Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sul tentativo di notifica demandato all´ufficio postale e non andato a buon fine per irreperibilità del destinatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8492

Lo scritto INTENDE soffermarsi sulla sentenza delle Sezioni Unite 25.11.2021 nr. 14573, che ha risolto il contrasto giurisprudenziale delle sezioni semplici della Cassazione in ordine alla legittimità della notifica mediante consegna degli atti al di...

Autore(i): GIANLUCA ARDUINI Pubblicazione: Gio, 30 Giu 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´insegnamento della religione cattolica in Italia: profili storico giuridici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8499

Il presente contributo INTENDE analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla responsabilità penale del consigliere di amministrazione senza deleghe per gli illeciti deliberati dal Cda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8382

Lo scritto INTENDE soffermarsi con brevi considerazioni sulla sentenza n. 11087 del 28 marzo del 2022, con la quale la suprema Corte ha avuto modo di pronunciarsi in ordine alla responsabilità penale dei consiglieri di amministrazione senza deleghe p...

Autore(i): Francesco Serra Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2022

DIRITTO DEL LAVORO
L´autonomia negoziale nell´accordo individuale di lavoro agile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8428

L´articolo INTENDE porre un´analisi di dettaglio relativa all´accordo di smart working quale nascita di un nuovo momento di espressione negoziale delle parti, datore di lavoro e lavoratore, passando in rassegna i profili di criticità....

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 17 Mag 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´Indagine Previa nel Codice di Diritto Canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8199

Il presente contributo INTENDE analizzare l´istituto dell´indagine previa all´interno del Codice di Diritto Canonico concentrandosi sull´evoluzione della disciplina presente nel Codice del 1917 e in quello del 1983 con attenzione ad alcune problemati...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO PENALE
I reati militari di truffa e peculato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8099

In questo breve articolo l’autore INTENDE illustrare, anche attraverso l´analisi giurisprudenziale, i reati di truffa militare e peculato militare, dapprima definendone gli elementi costitutivi e successivamente riportando alcuni problemi applicativi...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO
Divorzio: ripartizione del TFR tra divorziato e coniuge superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8159

Il presente lavoro INTENDE commentare la pronuncia della Cassazione civile, sez. I, 23 luglio 2021, n. 21247 partendo da quanto disposto dagli artt. 9 e 12bis della L. 898/1970. Tale norma prevede, infatti, che l´ex coniuge divorziato abbia diritto, ...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Lun, 21 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità della Pubblica Amministrazione per il danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8083

Con il presente lavoro, si INTENDE offrire un quadro normativo e giurisprudenziale sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Un caso celebre di dolo negoziale del terzo: la vendita viziata dal comportamento fraudolento dello schiavo (D. 4, 3, 7 pr.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7942

Nel presente contributo si INTENDE proporre una nuova chiave di lettura di un celebre passo del Digesto giustinianeo (D. 4, 3, 7 pr.), alla luce del concetto di ”terzo” nel diritto privato romano nonché della peculiare posizione giuridica rivestita d...

Autore(i): Marco Morelli Pubblicazione: Lun, 3 Gen 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Parità di genere e Istituzioni: un fallimento preannunciato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7880

Il presente saggio INTENDE porre in luce come ancora oggi la rappresentanza di genere a livello istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Il disturbo borderline-narcisistico non integra il vizio totale o parziale di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7573

Con la recente sentenza Cass. pen., sez. I, 27 luglio 2021, n. 28964 la Suprema Corte conferma l´orientamento maggioritario e ribadisce che i disturbi della personalità sono idonei a configurare il vizio di mente qualora siano di gravità tale ...

Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Mer, 15 Set 2021

DIRITTO PENALE
La relazione tra neuroscienze e diritto penale: una breve analisi comparativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7602

Il contributo INTENDE tratteggiare, anche in ottica comparatistica, un sintetico quadro dei rapporti tra i risultati attuali delle ricerche neuroscientifiche, affiancate dalla genetica comportamentale, da un lato, e diritto e processo penale, dall’al...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Gio, 9 Set 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
La convergenza tra diritto internazionale dell´ambiente e dell´economia alla luce del principio di sviluppo sostenibile: le prospettive di implementazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7333

Il seguente lavoro INTENDE analizzare il principio di sviluppo sostenibile quale strumento giuridico di particolare rilevanza per approfondire gli elementi di interconnessione tra il diritto internazionale dell’economia e il diritto internazionale de...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 18 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Ripensare la maternità: la gestazione surrogata come punto di partenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7316

Il presente lavoro prende le mosse dalle recenti ordinanze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021, al fine di analizzare da vicino il fenomeno della maternità surrogata. Nelle sue pronunce, la Consulta evidenzia come la questione investa prin...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 11 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Il concorso del consulente legale quale extraneus nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6892

Il presente contributo INTENDE esporre, dopo aver esaminato gli aspetti principali del reato, la configurabilità del concorso dell´estraneo nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte così come statuito dalla Terza Sezione Penal...

Autore(i): Mario Marco Tetta Pubblicazione: Mer, 21 Apr 2021