Motore di Ricerca

Con la sentenza n. 62 del 3 gennaio 2018 la Suprema Corte ribadisce la sussistenza del tentativo di induzione indebita allorquando la condotta del pubblico agente che formuli la proposta induttiva sia astrattamente idonea a determinare una pressione...
Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Sab, 24 Feb 2018
L´articolo, partendo dall´analisi giuridica della questione che potrebbe impedire al vettore di cessare il servizio dal prossimo 30 ottobre 2017, mira a mettere in luce le ambiguità della politica e del legislatore italiano che dovrebbero invece, con...
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2017
Quando la norma è di tipo processuale, la vicenda modificativa della stessa non è retta dal principio del favor libertatis (divieto di retroazione sfavorevole ed obbligo di retrazione favorevole a certe condizioni), ma dal principio tempus regit actu...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2017
Principiul nereturnării, consfinţit în articolul 33 al Convenţiei de la Geneva privind statutul refugiaţilor, prevede ca nici un Stat nu va expulza sau returna un refugiat în teritoriile în care libertatea sa poate fi ameninţ...
Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Dom, 30 Apr 2017
“Quella terapia non è sicura”. Elena, tre anni, ha un tumore ed i suoi genitori decidono di rivolgersi ad un medico di Tel Aviv, nonostante a Milano il protocollo funzioni perfettamente. L´Istituto dei tumori, però, segnala alla procura le gravi cond...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2017
Analisi del pensiero bobbiano in relazione alla dialettica tolleranza - intolleranza presente nel contesto socio-culturale....
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2016
¿Que alcance tiene la libertad individual en la sociedad de hoy?...
Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2016
L’autonomia procedimentale dell’euro-mandato rispetto alla disciplina estradizionale: l’inquadramento della sentenza di rigetto della consegna per violazione dell’obbligo di allegazione e la determinazione del luogo di esecuzione dei provvedimenti li...
Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2016
Lo stato italiano, in ragione della cospicua produzione giurisprudenziale da parte della Corte e.d.u., prendendo atto di ciò, deve rendersi parte diligente nella tutela dei diritti fondamentali tutelati dalla stessa Corte. Quest´ultima, in particolar...
Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2016
Commento a Trib. Lecce, Sez. Ries., Ordinanza del 16 gennaio 2015. In materia di modifica della custodia cautelare in carcere applicata al padre di prole infraseienne, l´impossibilità di accudire la prole da parte del genitore rimasto in stato di li...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016
Da chi veniamo giudicati? Perché possiamo essere giudicati? Nell´alveo delle garanzie strutturali che connotano il “giusto processo legale” figurano precipuamente l’imparzialità e la terzietà del giudice. Questi, come gli altri indefettibili requis...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2016
Il 22 novembre del 2000 veniva assassinato con un colpo di pistola a Maputo Carlos Cardoso, fondatore del quotidiano Metical. Dal suo assassinio ad oggi, in Mozambico, è cambiato qualcosa in materia di libertà di stampa?...
Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 6 Dic 2015
Qual è la portata della libertà personale nella società di oggi?...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Sab, 28 Nov 2015
L’ État démocratique a sa étape capitale dans le droit de manifester librement sa propre pensée. Charlie Hebdo est une des autres pages tristes de l’histoire de l’humanité....
Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Sab, 7 Nov 2015
L’evoluzione giuridica del caso c.d. Stamina sembra aver raggiunto una conclusione pacifica. Ripercorriamo le fasi di dibattito giuridico che si sono succedute intorno a questo discusso metodo sanitario, affrontando casi simili (vedi la "cura Di...
Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015