Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Giustizia e Welfare: misure di sicurezza non detentive e politiche di inclusione sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2200

L’attuazione di politiche sociali di inclusione deve essere finalizzata a promuovere condizioni di vita dignitose, nonché un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà psichiche, affinché queste siano incluse...

Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2017

DIRITTO PENALE
L´evoluzione del principio di colpevolezza nella giurisprudenza in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2167

Il principio di colpevolezza è un principio estremamente delicato e complesso da analizzare, soprattutto qualora venga posto in relazione alla confisca urbanistica. I casi Sud Fondi-Punta Perotti e successivamente il caso Varvara ne sono un esempio,...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2017

DIRITTO PENALE
La rilevanza penale della coltivazione di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2135

Evoluzione giurisprudenziale in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al caso in cui le sostanze prodotte siano destinate al consumo personale....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La responsabilità amministrativa degli enti con particolare attenzione al caso delle holding
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2133

La ”sorella minore” nel caso ILVA: riflessioni sulla responsabilità amministrativa da reato infragruppo. Commento alla sentenza n. 52316 del 2016 della Corte di Cassazione....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Lun, 24 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Sentenza dichiarativa di fallimento: non più elemento costitutivo del reato di bancarotta. La svolta della giurisprudenza di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2119

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13910/2017, ha mutato il proprio pluridecennale orientamento sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento, aderendo alla posizione della dottrina che la qualifica come condizione obiettiva di punibili...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Illegittimità dell’arresto in flagranza per informazioni offerte solo dalla vittima del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2124

Breve analisi dell´arresto in flagranza con commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale n. 642 del 2016. ...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 15 Apr 2017

DIRITTO PENALE
L’attendibilità dei risultati delle indagini genetiche: questioni aperte alla luce del D.P.R. 87 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2134

L´utilizzo della genetica forense nel processo penale, ovvero il ruolo della prova del DNA all’interno del processo penale quale mezzo di ricerca della verità, alla luce degli ultimi interventi legislativi....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Il sistema penale messicano: la pena giusta secondo il prof. Raul Andrade Osorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2090

Quali sono le linee guida del diritto Penale e del diritto Processuale Penale in Messico? Ne abbiamo parlato con il Professor Raul Andrade Osorio....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Sab, 8 Apr 2017

DIRITTO PENALE
L´appello penale, un atto pieno di insidie. Come evitare la temuta inammissibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2117

In questo articolo si analizza il quadro normativo dell´atto di appello penale, le regole afferenti all´ammissibilità, alla forma, al deposito ed alle preclusioni....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La confisca ex art. 44 c. 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 tra diritto interno e diritto CEDU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2106

La confisca disposta dal giudice penale a fronte del reato di lottizzazione abusiva senza una sentenza di condanna, viola l´articolo 7 CEDU e l´articolo 1 del I Protocollo addizionale alla CEDU, così come interpretato nella sentenza Varvara. La presa...

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Il maltrattamento degli animali è un REATO. Non si tratta più solo di un ´delitto contro il patrimonio´.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2033

Analisi e riflessione sulla normativa penale posta a tutela degli animali. ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Delitto circostanziato tentato e configurabilità del tentativo in relazione al delitto di furto di speciale tenuità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2118

Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La configurabilità della continuazione tra il delitto di associazione per delinquere ed i successivi reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2114

Analisi della giurisprudenza e della dottrina circa l´applicabilità dell´art. 81 c.p. al delitto di associazione per delinquere, previsto dall´art. 416 c.p. ...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra giurisprudenza CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema giuridico processual-penale esiste un fondamentale principio di civiltà giuridica, ossia il divieto, per qualsiasi soggetto, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Falso perfil en Facebook (fake): ¿es un delito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2103

¿Os ha ocurrido nunca de visitar un perfil Facebook (fake) que se ha revelado falso? ¿Os habéis preguntado nunca si el comportamiento de quién crea esas páginas implica un crimen? ...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017