità dell´amministratore per bancarotta fraudolenta patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8279

Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Il consenso nella violenza sessuale SECONDO la giurisprudenza della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8297

La Cassazione, con la sentenza Sez. III, n. 1559/2022, ud. 19 novembre 2021 (dep. 17 gennaio 2022), ritorna sul delitto di violenza sessuale di cui all´art. 609-bis C.p., ricostruendo portata e qualificazione giuridica del consenso prestato dalla per...

Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2022