Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La soluzione delle Sezioni Unite sulla nullità della donazione di cosa altrui
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1295

Con la SENTENZA n. 5068 del 2016 le Sezioni Unite mettono la parola fine al dibattito sulla nullità della donazione di cosa altrui e affermano la nullità del negozio in riferimento all´art. 1418 secondo comma in combinato disposto con l´art. 1325 c.c...

Autore(i): giovanni sicignano Pubblicazione: Gio, 21 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo il rifiuto del lavoratore di rendere la prestazione lavorativa in un ambiente pericoloso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1296

Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, con SENTENZA n. 836 del 19 gennaio 2016, la quale ha statuito che è diritto del lavoratore rifiutarsi temporaneamente di rendere la prestazione lavorativa, eccependo l’inadempimento altrui ed, al contem...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 17 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento delle prigioni in seguito al caso Torreggiani: un successo frainteso nella cultura del controllo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1303

Dopo la SENTENZA della Corte Europea dei Diritti Umani, il Governo Italiano ha provato a risolvere il problema del sovraffollamento delle prigioni con una politica a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Sì al risarcimento del danno ai precari, ma no alla stabilizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1298

La Cassazione stabilisce che tutti i lavoratori precari assunti dalla p.a. che si sono visti rinnovare troppe volte il contratto a termine, non avranno diritto alla stabilizzazione e, dunque, il rapporto di lavoro non si converte in uno a tempo indet...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina del sovraindebitamento alla luce delle ultime novità giurisprudenziali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1290

L´evoluzione della disciplina del sovraindebitamento, dalla sua completa assimilabilità alle procedure concorsuali alla nuova definizione di consumatore alla luce della SENTENZA della Corte di Cassazione n. 1869/2016....

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Lavorare durante il periodo di malattia: violazione dell’obbligo di fedeltà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1263

Il permesso per malattia concesso al lavoratore non può essere utilizzato per scopi e finalità differenti o incompatibili con lo stato di malattia, in caso contrario è lecito il licenziamento. Corte di Cassazione, SENTENZA n. 10627 del 22 maggio 201...

Autore(i): Annalisa Sassaro Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: il giudice di merito deve esaminare senza superficialità la questione oggetto di doglianza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1267

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sez. lavoro, con SENTENZA n. 2328 del 5 Febbraio 2016, accogliendo il ricorso di un lavoratore....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
La monetizzazione delle ferie non godute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1245

Rassegna sulla disciplina delle ferie non godute, alla luce della SENTENZA n. 1138 del 21 marzo 2016 con cui il Consiglio di Stato ne ha confermato la monetizzazione ogniqualvolta il dipendente non ne abbia potuto usufruire in ragione di obiettive es...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte Internazionale di Giustizia: analisi ed esecutività delle sentenze all´interno dell´ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1170

Lente d´ingrandimento ed analisi sulle funzioni e sulla storia dell´International Court of Justice con particolare riguardo al caso alla SENTENZA sull´immunità giurisdizionale degli stati ed alla teoria dei controlimiti...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Le Sezioni Unite sul criterio risarcitorio in materia di pubblico impiego e precarizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1250

SENTENZA n. 5072/2016 delle SS.UU.: adottato il criterio risarcitorio di cui all´art. 32 comma 5 della legge 183/2010 che prevede un´indennità compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità dell´ultima retribuzione globale del lavoratore....

Autore(i): giovanni sicignano Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Wind contro Italia: il rapporto tra rinvio pregiudiziale obbligatorio e diritto a un equo processo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1220

Commento alla SENTENZA della Corte di Strasburgo n. 5159/14, dell’8 settembre 2015, pronunciata all’esito del ricorso Wind Telecomunicazioni S.p.a. c. Italia....

Autore(i): Alessio Scaffidi Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Cassazione: niente limite alla prescrizione in materia di reati tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1192

Con la SENTENZA in commento, la Suprema Corte di Cassazione accoglie positivamente le direttive fornite dalla Corte di Giustizia con la sentenza Taricco, affermando l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2016

DIRITTO PENALE
SENTENZA Contrada e concorso esterno in associazione mafiosa: un´occasione mancata o addirittura un pericolo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1210

SENTENZA Cedu del 14 aprile 2015: l´Italia condannata per non aver rispettato l´art. 7 della Convenzione dei Diritti dell´Uomo. I risvolti sulla giurisprudenza interna alla luce della recentissima sentenza del G.I.P. Catania....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma del processo civile tra speditezza, comprensibilità e prevedibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1207

E’ utile chiarire gli interventi prospettati dal Disegno di legge, Camera dei deputati n. 2953 del 16 febbraio 2016, ampiamente ispirato alle analisi e alle proposte condotte dalla Commissione presieduta dal magistrato Giuseppe Berruti. Secondo la re...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 12 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca porto d’armi in seguito alla pubblicazione di una fotografia sul profilo facebook dell’interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1201

T.a.r. Umbria – Sez. I – SENTENZA del 19.02.2016 n. 123 - RIFLESSIONI Può una foto pubblicata sul profilo Facebook causare la revoca della licenza di porto d´armi? (nella specie si tratta di una foto che ritrae il ricorrente con una pistola in mano ...

Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2016