Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
La strategia di finanza digitale dell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9343

Il presente contributo si pone l´obiettivo di ANALIZZARE il Digital Finance Package, vale a dire la strategia di finanza digitale adottata dall’Unione Europea in risposta all’effetto moltiplicatore dell’innovazione che ha prodotto un´inevitabile acce...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Le principali differenze tra entrate di natura tributaria e patrimoniale: i principali sviluppi giurisprudenziali della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9438

Il contributo intende ANALIZZARE le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...

Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nel reato: aspetti problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9389

Il presente articolo intende ANALIZZARE l´articolo 110 del codice penale italiano, norma di carattere generale, la cui combinazione con norme di parte speciale da´ origine ad una varietà di fattispecie criminose. L´analisi verterà anche sui successiv...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il principio di sostenibilità finanziaria nelle politiche europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9345

Il presente contributo intende riflettere sulla dimensione europea del principio di sostenibilità finanziaria, partendo anzitutto dai suoi aspetti teorici e concettuali per poi ANALIZZARE l’evoluzione dei più recenti interventi normativi a sostegno d...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2023

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La litis contestatio nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9192

Il presente contributo intende ANALIZZARE un istituto fondamentale del diritto processuale canonico quello della litis contestatio. Dopo una preliminare descrizione circa la sua origine e la sua funzione, si provvederà a descrivere la normativa conte...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2023

DIRITTO PENALE
Il delitto tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9081

Il saggio intende ANALIZZARE i presupposti e le principali applicazioni di una delle norme generali più affascinanti contenute nel codice penale italiano. L´analisi muoverà sia dal punto di vista dottrinale che giurisprudenziale....

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli effetti dell´interdittiva antimafia sulla sorte del contratto stipulato dall´impresa: un complesso bilanciamento di interessi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9267

L´articolo si prefigge di ANALIZZARE i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la contrattazione con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sulla rilevanza urbanistico-edilizia e paesaggistica di una cancellata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9260

Il presente contributo è volto ad ANALIZZARE la recente pronuncia del Tar Campania, Salerno, sez. II n. 2775 del 21 ottobre del 2022 che, conformemente all´orientamento ormai consolidato della giurisprudenza amministrativa, ha statuito che la realiz...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´articolo 21-octies e la dequotazione dei vizi formali e procedimentali del provvedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9285

L´articolo si prefigge di ANALIZZARE gli effetti di una norma innovativa e relativamente recente come l´articolo 21-octies, inserito nel corpus della legge 241/1990 nel 2005. L´indagine verte anche sugli ulteriori strumenti di sanatoria previsti dal...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 14 Feb 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il magistrato in Italia: fenomenologia di una figura controversa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9331

Il presente contributo mira ad ANALIZZARE la figura del magistrato nel nostro ordinamento, a partire dalle fonti costituzionali di riferimento. E´ svolta una breve digressione diacronica e sincronica e una disamina del dibattito sulla separazione del...

Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Gio, 9 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del potere di autotutela in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9233

L’articolo si propone di ANALIZZARE i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare attenzione alla natura discrezionale del potere in q...

Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riserva civitatis per l´accesso alla dirigenza pubblica: il nuovo ambito applicativo dell´istituto alla luce del criterio della prevalenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9281

Scopo del presente elaborato è quello di ANALIZZARE l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Sinistro causato da uno solo dei conducenti: esclusa la responsabilità concorrente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9189

Secondo Cass. civ. Sez. III, Sent., ud. 26/10/2022, dep. 28/11/2022, n. 34895, la regola posta dall´art. 2054 c. 2 c.c., vale a dire la presunzione di corresponsabilità dei conducenti nella causazione del sinistro, può essere vinta dalla prova libera...

Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di contratto illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di ANALIZZARE un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Sviluppo e progressione del danno da vacanza rovinata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9218

Il presente elaborato si pone l´obiettivo di ANALIZZARE l´evoluzione, le caratteristiche e le prospettive future del danno da vacanza rovinata nel contesto interno e comunitario, anche alla luce della pandemia da Covid-19...

Autore(i): Pietro Nastasi Pubblicazione: Ven, 13 Gen 2023